• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
808 risultati
Tutti i risultati [2631]
Biografie [808]
Arti visive [552]
Archeologia [315]
Storia [217]
Letteratura [196]
Religioni [119]
Lingua [114]
Musica [84]
Medicina [58]
Temi generali [62]

Néri, Achille

Enciclopedia on line

Storico e letterato (Sarzana 1842 - Genova 1925); conservatore del museo genovese del Risorgimento; condirettore, per cinquant'anni, del Giornale ligustico di archeologia, storia e belle arti, del Giornale storico e letterario della Liguria, del Giornale storico della Lunigiana; studioso attento della storia ligure e autore di un ampio Catalogo di carte conservate presso il Museo del Risorgimento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUNIGIANA – SARZANA – LIGURIA – GENOVA

Vertunni, Achille

Enciclopedia on line

Vertunni, Achille Pittore (Napoli 1826 - Roma 1897). Dopo gli studî presso l'Accademia di belle arti a Napoli, esordì con quadri storici; partecipò quindi ai moti del 1848. Nel 1857 si stabilì a Roma e si dedicò alla pittura di paesaggio interpretando con sensibilità la campagna romana. Sue opere sono conservate nella Galleria nazionale d'arte moderna a Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – MOTI DEL 1848 – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vertunni, Achille (2)
Mostra Tutti

Fould, Achille

Enciclopedia on line

Finanziere e uomo politico (Parigi 1800 - Laloubère, Hautes-Pyrénées, 1867). Deputato nel 1842, poi alla Costituente (1848), fu ministro delle Finanze della repubblica durante la presidenza di Luigi Napoleone, che, divenuto imperatore, lo chiamò più volte allo stesso incarico (1851-52, 1861-67). Promosse non poche leggi finanziarie e di contabilità, che ancora reggono l'amministrazione francese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: LUIGI NAPOLEONE – PARIGI

Visòcchi, Achille

Enciclopedia on line

Uomo politico italiano (n. Atina 1863 - m. 1945). Deputato vicino a S. Sonnino, fu sottosegretario dei Lavori pubblici (1914-16) e del Tesoro (1917-19). Ministro dell'Agricoltura, il 2 nov. 1919 emanò un decreto ("decreto V.") che favoriva la concessione di terre ai contadini reduci dalla prima guerra mondiale. Passato al fascismo, fu senatore dal 1929 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – AGRICOLTURA – FASCISMO – SONNINO – ATINA

Benedétti, Achille

Enciclopedia on line

Giornalista italiano (Marsala 1881 - Roma 1951). Al Giornale d'Italia dal 1904 al 1928, poi (fino al 1943) al Corriere della sera; è noto soprattutto per le sue corrispondenze dal fronte italiano, nella prima guerra mondiale. Tra i suoi libri: La conquista di Gorizia, 1916; Cronache di guerra, 1929; Africa senza cacce. Dal Sahara al Ciad, 1935 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – GIORNALE D'ITALIA – MARSALA – GORIZIA

Luchaire, Achille

Enciclopedia on line

Storico francese (Parigi 1846 - ivi 1908), prof. a Bordeaux (1879), poi alla Sorbona (1889); scrisse tra l'altro: Histoire des institutions monarchiques de la France sous les premiers Capétiens (2 voll., 1883-91), che è il suo capolavoro; Louis VI le Gros. Annales de sa vie et de son règne (1890); Innocent III (1904-08) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BORDEAUX – SORBONA – PARIGI

Pellizzari, Achille

Enciclopedia on line

Critico letterario (Maglie 1882 - Genova 1948); prof. univ. dal 1915, insegnò letteratura italiana a Messina, Catania e Genova. Tra le sue opere: Vita e opere di Guittone d'Arezzo (1904); Studî manzoniani (1914); Dal Duecento all'Ottocento (1914); Il Quadrivio nel Rinascimento (1924). Diresse sino alla morte La Rassegna, già Rassegna bibliografica della letteratura italiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUITTONE D'AREZZO – RINASCIMENTO – CATANIA – MESSINA – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pellizzari, Achille (1)
Mostra Tutti

Bertèlli, Achille

Enciclopedia on line

Industriale e pioniere dell'aeronautica italiano (Brescia 1855 - ivi 1925). Fondò (1884) la società A. Bertelli e Co., produttrice di cosmetici. In campo aeronautico, ideò e costruì un tipo di elicottero; con V. Cordero di Montezemolo ideò (1905-06) un aeromobile a sostentazione mista (statica e dinamica), detto aerostave, che non ebbe però sviluppi pratici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRESCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bertèlli, Achille (1)
Mostra Tutti

Sannìa, Achille

Enciclopedia on line

Matematico (Campobasso 1823 - Napoli 1892). Prof. di geometria nella Scuola di ponti e strade a Napoli (1853), nel 1865 ebbe l'incarico di disegno di geometria descrittiva all'università, e dal 1877 insegnò, come ordinario, geometria proiettiva. Tra le sue opere: Lezioni di geometria proiettiva (1891). Nel 1890 S. fu nominato senatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA DESCRITTIVA – CAMPOBASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sannìa, Achille (2)
Mostra Tutti

Farina, Achille

Enciclopedia on line

Pittore e ceramista (Faenza 1804 - ivi 1879). Nel 1868 si volse alla ceramica, imitando dapprima i tipi cinquecenteschi, ma foggiandosi poi uno stile personale. I prodotti della sua ditta (fond. 1879) ottennero successo in molte esposizioni estere. Il figlio Ludovico ne continuò l'opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FAENZA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 81
Vocabolario
Achille
Achille – Eroe della mitologia greca, celebrato nell’Iliade come uno dei più forti e valorosi guerrieri che parteciparono alla guerra di Troia. Con valore antonomastico, il nome si usa in frasi come essere, non essere un A., un eroe, un valoroso....
achillèico
achilleico achillèico agg. [der. di achillea]. – Acido a.: composto organico estratto dall’achillea millefoglie, detto anche acido aconitico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali