Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] ad adsorbire differenti gruppi di molecole organiche e inorganiche e di ioni e che, forse, O., EGHOLM, M., NORDÉN, B. (1994) DNA-like double helix formed by peptide nucleic acido Nature, 368, 561-563.
YAMAGISHI, A (1985) J. Amer. Chem. Soc., 107, ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] che, molto probabilmente, ogni possibile forma di vita è ancora basata sul sistema acidi nucleici-proteine. Il processo che porta dalla materia inorganica agli organismi viventi segue dunque all'inizio una strada obbligata che non ha alternative ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
GGiovanni Battista Marini-Bettolo e Cesare Rossi
di Giovanni Battista Marini-Bettolo e Cesare Rossi
Inquinamento ambientale
sommario: 1. Introduzione. 2. Inquinamento dell'aria: [...] in concentrazioni sufficientemente alte, può essere utilizzato per produrre acido solforico, sempre che le località di utilizzo di questo attraverso l'atmosfera e le acque di prodotti sia inorganici che organici segue lo schema che era stato rilevato ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] Insetti con il fumo e i gas così prodotti. Vari composti inorganici (dell'arsenico, dello zolfo, del tallio, ecc.) hanno avuto e posto dell'ossigeno, producendo così solfuro di idrogeno (acido solfidrico) invece di acqua e determinando, per la ...
Leggi Tutto
La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] come fonte di carbonio; gli organismi chemoautotrofi usano una sostanza inorganica ridotta come l'ammoniaca o il ferro a numero di cellule viventi per produrre proteine, carboidrati, grassi, acidi nucleici, che contengono un'ampia varietà di elementi ...
Leggi Tutto
Membrane sintetiche
Paolo Parrini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Lo sviluppo tecnologico. 4. Membrane per osmosi: struttura, forma e moduli. 5. Membrane per osmosi: materiali utilizzati. [...] , e così pure quelle a base inorganica (fosfati di zirconio, allumina). Alcune di Seko, M., Yorniyama, A., Ogawa, S., Chlor-alkali electrolysis using perfluoro-carboxylic acid membranes, in Ion exchange membranes (a cura di D. S. Flett), London 1983 ...
Leggi Tutto
Ossigeno
Ferruccio Trifirò
Oltre a essere indispensabile per la vita degli organismi e per molte attività umane, quali il riscaldamento e la produzione di energia elettrica e termica, l’ossigeno è un [...] di reazioni: (a) introduzione dell’ossigeno in una molecola per la produzione di aldeidi, chetoni, anidridi, epossidi, acidi, composti inorganici come H2O2, H2SO4, HNO3, O3 e per la purificazione di TiO2; (b) deidrogenazione ossidativa, come la ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] attraverso aerosol
La sintesi di alcuni materiali inorganici impiegati in tecnologie avanzate viene attualmente effettuata influenzano la sua composizione sono l'acido solforico (H2SO4), l'acido nitrico (HNO3), l'acido cloridrico (HCl), l'ammoniaca ...
Leggi Tutto
Depurazione biologica
Camille A. Irvine
David A. Irvine
Robert L. Irvine
Timothy J. Irvine
Lisa I. Larson
La depurazione biologica, ovvero l’eliminazione mediante processi biologici di sostanze [...] come fonte di carbonio; gli organismi chemoautotrofi usano una sostanza inorganica ridotta come l’ammoniaca o il ferro a numero di cellule viventi per produrre proteine, carboidrati, grassi, acidi nucleici, che contengono un’ampia varietà di elementi ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
di Jack D. Dunitz
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...] fine del secolo, concetti stereochimici furono introdotti in chimica inorganica da A. Werner (v., 1905), che studiò risultano S, ma, per esempio, la L-cisteina (R=CH2SH) è R. L'acido tartarico destrogiro (v. fig. 2) è R, R.
Le olefine del tipo abC ...
Leggi Tutto
acido2
àcido2 s. m. [dall’agg.]. – Sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone, ecc.), capace di far cambiare colore a certi coloranti organici (indicatori) e di combinarsi con i metalli, gli ossidi metallici...
ossiacido
ossïàcido s. m. [comp. di ossi-2 e acido2]. – 1. In chimica, denominazione (in contrapp. a idracido) degli acidi inorganici contenenti ossigeno (per es., l’acido solforico, l’acido nitrico, l’acido fosforico), nei quali gli atomi...