• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
196 risultati
Tutti i risultati [2631]
Letteratura [196]
Biografie [808]
Arti visive [552]
Archeologia [315]
Storia [217]
Religioni [119]
Lingua [114]
Musica [84]
Medicina [58]
Temi generali [62]

Polite

Enciclopedia on line

(gr. Πολίτης) Mitico figlio di Priamo e di Ecuba; andò in soccorso di Troilo attaccato da Achille; nella presa di Troia fu ucciso da Neottolemo dinanzi al padre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: NEOTTOLEMO – ACHILLE – PRIAMO – TROILO – ECUBA

Ermione

Enciclopedia on line

(gr. ῾Ερμιόνη) Nella mitologia greca, bellissima figlia di Menelao e di Elena. Sposò Neottolemo, figlio di Achille, ma senza aver figli. Mentre Neottolemo, che da Andromaca aveva avuto Molosso, era a Delfi [...] a consultare l’oracolo sull’infecondità di E., questa tramò contro Andromaca e Molosso, che furono salvati da Peleo. Neottolemo fu ucciso in Delfi da Oreste, che E. infine sposò dandogli il figlio Tisameno. Del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: NEOTTOLEMO – ANDROMACA – EURIPIDE – TISAMENO – MENELAO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ermione (1)
Mostra Tutti

Antiloco

Enciclopedia on line

Antiloco (gr. ᾿Αντίλοχος) Mitico eroe omerico, figlio di Nestore: giovane bello e valoroso, fu lui a portare ad Achille la notizia della morte di Patroclo. Sacrificò la propria vita per salvare il padre dai colpi [...] di Memnone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: PATROCLO – MEMNONE – NESTORE – ACHILLE – OMERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antiloco (1)
Mostra Tutti

Etiopide

Enciclopedia on line

Etiopide (gr. Αἰϑιοπίς) Uno dei poemi greci del ciclo epico, ritenuto di Omero, poi attribuito ad Arctino di Mileto. Raccontava la lotta di Achille contro Pentesilea, la morte di Achille e infine la contesa fra [...] Aiace e Ulisse per le armi di Achille. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA
TAGS: ARCTINO DI MILETO – CICLO EPICO – PENTESILEA – ACHILLE – ULISSE

Polissena

Enciclopedia on line

(gr. Πολυξένη) Mitica figlia di Priamo e di Ecuba, non ricordata nei poemi omerici. Secondo la versione più comune del mito, Achille se ne innamorò quando la vide presso una fontana dove aveva raggiunto [...] come schiava. Anche per la morte di P. si ebbero più versioni: secondo quella seguita da Euripide, distrutta Troia, la fanciulla venne sacrificata da Neottolemo sulla tomba di Achille, di cui era apparsa l’ombra a chiedere P. come preda dovutagli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: NEOTTOLEMO – ANDROMACA – EURIPIDE – OMERICI – ACHILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polissena (2)
Mostra Tutti

Dartois

Enciclopedia on line

Tre fratelli, autori drammatici: Louis-ArmandThéodore (Beaurains, Oise, 1786 - Parigi 1845), François-Victor-Armand (Beaurains, Oise, 1788 - Parigi 1867), Charles-Achille (Noyon 1791 - Versailles 1868). [...] Oltre a poche opere appartenenti all'uno o all'altro di essi, abbiamo, sotto la firma D., o Armand d'A., più di duecento opere scritte in collaborazione, spesso commedie spigliate, e abilmente condotte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Criseide

Enciclopedia on line

(gr. Χρυσηίς, lat. Chrysäis -ëdis) Figlia del sacerdote Crise (detta anche da mitografi tardi Astinome); caduta in mano dei Greci per opera di Achille, toccò in sorte ad Agamennone. Questi, costretto a [...] restituirla al padre a causa della pestilenza provocata da Apollo in campo greco, volle in compenso Briseide, schiava di Achille, suscitandone l'ira. La Criseide de Il filostrato, poema di G. Boccaccio, e del Troilus and Criseyde, poema di G. Chaucer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: BENOÎT DE SAINTE-MAURE – ROMAN DE TROIE – AGAMENNONE – FILOSTRATO – BOCCACCIO

Agreda y Vargas, Diego de

Enciclopedia on line

Scrittore spagnolo (n. Madrid, fine del sec. 16º). Scrisse Novelas morales (1620); nel 1617 condusse a termine la traduzione del romanzo di Achille Tazio, ᾿Ερωτικόν sive de Clitophontis et Leucippes amoribus, [...] condotta probabilmente sulla versione italiana del Dolce (1546) o del Cocci (1578) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACHILLE TAZIO – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agreda y Vargas, Diego de (1)
Mostra Tutti

Behaim, Michael

Enciclopedia on line

Maestro cantore e poeta (Sülzbach 1416 - ivi forse 1474). Fu in Norvegia nel 1450, servì varie corti, tra cui quelle di Alberto-Achille di Brandeburgo, di Ladislao d'Ungheria, dell'imperatore Federico [...] III e dell'elettore palatino Federico I; era sindaco del paese natio quando fu ucciso. Scrisse poesie religiose e narrative, una cronaca in versi, il "Libro dei Viennesi" (Buch von den Wienern, pubbl. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LADISLAO D'UNGHERIA – BRANDEBURGO – NORVEGIA

BONFINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONFINI (Bonfinius, de Bonfinis), Antonio Gerhard Rill Nacque a Patrignone (Ascoli Piceno) nel dicembre 1427 o nel 1434, da Francesco (o Pierfrancesco) di Achille, appartenente a una famiglia, locale, [...] Rocca, un patrizio e gonfaloniere di Ascoli: da questo matrimonio nacquero Francesco (noto medico, che seguì il padre in Ungheria), Achille, Muzio, Giulio e Francesca Ventidia (che fu monaca a Sant'Egidio in Ascoli). Nel 1473 il B., che nel frattempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENEA SILVIO PICCOLOMINI – MARCO ANTONIO SABELLICO – BEATRICE D'ARAGONA – OTTONE DI FRISINGA – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONFINI, Antonio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
Achille
Achille – Eroe della mitologia greca, celebrato nell’Iliade come uno dei più forti e valorosi guerrieri che parteciparono alla guerra di Troia. Con valore antonomastico, il nome si usa in frasi come essere, non essere un A., un eroe, un valoroso....
achillèico
achilleico achillèico agg. [der. di achillea]. – Acido a.: composto organico estratto dall’achillea millefoglie, detto anche acido aconitico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali