membrane biologiche
Luisa Minghetti
I filtri ‘intelligenti’ che regolano lo scambio cellulare tra esterno e interno
Le membrane biologiche circondano ogni cellula, separandola dall’ambiente esterno, [...] stesso modo i fosfolipidi hanno due code formate da catene di acidigrassi o lipidi, che vengono respinte dall’acqua e restano dietro e per questo sono chiamate lipofiliche («che amano i grassi») o anche idrofobe («che temono l’acqua»).
Per ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] geni in versioni modificate di virus che normalmente infettano cellule umane, oppure associando a liposomi (piccole vescicole, ricche in acidigrassi, in grado di penetrare nelle cellule) la molecola di DNA che comprende il gene. Anche l'iniezione di ...
Leggi Tutto
Immunologia
Guido Forni
Benvenuto Pernis
Jack Strominger
Rosa Sorrentino e Roberto Tosi
di Guido Forni e Jack Strominger
Sommario: 1. Il sistema immunitario: a) pressioni evolutive; b) resistenza [...] (oltre 107 al giorno), la cui moltiplicazione inoltre è impedita o rallentata dal pH acido (3,5-5,9) della cute, mentre gli acidigrassi insaturi a lunga catena secreti dalle ghiandole sebacee esercitano una potente azione antimicrobica; i batteri ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] non consente di ritenere che siano state simulate le autentiche condizioni di reazioni prebiologiche.
e) Idrocarburi e acidigrassi.
Benché siano stati prodotti idrocarburi in notevole quantità per azione di varie forme di energia sul metano ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] ' (tipo 2A), adattate alle attività toniche (v. Close, 1972).
Tra le fonti di frammenti ossidabili figurano gli acidigrassi non esterificati; ma se l'attività delle fibre scheletriche è intensa, la fonte principale di frammenti bicarboniosi è il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] dei ribosomi. Una teoria sulla disposizione assunta dalle proteine e dall'acido ribonucleico (RNA) all'interno dei ribosomi è presentata da W la regolazione del metabolismo del colesterolo e degli acidigrassi.
1965
Nobel per la fisica
Sin-Itiro ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] da Cuphea hookeriana un clone di cDNA che codifica una acil-ACP-tioesterasi. l semi di questa pianta accumulano soprattutto gli acidigrassi con catene 8:0 e 10:0. L'introduzione del clone di cDNA in piante transgeniche di colza provoca l'accumulo ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] sul lato interstiziale di cellule renali e intestinali) così come per un gran numero di altre sostanze (per es. acidigrassi a catena corta). I tentativi compiuti per isolare tali sistemi di trasporto dalla matrice della membrana sono finora riusciti ...
Leggi Tutto
Enzimi
EEdwin C. Webb
di Edwin C. Webb
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. □ 2. Gli enzimi come catalizzatori: a) gli enzimi come parte di sistemi metabolici; b) gli enzimi come entità indipendenti; c) [...] , l'ossidazione del glucosio a CO2 e acqua attraverso il sistema glicolisi-ciclo degli acidi tricarbossilici, e la demolizione ossidativa degli acidigrassi a catena lunga attraverso la β-ossidazione (v. metabolismo). Questi processi catabolici sono ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] descrivono per la prima volta la sequenza delle reazioni che compongono il ciclo di sintesi e degradazione degli acidigrassi, fondamentali per il metabolismo cellulare e dell'intero organismo; in particolare, isolano gli enzimi del catabolismo degli ...
Leggi Tutto
grasso
agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; di persona: un giovanotto g. e...
acidita
acidità s. f. [dal lat. tardo acidĭtas -atis]. – 1. a. L’esser acido; qualità, sapore di ciò che è acido. b. In chimica: proprietà di una base di unirsi a uno o più equivalenti di un acido (è indicata dal numero di gruppi ossidrilici...