Il nome colloide deriva dal greco κόλλα. Esso è servito in origine a indicare certe sostanze, come la gomma arabica, la gelatina, l'amido, ecc., che avevano in comune l'assoluta mancanza di forma cristallina [...] o della valenza di questi, ma perché i sali inorganici neutri disidratano le particelle colloidali, essendo essi stessi più metodo di separazione dell'argilla stessa. Se si tolgono mediante acido cloridrico i meno insolubili fra i sali di calcio e ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] coagula il latte, per mezzo della gastrolipasi scinde i grassi in acidi grassi e glicerina. La massa alimentare modificata dai processi meccanici e un'azione antitossica fissando e trasformando veleni inorganici e organici, specialmente quelli che gli ...
Leggi Tutto
Diritto. Termine che indica il vincolo tra un coniuge e i parenti dell'altro: non possono dirsi affini i coniugi fra di loro, né i parenti dei due coniugi. L'affinità non ha linee o gradi; tuttavia, per [...] , in modo da potersi stabilire delle tavole di affinità dove gli acidi e le basi si seguivano dal più forte al più debole. Ma ioni elettrolitici e, cioè, per le reazioni fra composti inorganici in soluzione, ma per queste è un sussidio prezioso ...
Leggi Tutto
Operazione con la quale si riconduce una molteplicità di oggetti a un certo numero di tipi gerarchicamente ordinati, per potersi orientare tra di essi conoscendone la dipendenza reciproca. Essenziale al [...] i minerali in due grandi classi: la prima dei corpi inorganici comprendenti i gas, gli aloidi, i sali, le pietre chimico-mineralogico, si possono dividere in famiglie a partire dalle più acide, più ricche di SiO2 e Al2O3, per giungere alle più ...
Leggi Tutto
INCENERIMENTO
Eugenio Mariani
Processo di distruzione dei rifiuti di diverso tipo e natura (solidi, liquidi, pastosi, gassosi, urbani, industriali, tossici, nocivi) mediante combustione controllata [...] d'acqua, eccesso d'aria (azoto e ossigeno), contengono anche macroinquinanti (composti acidi: SOx, HCl, NOx) e microinquinanti (sia inorganici che organici). Inoltre essi trasportano sempre quantità piuttosto elevate di particelle in sospensione ...
Leggi Tutto
Col nome di alcool (sono sinonimi aquarzente e spirito) si indica comunemente l'alcool etilico. Chimicamente esso appartiene alla categoria degli alcoli (v.) ed ha la composizione indicata dalla formula [...] 50% di saccarosio, unito a moltissimi sali organici e inorganici. Per poter fermentare, il melasso deve prima essere diluito dalle vinacce, dopo ricavato l'alcool, si può ottenere l'acido tartarico sotto forma di tartrato di calcio, le graspe, le ...
Leggi Tutto
. Si dicono concimi quelle sostanze, naturali o artificiali, che per la loro composizione chimica sono capaci di conferire al terreno agrario un più alto grado di fertilità, sia che lo arricchiscano di [...] discreta quantità di potassa e di acido fosforico, ma soprattutto costituiscono una ricca fonte di azoto (v. humus). Altrettanto importanti sono le piante marine, le quali, a parte le materie organiche e inorganiche del loro organismo, portano nel ...
Leggi Tutto
(XV, p. 209; App. I, p. 588; II, I, p. 932; III, I, p. 608; IV, I, p. 783)
Fibre chimiche. - In questi ultimi anni le f. chimiche hanno conosciuto periodi di diversa fortuna: alcune sono diminuite d'importanza, [...] 'idrogeno con le catene adiacenti.
Il polimero si forma per policondensazione dell'acido e della diammina in soluzione (di dimetilacetammide) addizionata con sali inorganici (LiCl, CaCl2, ecc.) che fanno aumentare la solubilità; il polimero viene poi ...
Leggi Tutto
. Gli esplosivi sono sostanze o miscugli di sostanze capaci di trasformarsi, più o meno rapidamente, sotto l'influenza di azioni esterne, in un volume molto maggiore di quello iniziale di gas ad alta temperatura [...] Knop e Karmarsch nitrano del cotone cardato con miscela di acido solforico e acido nitrico, ottengono il cotone fulminante e ne brevettano i organici e composti esplosivi inorganici. I composti organici e inorganici s'impiegano talvolta soli ...
Leggi Tutto
. L'elettrometallurgia comprende le teorie e le applicazioni relative alla produzione dei metalli (estrazione dei metalli dai minerali e da altre materie prime) quando viene impiegato come mezzo efficiente [...] : organici (alcool, acetone, ecc.) e inorganici (ammoniaca, anidride solforosa, ecc.). Ne segue di cemento o di legno foderati internamente di piombo, se l'elettrolita è acido; o anche talvolta di grès. I cassoni hanno capacità fino a più decine ...
Leggi Tutto
acido2
àcido2 s. m. [dall’agg.]. – Sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone, ecc.), capace di far cambiare colore a certi coloranti organici (indicatori) e di combinarsi con i metalli, gli ossidi metallici...
ossiacido
ossïàcido s. m. [comp. di ossi-2 e acido2]. – 1. In chimica, denominazione (in contrapp. a idracido) degli acidi inorganici contenenti ossigeno (per es., l’acido solforico, l’acido nitrico, l’acido fosforico), nei quali gli atomi...