In biochimica, enzima allosterico coinvolto nella trasmissione del segnale ormonale all’interno delle cellule bersaglio. In particolare, si distinguono p. AMPc-dipendenti e p. denominate p. C. Le prime [...] l’amplificazione intracellulare del segnale ormonale. La regolazione delle p. AMPc-dipendenti influenza quindi il metabolismo degli acidigrassi e del glicogeno e la trasmissione dell’impulso nervoso. Le p. C sono debolmente attaccate allo strato ...
Leggi Tutto
Gruppo di enzimi della classe delle idrolasi, che scindono i grassi neutri in glicerolo e acidigrassi, agendo sul legame estere. Le l. si possono ottenere da organi di animali e da microrganismi, in particolare [...] proteasi, nell’industria tessile per operazioni di sgrassaggio, nell’industria cartaria per operazioni di deinchiostrazione di inchiostri grassi dalla carta di recupero. Nel settore farmaceutico un’applicazione importante delle l. è basata sulle loro ...
Leggi Tutto
Sostanza chimica complessa di struttura simile a quella della cobalammina (vitamina B12), da cui si differenzia solo per la presenza di un nucleotide purinico particolare, la 5′-desossiadenosina, che [...] , tra le quali: nei mammiferi, l’isomerizzazione metilmalonil-CoA⇄succinil-CoA nel processo di demolizione degli acidigrassi a livello epatico, e la metilazione dell’omocisteina nella sintesi della metionina; nei microrganismi, l’isomerizzazione ...
Leggi Tutto
Biochimico (Neisse, Alta Slesia, 1912 - Boston 2000), dal 1934 negli USA, di cui assunse la cittadinanza. Prof. all'univ. di Chicago (1950), poi alla Harvard Univ. (1954). Nel 1964 ha avuto, insieme a [...] fisiologia o la medicina, per le scoperte riguardanti i meccanismi di regolazione del colesterolo e il metabolismo degli acidigrassi. È stato fra i primi biochimici ad aver utilizzato gli isotopi stabili per studiare la sintesi di molecole complesse ...
Leggi Tutto
Ultima lettera dell’alfabeto greco (ω, Ω) con il valore corrispondente alla latina ō. È spesso assunta simbolicamente a significare la fine, il compimento, la morte, soprattutto in contrapposizione ad [...] alfa, il principio.
chimica O.-3 e O.-6 Categoria di acidigrassi (➔ grassi) con 18, 20 o 22 atomi di carbonio. Si trovano in diverse varietà di pesci e negli oli vegetali.
Fisica
La lettera ω è usata soprattutto come simbolo della velocità angolare ...
Leggi Tutto
Betaina presente in alcuni batteri, lieviti, piante, invertebrati e in tutti i vertebrati. Nei tessuti animali (ratti) i livelli più alti si trovano nel muscolo cardiaco, nel muscolo scheletrico, nel fegato, [...] messo in evidenza il ruolo fisiologico della c. nel metabolismo degli acidigrassi, come trasportatore di radicali acidi attraverso la membrana mitocondriale. I radicali acidi a lunga catena carboniosa, presenti nel citoplasma della cellula, solo ...
Leggi Tutto
Alcol monovalente della serie alifatica, C8H17OH. Se ne conoscono diversi isomeri; i più importanti sono l’1-ottanolo e il 2-ottanolo. Il primo è un alcol primario, C7H15CH2OH, liquido incolore di odore [...] estere in numerosi oli essenziali. Si ottiene come sottoprodotto, nella preparazione dell’alcol laurilico per idrogenazione degli acidigrassi contenuti nell’olio di cocco. È impiegato come ingrediente di profumi, di cosmetici, per la preparazione di ...
Leggi Tutto
Composto chimico, di formula C(CH2OH)4, che si può pensare corrispondente al metano nel quale ai 4 atomi d’idrogeno sono sostituiti 4 gruppi metilolici. Si presenta in cristalli incolori, stabili, che [...] di catalizzatori (idrossidi alcalini, alcalino-terrosi ecc.). Si usa nella preparazione di resine alchidiche, di esteri con acidigrassi usati come plastificanti; sostituisce la glicerina in varie applicazioni nel campo delle vernici; si usa per es ...
Leggi Tutto
Composti chimici contenenti due radicali etilenici −CH2CH2−.
Dietilenglicol Alcol bivalente, di formula CH2OHCH2OCH2CH2OH; liquido sciropposo, chiaro, igroscopico, non corrosivo, largamente usato come [...] , in cosmetica, nell’essiccazione dei gas naturali, nell’industria tessile ecc. I suoi esteri con gli acidigrassi (laurico, oleico, stearico) sono largamente usati come agenti emulsionanti.
Dietilentriammina Di formula H2NC2H4NHC2H4NH2, liquido ...
Leggi Tutto
In biochimica, sigla di medium chain triglycerides, che indica trigliceridi costituiti da acidigrassi a 8-10 atomi di carbonio. Rispetto ai trigliceridi contenenti acidigrassi a catena lunga, gli MCT [...] in parte, penetrano la membrana delle cellule intestinali anche non idrolizzati. Dalle cellule intestinali, gli acidigrassi liberati dagli MCT sono trasportati come NEFA, legati in complessi lipoproteici, attraverso la vena porta, direttamente ...
Leggi Tutto
grasso
agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; di persona: un giovanotto g. e...
acidita
acidità s. f. [dal lat. tardo acidĭtas -atis]. – 1. a. L’esser acido; qualità, sapore di ciò che è acido. b. In chimica: proprietà di una base di unirsi a uno o più equivalenti di un acido (è indicata dal numero di gruppi ossidrilici...