Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Arte norico-pannonica
Lothar Eckhart
Ortolf Harl
Arte norico-pannonica
di Lothar Eckhart
L’arte del Noricum romano sembra essere [...] nel riunire le parti di una composizione in un tutto organico si manifesta, al contrario, in maniera palese nella rappresentazione di Achille che trascina dietro il suo carro il corpo di Ettore, a Virunum, e nella storia di Cicno, a Vindobona (Vienna ...
Leggi Tutto
Vedi SFINGE dell'anno: 1966 - 1973
SFINGE (v. vol. vii, p. 230)
M. G. Picozzi
Mostro fantastico, rappresentato generalmente nell'antichità classica con testa femminile e corpo leonino alato.
Arte cretese-micenea. [...] , 1960, fig. 31. Coppa del Museo Gregoriano con Edipo e la s.: J. D. Beazley, Red-fig., p. 451, n. 1. Pelike del Pittore di Achille con Edipo e la s.: J. D. Beazley, Red-fig., p. 990, n. 49. S. da Egina: A. Furtwängler, Die Sphinx von Aigina, in ...
Leggi Tutto
SKOPAS (Σκόπας, Skopas)
P. E. Arias
1°. - Scultore greco del IV sec. a. C., nato nell'isola di Paro. Poiché dopo l'88 a. C. un Aristandros figlio di S. restaurò alcune statue (I. G., 287-288), e poiché [...] assai fine che si deve forse identificare come Igea non apparteneva ai frontoni. Nel frontone occidentale era rappresentata la lotta di Achille e Telefo nella piana del Caico; ancora più scarsi i resti, una testa di Eracle e due teste di guerrieri ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I (C. Flavius Valerius Constantinus)
D. Faccenna*
Figlio di Costanzo I Cloro e di Elena, nato a Naisso (Mesia) il 27 febbraio del 280 circa, Augusto dal 306, morto nel 337. Detto anche C. [...] 2), la sua bellezza (iv [x], Nazarius [anno 321], c. 34, p. 183, 19; vii, c. 6, p. 224, 17), la somiglianza con Achille (vi, c. 17, p. 214, 17), con Apollo (vi, c. 21, p. 217, 31). Nella medesima maniera elogiandone la bellezza si esprime Eusebio (De ...
Leggi Tutto
ANTIMENES, Pittore di
G. Ricci
Ceramografo attico che dipinse numerosi vasi a figure nere (gliene sono attribuiti 136), specialmente anfore con collo e hydrìai. Il nome, datogli dal Beazley, deriva [...] Pholos reca in dono a Eracle. Tale particolare ritorna altresì nella scena di Chirone che riceve da Peleo il piccolo Achille (anfora di Napoli, Stg. 160 = Beazley, n. 68). Sembra, in queste rappresentazioni - specie in quella di Londra - di cogliere ...
Leggi Tutto
Vedi TIDEO dell'anno: 1966 - 1973
TIDEO (Τυδεύς)
E. Paribeni
Eroe figlio di Oineo e fratello per altra madre di Meleagro. Nell'Iliade non appare altro che di riflesso in relazione al suo famoso figlio [...] contro una ragazza e un giovinetto. In confronto alla storia di Troilo, che del resto rappresenta un episodio di insolita crudeltà in Achille e tale che l'eroe stesso pagherà con la vita, la più intensa nota di orrore che s'incontra nella storia di ...
Leggi Tutto
HEIDELBERG, Pittore di
M. L. Morricone
Ceramografo attico, così chiamato da due coppe al museo di Heidelberg, del tipo di Siana, insieme con le quali altre sessanta, complete e frammentarie, tutte del [...] , come l'arcaistica danza dei comasti sulla kỳlix di Amsterdam e il gruppo a "svastica" di Aiace con il corpo di Achille nell'interno della già menzionata coppa di Firenze (gruppo tanto meno bello di quello, più antico, raffigurato sul manico del ...
Leggi Tutto
VIENNE (Colonia Iulia Vienna Allobrogum)
P. Wuilleumier
Cittadina della Francia meridionale, già metropoli degli Allobrogi. Arricchita da un vasto e fertile territorio, V. divenne sotto l'Impero una [...] e magnifici mosaici della città e del suburbio rappresentano in particolare un baccanale, trattato con gusto impressionistico, il soggiorno di Achille a Sciro, la leggenda di Orfeo, la lotta d'Eros contro Pan o Anteros, e un calendario rustico dove i ...
Leggi Tutto
Sergio Pernigotti
Egitto
Gli Egiziani, in tutte le cose si sono dati costumi e leggi al contrario degli altri uomini
(Erodoto)
La nuova stagione dell'archeologia egiziana
di Sergio Pernigotti
3 marzo
Uno [...] in tale fortunata ricerca: sempre a Medinet Madi nel Fayyum, una missione dell'Università statale di Milano, diretta da Achille Vogliano, aveva trovato, in eccellente stato di conservazione, un tempio della XII dinastia (regni di Amenemhat III e IV ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (speculum)
G. A. Mansuelli
Nelle più recenti culture litiche si può pensare all'impiego come s. di lastre levigate riflettenti, di cui si sono trovati esempî [...] vulcente, nitido ed equilibrato nelle composizioni, impeccabile nel tratto, sapiente distributore di elementi cromatici (s. con il duello di Achille e Pentesilea del museo di Berlino). Uno s. a rilievo del museo di Berlino con scena funeraria mostra ...
Leggi Tutto
Achille
– Eroe della mitologia greca, celebrato nell’Iliade come uno dei più forti e valorosi guerrieri che parteciparono alla guerra di Troia. Con valore antonomastico, il nome si usa in frasi come essere, non essere un A., un eroe, un valoroso....