• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
480 risultati
Tutti i risultati [480]
Chimica [110]
Medicina [72]
Biologia [66]
Industria [31]
Biochimica [27]
Biografie [26]
Fisica [21]
Temi generali [21]
Patologia [19]
Chimica organica [18]

mordente

Enciclopedia on line

Nella tecnica: a) ogni sostanza atta a fissare, sotto forma di combinazione insolubile, le materie coloranti usate per la tintura di tessuti, pellicce e pelli; anche le sostanze atte a fissare la colorazione [...] tale da dare all’inchiostro il tiro necessario perché la bronzina possa avere buona adesione sullo stampato; e) soluzione acida usata per l’incisione su lastre metalliche in modo da renderle atte alla stampa calcografica. Nella musica, tipo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – LAVORAZIONE DEI METALLI – LAVORAZIONE DEL LEGNO – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: STAMPA CALCOGRAFICA – CLORURO DI AMMONIO – COLOFONIA – CARBONATI – SALDATURA

FISICO-CHIMICA FISIOLOGICA

Enciclopedia Italiana (1932)

FISICO-CHIMICA FISIOLOGICA Michele Mitolo FISIOLOGICA Lo studio dei fenomeni fisico-chimici che si svolgono nei corpi viventi costituisce l'obietto fondamentale della fisico-chimica fisiologica; essa [...] pH delle soluzioni. Infatti, essendo anfolita, una proteina può esprimersi con la seguente formula generale: H • R • OH. In soluzione acida, la proteina si dissocierà così: H • R • OH ⇄ (H • R)+ + OH-, e si comporterà come base, formando sali con gli ... Leggi Tutto

LIGNINA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LIGNINA (XXI, p. 117) Luigi AMATI La struttura chimica della lignina - uno dei principali componenti dei materiali vegetali legnosi (dal 10-12% nelle piante annuali ad oltre il 50% nell'ebano) - è estremamente [...] : si tratta di sfibrare i detriti di legno (generalmente segatura, sfile o tondelli), idrolizzare parzialmente il legno con acidi deboli o semplicemente con vapore ad alta pressione (espansite, masonite, faesite) e comprimere poi a caldo il prodotto ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPO OSSIDRILICO – MATERIE PLASTICHE – PESO MOLECOLARE – PRECIPITAZIONE – EMULSIONANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIGNINA (2)
Mostra Tutti

MAYOW, John

Enciclopedia Italiana (1934)

MAYOW, John Chimico e fisiologo, nato a Bree (Cornovaglia) il 24 maggio 1640, morto a Londra nel settembre 1679. Dopo essersi dedicato alle scienze giuridiche, intraprese gli studî di medicina che esercitò [...] parte più attiva e più sottile. Chiamò questa spiritus igneo-aereus o anche nitro-aereus, avendola identificata con la porzione acida del salnitro che ritenne costituito dall'unione di un alcali fisso e di uno spiritus acidus. Attribuì l'aumento di ... Leggi Tutto
TAGS: ROYAL SOCIETY – CORNOVAGLIA – SALNITRO – OSSIGENO – FLOGISTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAYOW, John (1)
Mostra Tutti

Le analisi di laboratorio

Universo del Corpo (1998)

Le analisi di laboratorio Giorgio Federici Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] la comparsa di un colore blu intenso, dopo aggiunta di una goccia di carbonato di sodio e di due gocce di reagente all'acido urico, indica la presenza di urati; la comparsa di un precipitato giallo, dopo aggiunta di 5 gocce di molibdato di ammonio e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

acciaio

Enciclopedia on line

Lega di ferro e carbonio prodotta allo stato fuso con tenore di carbonio minore di 1,7%; le leghe contenenti una percentuale maggiore di carbonio si chiamano ghise. Cenni storici Il termine per lungo [...] ghisa con ossido di ferro sotto forma di battiture o di minerale (ore-process). Il rivestimento refrattario della suola può essere acido o basico. Nel primo caso la carica deve essere a bassissimo tenore di fosforo e di zolfo; non si può, inoltre ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE REFRATTARIO – INDUSTRIALIZZAZIONE – ANIDRIDE CARBONICA – OLIO COMBUSTIBILE – TURBINE A VAPORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acciaio (8)
Mostra Tutti

PROSTAGLANDINE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PROSTAGLANDINE Paolo Schlechter (App. IV, III, p. 75) Le p. (P o PG) costituiscono un gruppo di sostanze che si caratterizza per un'azione regolatrice su alcune funzioni metaboliche cellulari correlate [...] la PGE2, la PGI2, la PGD2, la PGF2a e il Trombossano (TxA2). La molecola capostipite è rappresentata dall'acido arachidonico, un acido polinsaturo a 20 atomi di C presente nei fosfolipidi di membrana, che viene liberato in seguito a svariati stimoli ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO GENITALE FEMMINILE – FATTORI DELLA COAGULAZIONE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ORMONE ANTIDIURETICO – VENTRICOLI CEREBRALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROSTAGLANDINE (5)
Mostra Tutti

DIGERENTE, APPARATO

Enciclopedia Italiana (1931)

Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] o alcalino. A tal punto lo sfintere pilorico può di nuovo dilatarsi e permettere il successivo passaggio d'altra massa di chimo acido e così di seguito, fino al completo vuotamento gastrico, che pertanto si protrae per un tempo più o meno lungo. Lo ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCOLO STERNOCLEIDOMASTOIDEO – SISTEMA DELLA VENA PORTA – DIAGNOSTICA RADIOLOGICA – APPARATO RESPIRATORIO – GHIANDOLA SUBLINGUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIGERENTE, APPARATO (4)
Mostra Tutti

MICROINCAPSULAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MICROINCAPSULAZIONE Eugenio Mariani Tecnica con cui si ottengono le cosiddette microcapsule, consistente nel rivestire minute goccioline di liquidi o bollicine gassose o minute quantità di solidi con [...] sua faccia superiore (quella che viene a trovarsi a contatto con le microsfere di leucocolorante) una patina a base argillosa, acida. La pressione esercitata sul foglio superiore dai tasti di una macchina per scrivere o dagli aghi di una stampante o ... Leggi Tutto

CLOROFILLASI

Enciclopedia Italiana (1931)

. È un enzima saponificante largamente diffuso nel regno vegetale e particolarmente abbondante nelle foglie di Galeopsis tetrahit ed Heracleum sphondylium. Fu scoperto da Willstätter. Esso agisce sulla [...] clorofilla staccandone il fitolo e mettendo in libertà le clorofillidi; a differenza dunque degli altri agenti saponificanti (alcali o acidi) agisce in maniera assai blanda. Notevole è il fatto che, ove la sua azione si eserciti in presenza di alcool ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO OSSALICO – ALCOOL ETILICO – WILLSTÄTTER – CARBOSSILE – IDROLITICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 48
Vocabolario
acidità
acidita acidità s. f. [dal lat. tardo acidĭtas -atis]. – 1. a. L’esser acido; qualità, sapore di ciò che è acido. b. In chimica: proprietà di una base di unirsi a uno o più equivalenti di un acido (è indicata dal numero di gruppi ossidrilici...
àcido¹
acido1 àcido1 agg. [dal lat. acĭdus, affine a acer, acetum, ecc.]. – 1. Di sapore che costituisce (insieme col dolce, il salato e l’amaro) una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene avvertito quando siano eccitati chimicamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali