DEGLI UBERTI, Luca Antonio (Luca Antonio Fiorentino)
Maria Cecilia Mazzi
Mancano le date di nascita e di morte di questo incisore su legno e rame nato a Firenze nella seconda metà del XV secolo. Nel [...] Sacrificio di un toro (Londra, British Museum); quattro figure di antichi eroi individuati come Troilo, Teseo, Pirro ed Achille.
Il catalogo delle opere conosciute ed accolte dalla critica, non corposo, è stato ulteriormente ridotto, sulla base di ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] Talvolta essa è perfetta su tutti e quattro i lati. Tre esemplari presentano scene tratte dal repertorio del mito di Achille: Achille alla corte di Licomede, morte di Patroclo, morte di Ettore, riscatto di Ettore. Questi tre s., che trovano confronti ...
Leggi Tutto
PIERACCINI, Leonetta
Isabella D'Amico
– Nacque a Poggibonsi (nei pressi di Siena) il 31 ottobre 1882 da Ottaviano, medico (e socialista illuminato), e dalla sua terza moglie, Argene Zani.
I fratelli [...] , il Premio Castellammare, la XIX Biennale di Venezia, dove espose quattro monotipi insieme a tre ritratti (Ritratto di Achille Campanile, Ritratto del pittore G. Ceracchini, La Signora e la scimmia). L’impegno più importante fu la mostra personale ...
Leggi Tutto
MALDARELLI, Gennaro
Rosalba Dinoia
Nacque a Napoli nel 1795 o nel 1796. Pittore figurinista, allievo dell'insigne esponente del neoclassicismo napoletano Costanzo Angelini, il M. fece parte del gruppo [...] dal 1826 (Porzio, 1991; D'Alessio) con opere che spaziavano dal soggetto mitologico (Venere che scherza con Amore, 1826; Achille che rimanda Briseide ad Agamennone, 1830; Ercole e Dejanira, 1835), al ritratto (Ritratto di uomo e Ritratto di dama ...
Leggi Tutto
BECHI, Guglielmo
Arnaldo Venditti
Nacque a Firenze nel 1791. Compiuti nel 1805 i suoi studi, divenne, nel 1815, ufficiale dello Stato maggiore napoletano (Giucci). Stabilitosi definitivamente a Napoli, [...] un Odeo, un Ninfeo, e parecchie vaste peschiere e tempietti" (Chiarini), descritti da Francesco Alvino con i disegni di Achille Gigante.
Il notevole impegno del B. nello svolgimento di un'ampia attività culturale non gli impedì di compiere esperienze ...
Leggi Tutto
ERINNI (᾿Ερινύς, Erinnys o Erīnys)
P. Mingazzini
In origine demoni maligni intenti a danneggiare l'uomo per puro spirito di malvagità, quali troviamo in tutte le religioni primitive e, come relitto, [...] , è rappresentata su un vaso attico a figure nere, della metà circa del VI sec., con Polissena sacrificata sulla tomba di Achille e su un altro vaso della stessa classe con Alcmeone che fugge dinanzi all'anima-serpente della madre Erifile, da lui ...
Leggi Tutto
ATEIUS (Cn. Ateius)
A. Stenico
Fabbricante di vasi aretini. Quasi completamente ignota, nonostante l'ingentissima quantità di materiale ricuperato, è ancora la produzione di ceramica aretina a rilievi [...] le figure alate musicanti, i gruppi erotici, le giocatrici di astragali, le piccole figure danzanti, le Nereidi con le armi di Achille, ecc. In certi casi si hanno coincidenze con tipi di Rasinius (v.) e, più raramente ancora, anniani (v. Annius). Ma ...
Leggi Tutto
CARONTE (Charon, Χάρων, etr. Charu[n])
A. de Franciscis
Nel mito dei Greci, Etruschi e Romani è il nocchiero che traghetta le anime sullo Acheronte. Polignoto ne dipinse la figura nella Lesche a Delfi [...] sicura in un gruppo di opere che hanno in comune la rappresentazione del sacrificio dei prigionieri troiani compiuto da Achille sulla tomba di Patroclo (Tomba François, sarcofago di Torre S. Severo, sarcofago del Sacerdote, urna cineraria di Volterra ...
Leggi Tutto
CRISEIDE (Χρυσηΐς, Chrysēis)
B. Conticello
Figlia di Crise, sacerdote di Apollo Sminteo in Crisa (Troade), il cui nome ci è noto da un celebre episodio dell'Iliade (i, vv, 134 e passim).
Essendo C. stata [...] , un guerriero intento ad ammassare i corpi dei defunti ed in alto, a destra, l'assemblea dei capi presso cui sta parlando Achille. Nella miniatura VIII, è descritto, da un lato l'imbarco di C. sulla nave che la ricondurrà in patria, dall'altro la ...
Leggi Tutto
BADARACCO, Giuseppe
Gian Vittorio Castelnovi
Nacque a Genova, secondo il Ratti nel 1588, ma questa data è da ritenersi anticipata. Dopo aver ricevuto un'istruzione adeguata al rango della cospicua famiglia [...] "dovea aver dimenticato Andrea (del Sarto) e presi in esempio i naturalisti suoi nazionali" (come notava il Lanzi a proposito di un Achille in Sciro,firmato e datato anch'esso del 1654, visto presso un privato a Novi Ligure), e quando il ricordo dell ...
Leggi Tutto
Achille
– Eroe della mitologia greca, celebrato nell’Iliade come uno dei più forti e valorosi guerrieri che parteciparono alla guerra di Troia. Con valore antonomastico, il nome si usa in frasi come essere, non essere un A., un eroe, un valoroso....