• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
217 risultati
Tutti i risultati [2631]
Storia [217]
Biografie [808]
Arti visive [552]
Archeologia [315]
Letteratura [196]
Religioni [119]
Lingua [114]
Musica [84]
Medicina [58]
Temi generali [62]

Murat, Napoléon-Lucien-Charles

Enciclopedia on line

Figlio (Milano 1803 - Parigi 1878) del re Gioacchino. Principe di Pontecorvo dal 1813, seguì la madre nell'esilio a Venezia e a Trieste e nel 1825 raggiunse il fratello Napoléon-Achille (Parigi 1801 - [...] Wasceissa, Florida, 1847) in America, ove sposò (1827) Georgine Fraser. Poté tornare in Francia nel 1848 e, deputato alla Costituente e alla Legislativa, fu ministro plenipotenziario a Torino (1849-50). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – NAPOLEONE III – MURATTISMO – TRIESTE – FRANCIA

CAPRA, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRA, Alfonso Gino Benzoni Nacque a Vicenza, nel 1562, dal conte Girolamo di Giovanni e dalla nobildonna Beatrice di Domenico Almerico. Ebbe due sorelle, Isabella e Altadonna, quest'ultima sposa a [...] Leonoro Thiene. E dei fratelli del C. si sa che Achille fu arciprete di Quinto Vicentino e che Francesco ebbe degli incarichi pubblici - risulta deputato "ad utilia" - e morì, ancor giovane, nel 1600. Il C. militò per otto anni in Fiandra e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO FARNESE – CARLO EMANUELE I – ANDREA PALLADIO – MATEMATICA – ARCIPRETE

duello

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

duello Silvia Moretti Due contendenti si affrontano Il duello è un combattimento ad armi pari tra due contendenti che si sfidano per vendicare un torto subito. Dimostrazione di coraggio, valore e spavalderia, [...] nudo dove le clavicole separano il collo dalle spalle, alla gola. Qui si perde subito la vita. In quel punto il grande Achille con la lancia lo colpì mentre gli veniva contro, all'assalto: da parte a parte la punta passò attraverso il collo delicato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su duello (2)
Mostra Tutti

Torèlli di Guastalla, conti

Enciclopedia on line

Dinastia che ebbe inizio col condottiero Guido, che ottenne nel 1406, in feudo dai Visconti, Guastalla, eretta poi in contea nel 1428. La dinastia continuò con i figli di Guido, Cristoforo e Pietro Guido [...] -79) i figli di Pietro Guido, Guido Galeotto e Francesco Maria, e quest'ultimo da solo dal 1479 al 1486. Suo figlio Achille (m. 1522) lasciò lo stato all'unica figlia Ludovica (m. 1569), che, angustiata dalle molte liti dei parenti, finì col cedere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERRANTE GONZAGA

Panciàtichi

Enciclopedia on line

Antica famiglia magnatizia di Pistoia, trasferitasi (sec. 17º) a Firenze, e la cui fortuna fu dovuta alla mercatura, felicemente esercitata specialmente in Francia. Già potente nel sec. 11º, fu nei secc. [...] tra i membri più noti Vinciguerra (v.), Ridolfo (v.), Martino che recò (1331) da Popiglio la testa del traditore Filippo Tedici, Palamidesse, Achille e Gualtieri che favorirono Carlo V e contribuirono alla sconfitta di F. Ferrucci a Gavinana (1530). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO V – PISTOIA – FIRENZE – FRANCIA

Sìccio Dentato

Enciclopedia on line

Plebeo romano (sec. 5º a. C.), assertore dei diritti della plebe; i patrizî, per sbarazzarsene, lo avrebbero esposto a imprese disperate nella guerra contro gli Equi (455). Salvatosi ed eletto tribuno [...] della plebe, fece condannare il console Romilio. Sarebbe poi stato ucciso dai suoi stessi soldati per incarico dei decemviri, e il misfatto avrebbe affrettato la rivolta contro i decemviri stessi. Fu celebrato come l'Achille romano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – DECEMVIRI – CONSOLE – EQUI

Federico II di Hohenzollern principe elettore di Brandeburgo

Enciclopedia on line

Federico II di Hohenzollern principe elettore di Brandeburgo Figlio (Tangermünde 1413 - Plassenburg, Franconia, 1471) di Federico I di Hohenzollern, successe al padre nel 1440. Si occupò attivamente della costituzione della marca in stato territoriale e dei modi [...] dominio sulla Neumark, a oriente dell'Oder, acquistandola dall'Ordine Teutonico. Nel 1470, rimasto senza discendenti maschili, rinunciò al trono a favore del fratello minore Alberto Achille, e si ritirò nel castello di Plassenburg, in Franconia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO I DI HOHENZOLLERN – ORDINE TEUTONICO – FRANCONIA – NEUMARK

MALVEZZI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALVEZZI, Ludovico Elvira Vittozzi Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] . Ludovisi, 21 e 29 febbr. 1460; F. Sforza, 18 febbraio, 3 e 10 marzo 1460; S. Bentivoglio, 27 febbraio, 9 marzo 1460), 160 (Achille e Virgilio Malvezzi, 2 ag. 1460), 161 (A. e V. Malvezzi, 1 ottobre, 10 luglio, 12 ottobre, 16 nov. 1461; F. Sforza, 4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALVEZZI, Virgilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALVEZZI, Virgilio Giorgio Tamba Nacque a Bologna nel 1414, secondo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio. Tra tutti i fratelli si distinse per effettiva capacità imprenditoriale e [...] tuttavia, poiché Ludovico ed Ercole avevano scelto la via delle armi (erano capitani al servizio di Venezia e di Napoli) e Achille era cavaliere dell'Ordine di S. Giovanni di Rodi, pur non in contrasto con i fratelli, il M. agiva con forte autonomia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

La cultura figurativa nell'eta costantiniana. Il gusto e i valori di una nuova epoca

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La cultura figurativa nell’età costantiniana Il gusto e i valori di una nuova epoca Fabio Guidetti Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] à Constantin, in La «crise» de l’Empire, cit., pp. 511-590, in partic. 518-523. 13 L. Guerrini, Infanzia di Achille e sua educazione presso Chirone, in Studi Miscellanei, 1 (1958-1959), pp. 43-53; W. Raeck, Modernisierte Mythen: Zum Umgang der ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA ANTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
Achille
Achille – Eroe della mitologia greca, celebrato nell’Iliade come uno dei più forti e valorosi guerrieri che parteciparono alla guerra di Troia. Con valore antonomastico, il nome si usa in frasi come essere, non essere un A., un eroe, un valoroso....
achillèico
achilleico achillèico agg. [der. di achillea]. – Acido a.: composto organico estratto dall’achillea millefoglie, detto anche acido aconitico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali