Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] di ‛chimica minerale' una volta usato per indicare la chimica inorganica. Il nome di geochimica fu usato per la prima volta da può sussistere in soluzione soltanto in condizioni di elevata acidità. La differenza molto piccola di solubilità fra Fe(OH ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] cui l'accettore finale di elettroni è un composto inorganico diverso dall'ossigeno, in genere un nitrato o un fonti enzimatiche è dettata dal tipo di applicazione: l'idrolisi dei sieri acidi viene eseguita solo con l'enzima da muffa, che ha un optimum ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] a esteri fosforici come l'ATP, l'ADP o il GTP, ad acidi organici e forse all'estremità polare dei lipidi di membrana o al DNA. . I poliradicali sono rari. Composti importanti della chimica inorganica, come il monossido e il diossido di azoto, sono ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] delle sostanze organiche elaborate dal fungo stesso (per es., l'acido glutammico, che il boleto cede al pino). D'altra parte ma senza incorporazione di materia minerale (H).
2. Strato misto inorganico A1, più o meno scuro, dove l'humus è incorporato ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] . Questa sintesi indebolì la teoria che sosteneva la distinzione tra composti organici e inorganici. Tale distinzione scomparve definitivamente con la sintesi dell'acido acetico dagli elementi, operata da Kolbe nel 1845, e con quella del metano ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] e di agenti totalmente estranei al mondo dell'inorganico studiato dalla fisica e dalla chimica... Ma naturalmente formula C5H10O5. Ma dal timo e dagli spermi si estraeva un acido timonucleico, nel quale si ammetteva la presenza di un composto vicino ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] un centro ossidoriduttivo e un centro costituito da un acido di Lewis per l'attivazione di un substrato legato. accelera in maniera marcata la sua idrolisi ad ADP e fosfato inorganico entro un intervallo di pH molto ampio. La reazione decorre secondo ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] viene formata una molecola di ATP da ADP e fosfato inorganico marcato radioattivamente. Se si introduce ouabaina, cessa anche la quoziente JH+/IO2, da 6 a 2 in presenza dell'acido β-idrossibutirrico, il cianuro blocca tutto; d) il trasporto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] . A tal fine si concentrò sulla sintesi di composti organici relativamente semplici, come l'acido formico, a partire esclusivamente da materie inorganiche e dai quali, almeno in teoria, potevano venir preparati tutti gli altri composti organici ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] animali e vegetali e per la produzione di glicerina e acidi grassi. Anche in questo caso, poiché gli enzimi operano in questione traggono energia sono in generale composti inorganici ridotti (composti solforati ridotti, composti azotati ridotti, ...
Leggi Tutto
acido2
àcido2 s. m. [dall’agg.]. – Sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone, ecc.), capace di far cambiare colore a certi coloranti organici (indicatori) e di combinarsi con i metalli, gli ossidi metallici...
ossiacido
ossïàcido s. m. [comp. di ossi-2 e acido2]. – 1. In chimica, denominazione (in contrapp. a idracido) degli acidi inorganici contenenti ossigeno (per es., l’acido solforico, l’acido nitrico, l’acido fosforico), nei quali gli atomi...