INCHIOSTRO (dal gr. ἔγκαυστον, lat. encaustum; fr. encre; sp. tinta; ted. Tinte; ingl. ink)
Guido SIMONELLI
Do. L. *
S'indicano col nome d'inchiostri i preparati che servono per scrivere o per stampare.
Inchiostri, [...] e il XVIII, il chimico e medico inglese William Lewis, che dimostrò soprattutto come la colorazione degl'inchiostri aggiunge poi lentamente una soluzione di 2 g. di cromato di potassio, 50 g. di allume di cromo, 10 g. d'acido ossalico, 150 g. d' ...
Leggi Tutto
IDROLISI (dal gr. ὕδωρ "acqua" e λύω "sciolgo")
Giovanni Malquori
Si chiama idrolisi il fenomeno di decomposizione che per azione dell'acqua subiscono i sali formati da acido debole e base forte o viceversa, [...] piccolo, trascurando il suo valore di fronte all'unità avremo:
Nel caso dell'idrolisi di un sale formato da acido e da base ambedue deboli si il principio di ripartizione, la conduttività elettrica, le proprietà osmotiche.
Bibl.: W. C. Lewis, A System ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] a lungo termine, si ottengono utilizzando contenitori di carta o cartone non acidi. Tra i più comuni materiali usati per l potenzialità informative della documentazione scritta.
Bibliografia
N. Lewis, Papyrus in Classical Antiquity, Oxford 1974; R ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] , descrive la produzione di un acido attraverso la distillazione di una miscela di allume di piuma, vetriolo e salnitro of the world, based upon the series of instruments in the Lewis Evans collection in the old Ashmolean Museum at Oxford, with notes ...
Leggi Tutto
Secrezione e assorbimento
GGerhard Giebisch
di Gerhard Giebisch
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Proprietà generali degli epiteli che effettuano un trasporto netto di soluti e di acqua. □ 3. Trasporto [...] cellule parietali della mucosa gastrica possono produrre una soluzione isotonica diacido cloridrico (v. Heinz e Öbrink, 1954; v. Machen skin, in ‟Biochemical journal", 1957, LXV, pp. 82-89.
Lewis, S. A., Wills, N. K., Intracellular ion activities and ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] i processi anabolici, cioè la sintesi proteica diacidi ribonucleici e di lipidi e l'utilizzazione dei carboidrati (v. mutant mice, in Expanding concepts in mental retardation (a cura di G. A. Lewis), Springfield, Ill., 1968, pp. 40-49.
Sidman, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] di Pasadena, isolano l'acido pteroilglutammico dalle foglie di spinaci chiamandolo acido folico. L'individuazione della struttura di questo acido lo avrà nel 1965.
Sintetizzato il cortisone. Lewis H. Sarett, della società farmaceutica statunitense ...
Leggi Tutto
Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] la chimica di questi composti fino ad allora basata su presunte reazioni tra basi e acidi silicici (che di capitale importanza, assieme al successivo in cui Pauling estese la regola di G. N. Lewis sulla funzione della differenza di elettronegatività ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] e altre (P. Manson, O. Wucherer, J. N. Demarquay, T. R. Lewis, T. L. Bancroft, G. Evans, J. Rouget, D. Bruce, tra il avitaminosi B1 per carenza di cocarbossilasi piruvica e quindi per frenaggio del ciclo degli acidi tricarbossilici, e quello dell ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Guido Raos
Giuseppe Allegra
L’espressione materia soffice (soft matter) viene utilizzata per descrivere un vasto insieme di materiali, apparentemente anche molto diversi, le cui caratteristiche [...] , di cui esistono varie forme e tipi: in generale, sono dei complessi costituiti da un’unità centrale diacido nucleico , D. Andelman, New York 2006.
B. Alberts, A. Johnson, J. Lewis et al., Molecular biology of the cell, New York 20085.
Ph. Nelson, ...
Leggi Tutto