• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
224 risultati
Tutti i risultati [224]
Chimica [101]
Biologia [44]
Medicina [31]
Biochimica [28]
Temi generali [21]
Industria [20]
Chimica organica [18]
Fisica [17]
Chimica inorganica [16]
Chimica industriale [16]

ammidi

Enciclopedia on line

Composti chimici derivati dall’ammoniaca per sostituzione di uno o più atomi di idrogeno con altrettanti gruppi acilici del tipo RCO, essendo R un radicale organico. Secondo il numero di atomi di idrogeno [...] e terziarie, rispettivamente (RCO)NH2, (RCO)2NH, (RCO)3N. Esistono anche a. di acidi inorganici come l’acido solfammico, NH2SO3H, che è la monoammide dell’acido solforico. Le a. sono nominate aggiungendo il suffisso -ammide alla radice del radicale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: ACIDO SOLFAMMICO – ACIDI INORGANICI – ACIDO SOLFORICO – ACIDO NITROSO – ACETAMMIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ammidi (3)
Mostra Tutti

cellulosa

Enciclopedia on line

Polisaccaride largamente diffuso nel regno vegetale, dove costituisce il componente base della parete cellulare. Chimica La c. è sintetizzata nei vegetali a partire da carboidrati più semplici, a loro [...] fotografiche, esplosivi, vernici e altro ancora. Derivati I più importanti derivati sono rappresentati dagli esteri con acidi inorganici e con acidi organici (acetato, propionato, butirrato di c.), dagli eteri, alcuni dei quali solubili in acqua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: PELLICOLE FOTOGRAFICHE – ANIDRIDE CARBONICA – GRUPPI OSSIDRILICI – MATERIE PLASTICHE – ANIDRIDE ACETICA

acidità

Enciclopedia on line

Chimica Il termine indica: a) La presenza in una soluzione acquosa di un eccesso di ioni idrogeno rispetto a quelli ossidrilici. Più precisamente, per a. di una soluzione si intende l'attività degli ioni [...] di legge (il valore deve essere compreso tra 4 e 6), vengono presi in considerazione tutti gli acidi inorganici e inorganici titolabili con alcali usando come indicatore blu di bromotimolo o rosso fenolo; non viene invece computato il contributo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – PETROGRAFIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: CONCENTRAZIONE MOLARE – ACIDI INORGANICI – ACIDO TARTARICO – IPERCLORIDRIA – IPOCLORIDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acidità (4)
Mostra Tutti

Candiani, Giuseppe

Enciclopedia on line

Industriale italiano (Milano 1830 - ivi 1910). Patriota, partecipò alle Cinque Giornate di Milano e fu ferito due volte nella battaglia della Bicocca. Nel 1862 realizzò il primo impianto a camera di piombo [...] per la produzione di acido solforico; la fabbrica da lui fondata produceva anche altri acidi inorganici e sali di grande importanza industriale. Fondò lo stabilimento della Bovisa (1882) e altri minori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – ACIDO SOLFORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Candiani, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

urea

Enciclopedia on line

urea Composto chimico, H2NCO−NH2, che si può considerare come l’ammide dell’acido carbammico o la diammide dell’acido carbonico. Caratteri generali L’u. rappresenta una delle forme a bassa tossicità [...] neutre si idrolizzano solo lentamente, ma a caldo; in presenza di acidi o di basi o di enzimi (ureasi), l’idrolisi procede più rapidamente. L’u. forma complessi cristallini con composti inorganici (cloruri di sodio, di ammonio, sali di rame, di zinco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: CICLO DELL’ACIDO CITRICO – INDUSTRIA PETROLIFERA – INDUSTRIALIZZAZIONE – ANIDRIDE CARBONICA – PRESSIONE PARZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su urea (5)
Mostra Tutti

ALLUMINIO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Generalità e cenni storici. - L'alluminio è, dopo l'ossigeno e il silicio, l'elemento più diffuso sulla crosta terrestre, di cui esso rappresenta all'incirca il 7,3%. Non si trova però mai allo stato libero, [...] sottoposto in apparecchi a circolazione ad attacco con soluzione di acido nitrico. I granuli di leucite vengono a questo modo colorazione mediante la diluizione di pigmenti organici e sali inorganici nell'elettrolita o in soluzione a parte. L' ... Leggi Tutto
TAGS: DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – BACINO DEL MEDITERRANEO – SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – INTENSITÀ DI CORRENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLUMINIO (9)
Mostra Tutti

DIGERENTE, APPARATO

Enciclopedia Italiana (1931)

Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] alimenti, si verificano nel ventricolo delle fermentazioni anormali, talora dei veri processi putrefattivi con sviluppo d'acidi inorganici (lattico, acetico, butirrico) e di gas (metano, idrogeno solforato) che evidentemente non possono che aggravare ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCOLO STERNOCLEIDOMASTOIDEO – SISTEMA DELLA VENA PORTA – DIAGNOSTICA RADIOLOGICA – APPARATO RESPIRATORIO – GHIANDOLA SUBLINGUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIGERENTE, APPARATO (4)
Mostra Tutti

CEMENTO ARMATO

Enciclopedia Italiana (1931)

Si dà impropriamente nell'uso comune il nome di costruzioni di cemento armato a tutte le costruzioni costituite essenzialmente da un conglomerato o calcestruzzo di cemento, sabbia e ghiaia in opportune [...] concentrazione. I carbonati sono tutti innocui, quello ammonico favorisce la presa. c) Acidi e basi organiche. - Gli acidi organici sono in generale più deboli degli acidi inorganici, e quindi la loro azione sui calcestruzzi è meno sentita: alcuni di ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – MODULO DI ELASTICITÀ – TENSIONI PRINCIPALI – SFORZO TANGENZIALE – FORMULA DI EULERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEMENTO ARMATO (2)
Mostra Tutti

SOLFORICO, ACIDO

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLFORICO, ACIDO (fr. acide sulfurique; sp. ácido sulfúrico; ted. Schwefelsaüre; ingl. sulphuric acid) Angelo MANGINI Armando MAUGINI Carlo RODANO Leonardo MANFREDI Composto chimico, acido inorganico; [...] 167.000; nella Svezia 127.000; in Polonia 100.000. Bibl.: A. Aita e H. Molinari, Gli acidi inorganici, solforico, nitrico, clodridrico, Milano 1928; B. Waeser-Lunge, Handbuch der Schwefelsäurefabrikation, Brunswick 1930; A. M. Fairlie, Sulphuric ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLFORICO, ACIDO (1)
Mostra Tutti

METALLI

Enciclopedia Italiana (1934)

METALLI (gr. μεταλλον, designante tanto la "miniera" quanto il minerale estratto) Vincenzo CAGLIOTI Antonio CARRELLI Per lungo tempo furono considerati metalli solo i corpi fusibili e malleabili. [...] del gres che presenta inconvenienti di altra natura, ha portato un notevole contributo allo sviluppo dell'industria degli acidi inorganici. I gas si sciolgono nei metalli, e alcuni di essi in proporzioni piuttosto rilevanti. A temperatura costante l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METALLI (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
àcido²
acido2 àcido2 s. m. [dall’agg.]. – Sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone, ecc.), capace di far cambiare colore a certi coloranti organici (indicatori) e di combinarsi con i metalli, gli ossidi metallici...
ossïàcido
ossiacido ossïàcido s. m. [comp. di ossi-2 e acido2]. – 1. In chimica, denominazione (in contrapp. a idracido) degli acidi inorganici contenenti ossigeno (per es., l’acido solforico, l’acido nitrico, l’acido fosforico), nei quali gli atomi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali