OSSIDI
Alfredo Quartaroli
. Con questo nome s'indicano i composti dei metalli con l'ossigeno; in senso lato si dà tale nome anche agli ossidi neutri che con l'acqua non dànno né acidi né basi (p. es. [...] che la nomenclatura degli ossidi come in generale dei composti inorganici, è tutt'altro che soddisfacente; se non è stata dall'unione di PbO2 + 2PbO. Tanto è vero che l'acido nitrico ne salifica la parte basica PbO mettendo in libertà l'anidride ...
Leggi Tutto
FITOFARMACI
Paolo Fontana
Attilio Del Re
. Con tale termine si indicano gli antiparassitari (pesticidi) usati per la protezione delle colture vegetali.
Il metabolismo dei f. nelle piante superiori [...] demolizione, eventualmente respiratoria, fino a composti semplici spesso inorganici, sia una successione o una mescolanza dei vari per es. i ditio- e i tio-fosfati fino ad acido fosforico (lo zolfo viene intanto ossidato a solfato), i carbammati ...
Leggi Tutto
ORGANICAZIONE dell'azoto
Giuseppe Gola
La nutrizione azotata delle piante verdi ha luogo mediante utilizzazione di composti azotati assai semplici, sotto forma di nitrati o di sali ammoniacali. Alcune [...] di azoto ammoniacale. L'utilizzazione di tali composti inorganici ha luogo mediante la combinazione di essi con i o assorbita come tale dalle piante, si combina con acidi organici ternarî, che sono frequentissimi nelle piante, eliminando ...
Leggi Tutto
SOLVOLISI
Eugenio MARIANI
Si possono definire così alcune reazioni di doppio scambio fra solvente e soluto; l'idrolisi (XVIII, p. 747) è il caso particolare in cui il solvente è rappresentato dall'acqua; [...] , chetoni, ecc. Reazioni di alcoolisi sono presentate anche da alcuni sali inorganici, da alogenuri alchilici, acetali, esteri, nitrili, anidridi degli acidi, ecc. Alcune di queste reazioni costituiscono processi industriali importanti, ad esempio ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] chimiche provocate dall'acqua, dalle sostanze acide, dai fattori ambientali. Un'attenzione particolare richiedono i materiali compositi, spesso caratterizzati dall'associazione di materiali inorganici (metalli) e organici (tessuto, osso, avorio ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] , soprattutto se presenti in grande numero, hanno sempre significato patologico. Gli elementi inorganici che si possono osservare nel sedimento urinario sono rappresentati da cristalli di acido urico e di ossalato di calcio nelle urine con reazione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] queste, i chimici identificarono nei liquidi e nei solidi animali varie sostanze grasse e sali inorganici. Nel 1808 Berzelius scoprì l'acido lattico ‒ una sostanza identificata in precedenza dal suo connazionale Carl Wilhelm Scheele ‒ nel liquido ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] km circa. Al di sotto vi è uno strato di vapori di acido solforico, spesso 9 km ca., sino al suolo, il che determina conosciuti a livello scientifico circa 10 milioni di composti, tra inorganici e organici, e che tale numero aumenti in ragione di ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] quello solido, simile allo stato dei corpi cristallini inorganici, per designare il quale fu introdotto il termine organizzazione spirale dei nucleotidi secondo Watson e Crick (v. acidi nucleici), alla quale sono legate molecole di proteine istoniche ...
Leggi Tutto
Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] ad allora basata su presunte reazioni tra basi e acidi silicici (che sappiamo ora essere inesistenti). Con Whinchell (v., 1951) catalogare migliaia di minerali e di composti inorganici in base agli indici di rifrazione e alle altre loro proprietà ...
Leggi Tutto
acido2
àcido2 s. m. [dall’agg.]. – Sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone, ecc.), capace di far cambiare colore a certi coloranti organici (indicatori) e di combinarsi con i metalli, gli ossidi metallici...
ossiacido
ossïàcido s. m. [comp. di ossi-2 e acido2]. – 1. In chimica, denominazione (in contrapp. a idracido) degli acidi inorganici contenenti ossigeno (per es., l’acido solforico, l’acido nitrico, l’acido fosforico), nei quali gli atomi...