LIBANIO (Λιβάνιος, Libanius)
G. Manganaro
Celebre avvocato e maestro di retorica, nato ad Antiochia sull'Oronte, nel 314 d. C. e morto circa nel 393.
L. proveniva da famiglia della grande borghesia locale, [...] tre scudieri, siedono giudici. Tra essi due è il canuto Nestore, che mostra di parlare con il gesto delle dita. Assiste anche Achille in ansia, avvolto in una clamide che lascia in nudità il ventre, la coscia e la gamba... (qui il testo si interrompe ...
Leggi Tutto
FLUVIALI, divinità
H. Sichtermann
Tanto in Grecia quanto in Italia le divinità fluviali occupano il primo posto tra le personificazioni delle forze della natura e tra gli dèi locali; sebbene legato [...] già in Omero (Il., xxi, 131 ss. e xi, 727) si ha tesùmonianza di sacrifici di tori e di cavalli ai fiumi. Achille sacrificò la chioma allo Spercheio (Il., xxiii, 141 ss.); in seguito furono fatti sacrifici di armi; al Clitunno vennero offerti bianchi ...
Leggi Tutto
ICONOGRAFIA
R. Bianchi Bandinelli
Il termine greco ει½κονογραºιᾒα (composto da ει½κωᾒν, immagine e γραºιᾒα, disegno, pittura) può assumere nell'archeologia e storia dell'arte due diversi significati, [...] è il volume di Andrea Fulvio (v.), Illustrium Imagines, Roma 1517, basato sulle immagini monetali. Segue l'opera di Achille Stazio, Inlustrium virorum ut extant in Urbe expressi vultus, Roma 1569, raccolta di ritratti e delle erme iscritte, anche se ...
Leggi Tutto
GANIMEDE DI OXFORD, Pittore di
P. Bocci
Ceramografo etrusco, a cui si attribuiscono due stàmnoi a figure rosse: il primo, da cui gli viene il nome, con Zeus e Ganimede, ad Oxford, l'altro, a Boston, [...] invece di una striscia di cuoio per legare Amykos e questa pare essere la versione originale, in quanto nell'Iliade Achille usa vincigli per legare Isos ed Antyphos.
Dal lato opposto del vaso ritorna probabilmente, come suppone il Beazley, Polluce ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] , e, da parte di Pilade, quella dei Nauplidi accorsi in aiuto d'Egisto; vi era il sacrificio di Polissena sulla tomba di Achille, v'era Achille a Sciro tra le figlie del re Licomede e v'era l'incontro di Ulisse e Nausicaa. Insieme alle pitture di ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] città greca. Nell'Odissea e nella descrizione dello Scudo di Achille nell'Iliade, come anche in Troia, vediamo intere città a. C. era già assai progredita.
Nella città-tipo dello Scudo di Achille compaiono porto e navi (Od., vii, 43; cfr. i, 183 ...
Leggi Tutto
GEMITO, Vincenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1852 e, quando aveva appena un giorno, fu deposto nella ruota dello Stabilimento dell'Annunziata. Il 30 luglio venne affidato a Giuseppina [...] , insieme con altri artisti ribelli all'arte ufficiale - tra i quali, oltre a Mancini, Giovanni Battista Amendola, Vincenzo Buonocore, Achille D'Orsi, Luigi Fabron, Ettore Ximenes - il G. prese in affitto uno studio nell'ex convento di S. Andrea ...
Leggi Tutto
BERGAMINI
Silla Zamboni
Hugh Honour
Nome di vari artisti di Carrara, operosi nei secoli XVI-XVIII. Di Francesco, scultore ornatista, attivo nella seconda metà del sec. XVI, si ignorano le date di nascita [...] in luogo, come documenta un'incisione di quell'anno. Un pagamento di 40 scudi oro è registrato nei mastri farnesiani in favore di "Achille Torbatti et Oratio Bergamino… a conto dei lavori che fanno per servizio di S. A…" alla data 20 ottobre del 1604 ...
Leggi Tutto
TIMANTHES (Τιμάμϑης, Timanthes)
P. Moreno
Nome di due pittori greci di età diversa.
1°. - Pittore greco originario di Kythnos nelle Cicladi, attivo nella seconda metà del V sec. a. C.
La provenienza [...] Nazionale di Napoli (v. ififenia). L'Ifigenia era stata dipinta in gara con Kolotes, mentre l'Aiace nel giudizio per le armi di Achille era il tema della contesa con Parrasio a Samo (Plin., Nat. hist., xxxv, 72; Athen., xli, 543 c; xv, 687 b); la ...
Leggi Tutto
TALTIBIO (Ταλϑύβιος, Talthybius)
E. Paribeni
È il più famoso tra gli araldi della tradizione epica e colui che illustra più compiutamente la dignità del suo sacro ministero. Da tardi autori è paragonato [...] 'Università di Vienna con storie che si fanno risalire ad una Achilleia di Eschilo ci conserva invece T. presso la tenda di Achille dove si svolge il compianto sul corpo di Patroclo.
Bibl.: K. Robert, Bild u. Lied, Berlino 1881, p. 95; O. Waser, in ...
Leggi Tutto
Achille
– Eroe della mitologia greca, celebrato nell’Iliade come uno dei più forti e valorosi guerrieri che parteciparono alla guerra di Troia. Con valore antonomastico, il nome si usa in frasi come essere, non essere un A., un eroe, un valoroso....