Nel linguaggio scientifico, l’insieme delle modalità di svolgimento di un fenomeno complesso, descritto (anche in forma ipotetica) come riconducibile a diverse fasi o al concorso di più fattori. Nel linguaggio [...] le presiede, in reazioni E1 e E2.
M. di addizione al doppio legame. - Nel caso di un elettrofilo, le reazioni vengono distinte in addizione diacididi Brönsted e diacididiLewis. Nel caso di un nucleofilo, importante è il caso dell’addizione alle ...
Leggi Tutto
Composto chimico derivato del benzene per sostituzione dell’idrogeno con un gruppo ossidrilico, di formula C6H5OH.
Generalità
Si presenta sotto forma di cristalli bianchi che fondono a 41 °C dando un [...] disponibile in notevoli quantità nei prodotti del cracking termico, reagisce con benzene in presenza di catalizzatori quali gli acididiLewis, in particolare il cloruro di alluminio, per dare l’isopropilbenzene o cumene (v. fig.); a 80 °C il cumene ...
Leggi Tutto
Composti organici ciclici con sei atomi di carbonio.
Il cicloesano è un idrocarburo aliciclico della serie delle cicloparaffine avente formula:
Liquido incolore, mobile, infiammabile, di odore simile [...] - e bromo-derivati; il permanganato lo ossida, aprendo l’anello e dando acido adipico; l’acido solforico lo deidrogena ad acido benzensolfonico; per azione degli acididiLewis si traspone in metilciclopentano. Il cicloesano si usa come solvente (per ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] distinguere tre classi di catalizzatori: a) acidi protonici, come H2SO4, HClO4; b) acididiLewis, per es., AlCl3, BF3, TiCl4, SnCl4; c) altri generatori di cationi, come t-C4H9ClO4, I2, (C6H5)3CCl. Gli acididiLewis richiedono di solito (ma non ...
Leggi Tutto
In termini generali sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone ecc.), capace di attaccare i metalli (e alcuni loro ossidi) e in grado di reagire con altre sostanze, dette [...] rubricate come reazioni acido-base diLewis. La teoria diLewis amplia anche il concetto di comportamento anfotero: sostanze acide come HCl, in certe circostanze sperimentali, possono comportarsi da basi diLewis per la capacità di un loro atomo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] Lapworth ripresero la teoria del legame elettronico diLewis-Langmuir, fondendola con la loro concezione delle glicogeno, il ciclo degli acidi grassi e molti altri. Il più famoso divenne il ciclo dell'acido citrico o ciclo di Krebs, enunciato nel 1937 ...
Leggi Tutto