• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
23 risultati
Tutti i risultati [115]
Chimica [23]
Medicina [46]
Biologia [35]
Patologia [18]
Biochimica [14]
Fisiologia umana [12]
Anatomia [9]
Biografie [9]
Farmacologia e terapia [6]
Industria [7]

bile

Enciclopedia on line

Liquido giallo più o meno scuro, vischio;so e filante, secreto dal fegato, indispensabile per la digestione e l’assorbimento intestinale dei grassi e per l’eliminazione dei prodotti di degradazione dell’emoglobina. [...] b. è composta da acidi e sali biliari, che costituiscono circa il 70% dei soluti, da pigmenti biliari, colesterolo, lecitine, ioni. Gli acidi biliari primari prodotti negli epatociti, l’acido colico e l’acido deossicolico, derivati del colesterolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: EPITELIO INTESTINALE – MUCOSA INTESTINALE – ACIDO GLICURONICO – COLECISTOCHININA – INTESTINO CRASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bile (4)
Mostra Tutti

steroide

Enciclopedia on line

In biochimica e in chimica organica, nome generico di sostanze di origine naturale, molte delle quali di grande interesse biologico e farmaceutico, che si possono considerare strutturalmente derivate dall’idrocarburo [...] s. C21 (ormoni progestinici e corticosurrenali e derivati), s. C23 (genine dei glicosidi della digitale e dello strofanto), s. C24 (acidi biliari e genine del veleno di rospo), s. C27 (alcune sapogenine) e s. da C27 a C30 (steroli). Appartengono agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: DESOSSICORTICOSTERONE – MORBO DI ADDISON – MORBO DI CUSHING – CHIMICA ORGANICA – ORMONI STEROIDEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su steroide (4)
Mostra Tutti

Doisy, Edward Adelbert

Enciclopedia on line

Biochimico statunitense (Hume, Illinois, 1893 - St. Louis 1986), professore di biochimica all'università di St. Louis, Massachusetts. Accademico pontificio dal 1948. Nel 1943 divise con H. C. P. Dam il [...] inoltre fondamentali ricerche sugli ormoni estrogeni e sul loro isolamento e dosaggio, sulle gonado- e tireotropine ipofisarie, sugli antibiotici, sugli acidi biliari, sul metabolismo degli steroidi, sui sistemi tampone del sangue e sull'insulina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – MASSACHUSETTS – ACIDI BILIARI – ANTIBIOTICI – METABOLISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Doisy, Edward Adelbert (2)
Mostra Tutti

Pregl, Fritz

Enciclopedia on line

Pregl, Fritz Chimico (Lubiana 1869 - Graz 1930). Prof. a Innsbruck e a Graz, è noto per i fondamentali contributi portati allo sviluppo dei metodi analitici quantitativi in chimica organica. È considerato il fondatore [...] dall'insieme dei metodi microchimici d'analisi dei composti organici da lui realizzati. Compì anche importanti ricerche di chimica fisiologica (acidi biliari, cheratina, albumina, ecc.). Sotto il suo nome sono indicati numerosissimi reattivi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – CHIMICA ORGANICA – INNSBRUCK – LUBIANA – GRAZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pregl, Fritz (1)
Mostra Tutti

colico, acido

Enciclopedia on line

Acido triossicolanico presente nella bile dell’uomo, del bue, della pecora e di altri animali. Chimicamente l’acido c. è uno steroide: coniugandosi con la glicina e la taurina dà origine ai due acidi [...] biliari glicocolico e taurocolico che si trovano nella bile. Si forma nel fegato dal colesterolo, del cui metabolismo è il principale prodotto finale. È polvere bianca cristallina amara, dotata d’azione colagoga. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: COLESTEROLO – METABOLISMO – STEROIDE – GLICINA – FEGATO

COLESTEROLO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(v. colesterina, X, p. 727; colesterolo, App. III, I, p. 403) La rilevanza scientifica dei temi nutrizionali, metabolici, clinici e terapeutici che vertono sul c. trova eloquente riscontro, tra l'altro, [...] (i quali, pervenuti con la bile nell'intestino, condizionano l'assorbimento dei grassi, compreso il c. alimentare); che, con gli acidi biliari, viene escreto anche c. libero di origine epatica (esso viene in parte espulso con le feci e in parte ... Leggi Tutto
TAGS: MOBILITÀ ELETTROFORETICA – CARDIOPATIA ISCHEMICA – INDUSTRIA ALIMENTARE – ULTRACENTRIFUGAZIONE – MUSCOLI SCHELETRICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLESTEROLO (5)
Mostra Tutti

LIPOIDI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LIPOIDI (XXI, p. 234) Camillo ARTOM Denominazione molto usata in passato per indicare varî gruppi di sostanze, chimicamente differenti fra loro e dai grassi propriamente detti, ma somiglianti a questi [...] acetico, e che inoltre il colesterolo è realmente, come si era sospettato da tempo, la sostanza madre degli acidi biliari e degli ormoni sessuali. La sintesi dei fosfolipidi a partire dal fosfato inorganico avviene probabilmente in tutti i tessuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – RAGGI ULTRAVIOLETTI – ISOTOPO RADIOATTIVO – MEMBRANA CELLULARE – MUCOSA INTESTINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIPOIDI (6)
Mostra Tutti

lipidi

Enciclopedia on line

Gruppo eterogeneo di sostanze riunite dalla caratteristica comune di essere insolubili in acqua e solubili nei solventi organici (cloroformio, benzolo, etere ecc.). A seconda della loro struttura vengono [...] fanno capo alcune vitamine (A, E, K) e agli steroidi appartengono altre sostanze di interesse biologico (colesterolo, acidi biliari, alcune vitamine, ormoni). Dal punto di vista alimentare, i l. rappresentano una fonte di energia di potere energetico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: FENOMENI DI TRASPORTO – MEMBRANE CELLULARI – GRUPPO PROSTETICO – CORPI CHETONICI – INTESTINO TENUE

palmitico, acido

Enciclopedia on line

Acido alifatico saturo, CH3 (CH2)14COOH, noto anche con i nomi di acido esadecanoico, esadecilico, cetilico. Entra nella costituzione di quasi tutti gli oli e grassi animali e vegetali in quantità variabili [...] grasso umano contiene il 17-21% di acido p.; nella bile, al pari degli altri acidi grassi, l’acido p. in unione con particolari acidi biliari dà luogo a una delle combinazioni molecolari note come acidi coleinici, che hanno una grande importanza per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ACIDI BILIARI – ACIDI GRASSI – TENSIOATTIVI – MITOCONDRIO – OSSIDAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su palmitico, acido (1)
Mostra Tutti

Wieland, Heinrich

Enciclopedia on line

Chimico (Pforzheim, Baden, 1877 - Starnberg, Monaco di Baviera, 1957); professore di chimica organica a Monaco (1913) e a Friburgo (1921), direttore (1925) del Chemisches Staatsinstitut di Monaco. Nel [...] : quelli sulla struttura delle pterine, dei veleni dei funghi e dei veleni dei rospi. Nel 1927 fu insignito del premio Nobel per le sue ricerche sulla struttura dell'acido colico e di altri acidi biliari correlati al colesterolo. Giorgio Di Maio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IDROCARBURI AROMATICI – MONACO DI BAVIERA – CHIMICA ORGANICA – RADICALE LIBERO – ACIDI BILIARI
1 2 3
Vocabolario
biliare
biliare agg. [der. di bile]. – Che si riferisce alla bile, prodotto dalla bile. Acidi b.: composti organici steroidi, prodotti finali del metabolismo del colesterolo; il principale è l’acido colico, secreto dal fegato sotto forma di composto...
colesteròlo
colesterolo colesteròlo s. m. [comp. di cole- e gr. στερεός «solido» (perché cristallizzabile), col suff. -olo1]. – In biochimica, sostanza steroide di natura alcolica (già detta colesterina), classificata tra i lipidi, molto diffusa nell’organismo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali