• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Geografia [4]
Geografia umana ed economica [3]
Gruppi etnici e culture [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Africa [2]
Storia [1]
Lingue e dialetti nel mondo [2]
Lingua [2]
Storia per continenti e paesi [1]
Scienze politiche [2]

ACHOLI

Enciclopedia Italiana (1929)

Popolazione negra, del gruppo nilotico, famiglia Ciol (v. nilotici), stabilita a nord-ovest del Lago Alberto. Porta anche il nome di Gang. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACHOLI (1)
Mostra Tutti

Acioli

Enciclopedia on line

(anche Acholi, o Shuli, o Gang) Società dell’Africa Orientale, la più numerosa e importante tra le tribù nilotiche meridionali, stanziata nell’Uganda settentrionale, fra i laghi Alberto e Vittoria, e in [...] piccola parte anche nella zona meridionale della Repubblica del Sudan. Dediti all’agricoltura e all’allevamento, rivelano nel fisico e nella cultura la presenza di una forte componente congolide. La loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: REPUBBLICA DEL SUDAN – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – UGANDA – ACHOLI

Luo

Enciclopedia on line

(o Lwo) In senso lato, una delle grandi famiglie linguistiche ed etniche in cui si dividono i gruppi nilotici, comprendente popolazioni tra loro differenti e distanti (Acholi, Alur, Anuac, Shilluk-L.). In [...] senso ristretto, i L., propriamente denominati, sono stanziati in Kenya nell’area dei bordi nord-occidentali del Lago Vittoria e circondati da gruppi bantu. Sono agricoltori (grano) e allevatori (bovini, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: LAGO VITTORIA – NILOTICI – KENYA – BANTU

Uganda

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa centro-orientale, confinante a N con il Sud Sudan, a E con il Kenya, a S con la Tanzania e il Ruanda, a O con la Repubblica Democratica del Congo. Caratteristiche fisiche Il territorio, [...] del paese, è quella dei Ganda (o BaGanda), con il 17,3%, seguita dai Banyankore, Basoga, Bakiga, Iteso, Langi, Bagisu, Acholi e da altre popolazioni. La comunità asiatica, che aveva una presenza significativa prima del 1969, è stata espulsa quasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – CACCIATORI-RACCOGLITORI – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uganda (13)
Mostra Tutti

Niloti

Enciclopedia on line

Una delle grandi famiglie etnico-linguistiche dell’Africa, localizzata principalmente nel bacino dell’Alto Nilo (Sud Sudan e Uganda). Tale area, nettamente differenziata nelle tipologie etnologiche degli [...] anche da potentati dotati di forte potere militare. Particolarmente complesse erano le strutture politiche degli Alur, degli Acholi, dei Langi, fondate sulla contrapposizione tra uno strato di conquistatori dominanti e uno di locali dominati. Diverse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – GENERE GRAMMATICALE – LAGO TURKANA – ECOSISTEMI – SUD SUDAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Niloti (2)
Mostra Tutti

NEGRI

Enciclopedia Italiana (1934)

NEGRI Gioacchino SERA Raffaello BATTAGLIA In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] del basso Zambesi e quelle dei Dinca nel Bahr el-Ghazal. Notevoli per la loro singolarità sono i dormitorî degli Acholi, piccole cellette col tetto conico di paglia, poggiate sopra una robusta palizzata e alle quali si accede arrampicandosi sopra un ... Leggi Tutto

SUDAN

Enciclopedia Italiana (1936)

SUDAN (A. T., 109-110-111) Attilio MORI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Attilio MORI Giuseppe STEFANINI Renato BOCCASSINO Giuseppe STEFANINI Anna Maria RATTI Riccardo RICCARDI * Vasta regione dell'Africa [...] i Nuer, i Lotuko - ossia i Nilotici e Nilotico-Camiti - nel secondo i Nuba, i Fungi, gli Asandè, i Bongo, i Nittu, gli Acholi e i Madi. La lancia di ferro, che viene gettata. è l'arma piùù diffusa tra le popolazioni nilotiche, ma essa è relativamente ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – MATERIALI DA COSTRUZIONE – GOVERNATORATO GENERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUDAN (14)
Mostra Tutti

Sud Sudan

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Sud Sudan dell'anno: 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Comprehensive Peace Agreement (Cpa) firmato il 9 gennaio 2005 tra governo sudanese e il Sudan People’s Liberation Movement (Splm) ha posto fine [...] a cui appartiene anche il presidente) sono la popolazione più numerosa, vi sono molte altre minoranze (Shilluk, Nuer, Azande, Bor, Acholi e Lotuhu) che lamentano un’eccessiva concentrazione dei posti di potere nelle mani dei Dinka e dei Nuer (l’etnia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: SALVA KIIR MAYARDIT – INDUSTRIALIZZAZIONE – ALFABETIZZAZIONE – OMAR AL-BASHIR – NAZIONI UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sud Sudan (5)
Mostra Tutti

SCUDO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCUDO (dal lat. scutum e dal gr. σκῦτος, a lor volta derivati dal sanscrito sku- "coprire"; fr. bouclier; sp. escudo; ted. Schild; ingl. shield) George MONTANDON Gioacchino MANCINI Ugo BADALUCCHI Carlo [...] Il piatto è sempre di forma oblunga ma è fornito di un rigonfiamento centrale e di bordi rialzati (Masai, Acholi, Dinca). Come tipo parallelo allo scudo con impugnatura a bacchetta va considerata una forma, in verità molto variabile morfologicamente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCUDO (2)
Mostra Tutti

VELENI

Enciclopedia Italiana (1937)

VELENI (fr. poisons, vénins; sp. venenos; ted. Gifte; ingl. poisons, venoms) Efisio MAMELI Antonio MORDINI In senso esteso, si comprendono tra i veleni quelle sostanze che, per la composizione chimica, [...] diffusione sia nel continente asiatico sia in quello americano. In Africa è praticato fra gli altri da tribù nilotiche quali gli Acholi, in America si contano più di cinquanta varietà di veleni usati per la pesca; in Colombia il veleno di questo tipo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VELENI (5)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali