Diritto. Termine che indica il vincolo tra un coniuge e i parenti dell'altro: non possono dirsi affini i coniugi fra di loro, né i parenti dei due coniugi. L'affinità non ha linee o gradi; tuttavia, per [...] in qualunque condizione, in modo da potersi stabilire delle tavole di affinità dove gli acidi e le basi si seguivano dal più forte al più Chemie di A. Eucken (Lipsia); vedasi pure G. Urbain, L'énergetique des reactions chimiques (Parigi) e Lewis e ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Dante DE BLASI
Luigi MONTEMARTINI
. Medicina. - In medicina e nelle scienze biologiche immunità in generale significa quella proprietà per la quale alcuni organismi animali o vegetali resistono [...] antitossine) P. Ehrlich credette poterlo paragonare alla neutralizzazione di un acido forte con una base forte. Più tardi S. è lo stato di distensione enorme degli alveoli polmonari. Questo fenomeno, osservato da J. Auer e P. A. Lewis e poi da ...
Leggi Tutto
Nel corso degli ultimi quindici anni le conoscenze sulla struttura e sulle funzioni della cellula, grazie agli sviluppi di nuove discipline quali la microscopia elettronica applicata ai materiali biologici [...] acidi nucleici (reazione di Feulgen, alla fucsina basica, carminio e orceina acetica, verde di metile, ecc.); infatti il nucleo è ricco diacidi molecolare, Milano 1975; B. John, K. R. Lewis, Chromosome hierarchy, Oxford 1975; G. Barigozzi, A. ...
Leggi Tutto
La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] principî della catalisi omogenea acido-base, ossia sulle proprietà di alcuni atomi dello strato solido superficiale di funzionare come sorgenti di protoni (J. N. Brönsted) o come accettori di doppietti elettronici (G. N. Lewis).
Nei silico-alluminati ...
Leggi Tutto
(v. colesterina, X, p. 727; colesterolo, App. III, I, p. 403)
La rilevanza scientifica dei temi nutrizionali, metabolici, clinici e terapeutici che vertono sul c. trova eloquente riscontro, tra l'altro, [...] c. esterificato (ossia coniugato con una molecola diacido grasso) e trigliceridi − e un rivestimento M. Shaikh, G. F. Watts, B. G. Nordestgaard, B. Lewis, Effects of exercise and fat ingestion on high density lipoprotein production by peripheral ...
Leggi Tutto
TESSUTO
Raffaele Geremia
(XXXIII, p. 703)
Biologia. - Il termine t. è usato in istologia, anatomia microscopica e in genere in biologia per definire raggruppamenti di cellule che svolgono la stessa [...] diacidi nucleici. Quest'applicazione segue all'identificazione di un sempre maggior numero di molecole con la caratteristica di Cell, 74 (1993), pp. 77-79; B. Alberts, D. Bray, J. Lewis, M. Raff, K. Roberts, J.D. Watson, Molecular biology of the cell ...
Leggi Tutto
INDUZIONE
Pasquale Pasquini
Embriologia. - L'induzione embrionale è uno dei fenomeni fondamentali della morfogenesi, ampiamente analizzato dalla moderna morfologia causale o embriologia sperimentale [...] da W.H. Lewis (1903), dette la prima concreta dimostrazione sperimentale dell'esistenza di tali stimoli nella dipendenza di sviluppo della lente delle varie parti. I granuli citoplasmatici diacido ribonucleico di J. Brachet, con la loro esatta ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
di Jack D. Dunitz
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...] acidi nucleici polimeri di nucleotidi e la cellulosa è un polimero di unità di glucosio. In questi importanti tipi di Bulletin de la Société Chimique de Paris", 1874, XXII, pp. 337-347.
Lewis, G. N., The atom and the molecule, in ‟Journal of the ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] pH, prodotto dall'H2CO3 o da qualsiasi altro acido, fa diminuire l'affinità dell'emoglobina per l' sistemi).
A. Sistemi degli antigeni AB0, Lewis, secretore e Hh (v. fig. 14). I primi tre di questi geni sono polimorfici: esistono tre alleli comuni ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] ambiente acido, dovuto all'abbondanza di CO2 o diacidi organici. Questi ultimi esercitano anche un' azione complessa, suscettibile didi decompressione, che risultano dai progressi dell'erosione stessa (J. Lewis) e che sono più profonde di quelle ...
Leggi Tutto