• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Biografie [3]
Storia [1]
Arti visive [1]
Istruzione e formazione [1]
Letteratura [1]
Musica [1]
Cinema [1]
Film [1]

Arnim, Ludwig Achim von

Enciclopedia on line

Arnim, Ludwig Achim von Scrittore (Berlino 1781 - Wiepersdorf 1831). Di antica famiglia prussiana, studiò fisica e legge a Halle e a Gottinga. Insieme con il cognato Cl. Brentano, compilò una raccolta di canti popolari, Des Knaben [...] realistici e fiabeschi - ve ne sono di felici: Isabella von Ägypten (1812), Der tolle Invalide auf dem Fort Ratonneau (1818 il contrasto tra le preoccupazioni etiche del prussiano e aristocratico Arnim e l'irrequietezza del suo mondo fantastico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACHIM VON ARNIM – HEIDELBERG – GERMANIA – BERLINO – HALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arnim, Ludwig Achim von (1)
Mostra Tutti

ARNIM, Bettina von

Enciclopedia Italiana (1929)

Poetessa, nata a Francoforte sul Meno il 4 aprile 1785 dal ricco droghiere italiano Pietro Antonio Brentano e da Massimiliana Laroche, figlia di quella letterata gentildonna, Sofia Laroche, che fu l'amica [...] gli uomini più insigni del suo tempo (basti ricordare il Goethe e il Beethoven), finchè nel 1811 sposò il poeta Achim von Arnim (v.) con cui visse felice per venti anni e a cui diede sette figli. Rimasta vedova, volle "imbalsamare nell'arte ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – ACHIM VON ARNIM – ROMANTICISMO – STOCCARDA – BEETHOVEN

ROMANZO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANZO Bruno LAVAGNINI Ferdinando NERI F. G. * Emerico VARADY Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] Sternbalds Wanderungen, colorita evocazione dell'antica Norimberga, ispirati al concetto che "l'arte è la vita"; di Ludwig Achim von Arnim, Gräfin Dolores e Die Kronenwächter. Una vena del romanzo inglese, dapprima più modesta, meno vistosa di quella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANZO (6)
Mostra Tutti

BRENTANO, Clemens

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Ehrenbreitstein sul Reno il 9 settembre 1778 da padre italiano e da madre tedesca. Figlia d'una romanziera di grido (Sophie Gutermann), Maximiliane La Roche, amata da Goethe che ne derivò ispirazione [...] tedesco, il Des Knaben Wunderhorn, la celebre raccolta di canti popolari pubblicata in unione con l'amicissimo Achim von Arnim (v. arnim). Mentre questì era ispirato soprattutto da scopi nazionali, B. si contentava di operare da poeta, preoccupato ... Leggi Tutto
TAGS: LEONELLO VINCENTI – CLEMENS BRENTANO – CHIESA CATTOLICA – ACHIM VON ARNIM – ASCHAFFENBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRENTANO, Clemens (1)
Mostra Tutti

La narrativa breve

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso dell’Ottocento la narrativa breve ha le forme della fiaba, della novella [...] , nel secondo romanticismo tedesco, è Il corno magico del fanciullo (1806-1809), raccolta di canti popolari curata da Achim von Arnim e Clemens Brentano con la collaborazione dei fratelli Jakob e Wilhelm Grimm. Il corno magico è presto seguito da ... Leggi Tutto

Mahler, Gustav

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Mahler, Gustav Luisa Curinga Trionfo e crisi della sinfonia Compositore e direttore d’orchesta austro-ungarico, Gustav Mahler visse tra la seconda metà dell’Ottocento e gli inizi del Novecento, ponendosi [...] i cui testi sono tratti in parte da Il corno meraviglioso del fanciullo, una raccolta di poesie popolari di Achim von Arnim e Clemens Brentano. Da tale raccolta Mahler trasse anche il ciclo omonimo, Il corno meraviglioso del fanciullo, nelle versioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO METROPOLITAN – CLEMENS BRENTANO – MUSICA DA CAMERA – JOHANNES BRAHMS – OPERA DI VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mahler, Gustav (2)
Mostra Tutti

GRIMM, Jacob Ludwig Karl

Enciclopedia Italiana (1933)

GRIMM, Jacob Ludwig Karl Lorenzo BIANCHI Filologo e scrittore tedesco, fondatore della germanistica, fratello di Wilhelm (v.), nato il 4 gennaio 1785 a Hanau (Assia), morto a Berlino il 20 settembre [...] fiabe popolari è il libro dei fratelli G. più famoso e più diffuso. Il primo impulso a comporla l'ebbero da Achim von Arnim, autore insieme col Brentano d'una raccolta di canti popolari tedeschi (Des Knaben Wunderhorn), a cui le fiabe dei G. formano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIMM, Jacob Ludwig Karl (1)
Mostra Tutti

GRIMM, Hermann

Enciclopedia Italiana (1933)

GRIMM, Hermann Giuseppe Gabetti Scrittore tedesco, nato a Cassel il 6 gennaio 1828, morto a Berlino il 16 giugno 1901. Figlio di Wilhelm Grimm (v.), sposò la poetessa Gisela G., figlia di Achim von [...] Arnim e di Bettina; e lasciò presto anch'egli la pura filologia per volgersi all'arte e alla critica. Amico di Literatur des XIX. Jahrh., II, Berlino 1910. Cfr. anche Briefe von Hermann und Gisela G. an die Schwestern Ringseis, Berlino 1905; e ... Leggi Tutto

STORIOGRAFIA DELLʼOTTOCENTO E DEL NOVECENTO

Federiciana (2005)

STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO RRoberto Delle Donne Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] popoli nei canti (Stimmen der Völker in Liedern, Leipzig 1778-1779), rispondendo ai richiami dell'universalismo illuministico, Achim von Arnim e Clemens Brentano si erano invece limitati ai canti popolari tedeschi, mentre i fratelli Jakob e Wilhelm ... Leggi Tutto

Dal mélo al romanticismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Agli albori del XIX secolo Parigi decreta il successo del Caio Gracco di Vincenzo [...] col palcoscenico presentano le effusioni liriche drammatizzate di Brentano (La fondazione di Praga, 1812-1814), le opere di Ludwig Achim von Arnim (Halle e Gerusalemme, 1809 e Der echte und der falsche Waldemar, 1805 ma edito 1846) e i drammi storici ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali