• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
620 risultati
Tutti i risultati [620]
Chimica [179]
Biologia [146]
Medicina [145]
Biochimica [83]
Industria [74]
Patologia [59]
Chimica organica [42]
Fisiologia umana [33]
Chimica industriale [31]
Farmacologia e terapia [24]

CEROTTO

Enciclopedia Italiana (1931)

Cerotto o empiastro si chiama nella pratica farmaceutica un medicamento destinato all'uso esterno, di consistenza solida, capace di rammollirsi alla temperatura del corpo umano, acquistando proprietà adesive. Gli [...] empiastri propriamente detti hanno per base i saponi di piombo, e precisamente i sali di piombo degli acidi grassi (oleico, palmitico, stearico, ecc.). L'empiastro o cerotto semplice è costituito da solo sapone di piombo, ottenuto per saponificazione ... Leggi Tutto
TAGS: SAPONIFICAZIONE – ACIDI GRASSI – PALMITICO – LANOLINA – STEARICO

AMMINOALCOLI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Si chiamano amminoalcoli uelle sostanze organiche che contengono l'ossidrile caratteristico degli alcoli e hanno contemporaneamente la funzione basica delle ammine: sono tutte basi più o meno forti. Si [...] cervello e nella sostanza nervosa degli animali. Per scissione della cefalina, si ottiene colammina, acido fosforico, glicerina, e acidi grassi (acido stearico, ecc.). Si può ottenere sinteticamente la colammina per azione dell'ammoniaca sull'ossido ... Leggi Tutto
TAGS: DECARBOSSILAZIONE – DISIDRATAZIONE – SFINGOMIELINA – ACIDI GRASSI – AMMINOACIDI

BORACE

Enciclopedia Italiana (1930)

Borato di sodio Na2B4O7 • 10H2O con Na2O = 16,25, B2O3 = 36,62, H2O = 47,13. Cristallizza nella classe prismatica del sistema monoclino con a: b: c: = 1,0995 : 1:0,5629, β = 73°25′, in cristalli prismatici [...] e verniciature a fuoco, nella fabbricazione di porcellane e cristallami, flint, vetri di Jena, ecc. È saponificatore di acidi grassi e ha impiego nell'industria dei cappelli e del corame, in fotografia, come disinfettante, ecc. Veniva prima estratto ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO SOLFORICO – ACIDO BORICO – ACIDI GRASSI – LARDERELLO – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORACE (1)
Mostra Tutti

ADIPOCERA

Enciclopedia Italiana (1929)

. È la sostanza in cui si trasformano parti del cadavere pel cosiddetto processo di saponificazione, tanto che il cadavere stesso rimane abbastanza conservato per lunghissimo tempo ed appare come trasformato [...] 'ultima opinione da parte del Borri, del Lattes e del Bianchini. L'adipocera è formata per la maggior parte di acidi grassi (in prevalenza acido palmitico e stearico), in parte liberi e in parte allo stato di saponi di calcio e di ammonio. Si spiega ... Leggi Tutto
TAGS: IDRATI DI CARBONIO – ACIDO PALMITICO – SAPONIFICAZIONE – ACIDI GRASSI – PUTREFAZIONE

BLOCK, Konrad Emil

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Biochimico tedesco, nato a Neisse nel 1912. Conseguita la laurea in chimica alla Technische Hochschüle di Monaco di Baviera, si trasferì nel 1936 negli SUA, di cui acquisì la cittadinanza nel 1944. Lavorò [...] Harvard University (dal 1954). Nel 1941 intraprese sistematicamente lo studio del metabolismo del colesterolo e degli acidi grassi: cioè quella stessa tematica che, contemporaneamente e indipendentemente, veniva affrontata da F. Lynen in Germania e ... Leggi Tutto
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – HARVARD UNIVERSITY – MONACO DI BAVIERA – ACIDO ACETICO – ACIDI BILIARI

QUAGLIARIELLO, Gaetano

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

QUAGLIARIELLO, Gaetano Chimico fisiologo, nato a Salerno il 19 dicembre 1883. Laureatosi in medicina a Napoli nel 1908, assistente e aiuto nell'Istituto di fisiologia, vi conseguì la libera docenza nel [...] dell'ossigeno dell'ossiemoglobina; la dimostrazione nel tessuto adiposo di una lipasi che scinde i trigliceridi degli acidi grassi superiori e di una deidrogenasi atta a desaturare questi ultimi. Redattore capo dell'Archivio di scienze biologiche ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRAZIONE MUSCOLARE – PUNTO ISOELETTRICO – TESSUTO ADIPOSO – PESO MOLECOLARE – OSSIEMOGLOBINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUAGLIARIELLO, Gaetano (1)
Mostra Tutti

CHEVREUL, Michel-Eugène

Enciclopedia Italiana (1931)

Illustre chimico francese nato nel 1786 ad Angers, morto a Parigi nel 1889. Fu allievo di Vauquelin, preparatore di chimica al Museo di Scienze naturali nel 1810, professore di chimica applicata alla tintoria [...] les corps gras d'origine animale). Lo Ch. scoperse i principali componenti dei grassi, studiò il processo di saponificazione e d'idrolisi; identificò gli acidi grassi più importanti; scoperse l'alcool cetilico. Nel 1825, insieme con Gay Lussac, prese ... Leggi Tutto
TAGS: SAPONIFICAZIONE – ACIDI GRASSI – IDROLISI – CREATINA – ANGERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHEVREUL, Michel-Eugène (1)
Mostra Tutti

LELOIR, Luis Federico

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LELOIR, Luis Federico Biochimico, nato a Parigi il 6 settembre 1906. Si trasferì giovanissimo in Argentina, assumendovi poi la cittadinanza. Laureato in medicina, ha svolto tutta la sua attività di ricerca [...] . Houssay, fu poi per un anno a Cambridge e tornato a Buenos Aires lavorò prima sull'ossidazione degli acidi grassi poi sulla proteina del sangue capace di far aumentare la pressione sanguigna (ipertensinogeno o angiotonina). Dopo alcuni anni passati ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO GLUCURONICO – POLISACCARIDI – BUENOS AIRES – ACIDI GRASSI – DISACCARIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LELOIR, Luis Federico (2)
Mostra Tutti

BERGSTRÖM, Sune Karl

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Biochimico svedese, nato a Stoccolma il 10 gennaio 1916. Dottore in Biochimica e medicina (1944) presso il Karolinska Institute di Stoccolma; dal 1963 è preside del la facoltà di medicina e tra il 1969 [...] all'analisi della struttura chimica delle prostaglandine, sostanze derivanti dalla ciclizzazione di acidi grassi insaturi a 20 atomi di carbonio, come l'acido arachidonico, dimostrando la loro ubiquità nell'organismo (soltanto i globuli rossi non ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA FISIOLOGIA O LA MEDICINA – ACIDO ARACHIDONICO – MUSCOLATURA LISCIA – PROSTAGLANDINE – B. SAMUELSSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERGSTRÖM, Sune Karl (2)
Mostra Tutti

FITTIG, Rudolf

Enciclopedia Italiana (1932)

FITTIG, Rudolf Alfredo Quartaroli Chimico, nato il 6 dicembre 1835 ad Amburgo, morto a Strasburgo il 19 novembre 1910. Fu allievo di Fr. Wöhler; studiò a Gottinga. Nel 1876 fu chiamato a insegnare chimica [...] sistematiche applicò la reazione di Perkin (condensazione di aldeidi con sali di acidi grassi), portando un notevole contributo alla conoscenza degli acidi grassi non saturi. In altre stabilì la costituzione del mesitilene, del fenantrene, del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FITTIG, Rudolf (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 62
Vocabolario
grasso
grasso agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; di persona: un giovanotto g. e...
acidità
acidita acidità s. f. [dal lat. tardo acidĭtas -atis]. – 1. a. L’esser acido; qualità, sapore di ciò che è acido. b. In chimica: proprietà di una base di unirsi a uno o più equivalenti di un acido (è indicata dal numero di gruppi ossidrilici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali