Sostanza che si ottiene sottoponendo a vulcanizzazione prolungata una miscela di gomma col 30-40% e più di zolfo. È cattiva conduttrice dell'elettricità e resiste a molti agenti chimici. Ha notevole durezza [...] usano nella preparazione della gomma vulcanizzata, oppure acceleranti inorganici, come il litargirio, la magnesia e la calce che debbono essere a contatto soprattutto con alcali e con acidi. Larghissimo è pure il suo uso nelle industrie elettriche o ...
Leggi Tutto
ISOMERIA (dal gr. ἴσος "uguale" e μέρος "parte")
Felice De CarIi
Si dicono "isomere" le sostanze che, pur avendo identica composizione centesimale, posseggono proprietà fisiche e comportamento differenti. [...] è legato direttamente al carbonio.
L'isomeria dei composti inorganici si manifesta in special modo nei complessi, molti dei di separare ioduro di mercurio, quando viene trattata con acido nitrico. Questo fatto s'interpreta ammettendo che nelle due ...
Leggi Tutto
L'impiego di a., capaci in piccola percentuale di migliorare sensibilmente le proprietà di un prodotto, si è esteso sempre più, interessando oggi largamente numerose classi di sostanze (carburanti, alimentari, [...] che modificano la tensione interfacciale (per es., ammine di acidi grassi).
Additivi per alimentari. - Vengono aggiunti alle fenoli, il nerofumo e in qualche caso anche composti inorganici).
Gli a. antistatici sono costituiti da sostanze capaci ...
Leggi Tutto
Classe importantissima di composti aromatici derivanti dal benzolo e dagli altri idrocarburi aromatici quando in essi si sostituiscono uno o più atomi d'idrogeno del nucleo con l'ossidrile. Il nome all'intera [...] è in pratica la formazione dei fenoli per fusione degli acidi solfonici, sotto forma di sali, con potassa o soda . 534). Non reagendo con l'albumina, come gli antisettici inorganici, hanno il vantaggio di potersi adoperare anche a contatto dei ...
Leggi Tutto
. Sostanze chimiche che vengono aggiunte in piccola quantità a prodotti industriali per migliorarne alcune caratteristiche. Largo uso degli a. si fa nei derivati del petrolio usati come combustibili, carburanti [...] e formazione di fuliggine). Sono composti organici o inorganici alcalini o che si decompongono al momento dell'uso il coefficiente di attrito tra le superfici a contatto; olî grassi, acidi organici ad alto peso molecolare, esteri, sono tra gli a. ...
Leggi Tutto
SCAMBIATORI DI IONI
Mario Beccari
. Resine scambiatrici di ioni (v. resina, XXIX, p. 88; App. II, 11, p. 684). - A seconda della natura dei gruppi funzionali fissati sulla matrice solida (v. scambio [...] fase acquosa). Con gli scambiatori liquidi (a base di acidi grassi o di dialchilfosfati nel casì di scambio cationico, a studio è la formulazione di membrane a base di scambiatori inorganici cristallini (scambiatori al fosfato di zirconio, al fosfato ...
Leggi Tutto
. Le cloridrine appartengono alla vasta classe dei composti che contengono nella loro molecola uno o più atomi di alogeni (cloro, bromo e iodio) ed uno o più gruppi ossidrilici alcolici (alogenoidrine).
Esse [...] insaturi.
I gruppi ossidrilici delle c. danno le tipiche reazioni degli alcoli, come l'esterificazione con acidi organici e inorganici e l'acetalizzazione con aldeidi; possono essere convertiti per ossidazione in gruppi carbossilici o carbonilici.
Le ...
Leggi Tutto
GAY-LUSSAC, Louis
Alfredo QUARTAROLI
Giovanni GIORGI
Chimico e fisico francese, nato a Saint-Léonard il 6 dicembre 1778, morto a Parigi il 9 maggio 1850. Compì gli studî nell'École Polytechnique [...] di rame; affermò, anche prima della scoperta di F. Wöhler, che nessuna barriera divideva i composti inorganici dagli organici, insegnò a preparare l'acido ossalico da alcali e legno; studiò insieme a J. Liebig i fulminati, ecc. Introdusse nella ...
Leggi Tutto
LIEBIG, Justus von
Alfredo QUARTAROLI
Luigi MONTEMARTINI
Chimico tedesco, nato a Darmstadt il 12 maggio 1803, morto a Monaco il 18 aprile 1873. Nel 1818 cominciò a frequentare una farmacia a Heppenheim; [...] il cloroformio, l'aldeide formica, ecc.; studiò molti acidi e le ammidi corrispondenti.
Il L., applicando la terreno è tanto più fertile quanto maggiore è la quantità di tali alimenti inorganici che esso contiene o che gli si somministrano. Al L. si ...
Leggi Tutto
È una varietà di tessuto connettivo nel quale le cellule sono immerse in un'abbondante sostanza fondamentale costituita da condromucoide, acido condroitinsolforico, collageno, albuminoide e sali inorganici.
Il [...] L'albuminoide manca nella cartilagine giovane. Fra le sostanze inorganiche della cartilagine sono da notare la grande percentuale di cartilagine e che provengono dal condromucoide e dall'acido condroitinsolforico.
In tutti i Vertebrati lo scheletro ...
Leggi Tutto
acido2
àcido2 s. m. [dall’agg.]. – Sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone, ecc.), capace di far cambiare colore a certi coloranti organici (indicatori) e di combinarsi con i metalli, gli ossidi metallici...
ossiacido
ossïàcido s. m. [comp. di ossi-2 e acido2]. – 1. In chimica, denominazione (in contrapp. a idracido) degli acidi inorganici contenenti ossigeno (per es., l’acido solforico, l’acido nitrico, l’acido fosforico), nei quali gli atomi...