• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
808 risultati
Tutti i risultati [2631]
Biografie [808]
Arti visive [552]
Archeologia [315]
Storia [217]
Letteratura [196]
Religioni [119]
Lingua [114]
Musica [84]
Medicina [58]
Temi generali [62]

D'OVIDIO, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

D'OVIDIO, Enrico Antonella Bastai Prat Nacque a Campobasso l'11 ag. 1843 da Pasquale e da Francesca Scaroina. La famiglia, di idee liberali e antiborboniche, si preoccupò di offrirgli le migliori condizioni [...] interessato agli studi giuridici, il D. passò poi a quelli matematici grazie all'influenza e alla guida dello zio Achille Sannia, titolare di uno studio privato che affiancava l'università nella preparazione degli studenti. Il giovane D. vi si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA DEI LINCEI – GEOMETRIA ANALITICA – GEOMETRIA EUCLIDEA – ATENEO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'OVIDIO, Enrico (2)
Mostra Tutti

Bresciani Turroni, Costantino

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Costantino Bresciani Turroni Lilia Costabile Costantino Bresciani Turroni, tra i principali economisti italiani del Novecento, è famoso internazionalmente per i suoi scritti di economia monetaria, economia [...] Turroni. Iscrittosi alla facoltà di Giurisprudenza a Palermo, studia economia politica con Giuseppe Ricca Salerno; poi, a Padova, con Achille Loria, sotto la cui supervisione si laurea nel 1902 con una tesi su argomenti monetari. Tra il 1903 e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E ANNALI DI ECONOMIA – LADISLAUS VON BORTKIEWICZ – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI VERSAILLES – GIUSEPPE RICCA SALERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bresciani Turroni, Costantino (4)
Mostra Tutti

PASTORE, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASTORE, Giulio Andrea Ciampani PASTORE, Giulio. – Nacque a Genova il 17 agosto 1902 da Pietro, operaio, e da Teresa Pastore. Entrambi i genitori erano emigrati dalle valli novaresi. Tornata la famiglia [...] 1952; CISL, 2° Congresso nazionale (Roma, 23-27 aprile 1955). I lavori e gli atti, Roma 1955. Accanto al volume su Achille Grandi citato e al contributo pubblicato nel libro collettaneo I sindacati in Italia, in sette saggi (Bari 1955, pp. 121-198 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONI CRISTIANE DEI LAVORATORI ITALIANI – CONFEDERAZIONE ITALIANA SINDACATI LAVORATORI – CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – PARTITO POPOLARE ITALIANO – CASSA PER IL MEZZOGIORNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASTORE, Giulio (3)
Mostra Tutti

PIANCASTELLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIANCASTELLI, Giovanni Valentino Donati PIANCASTELLI, Giovanni. – Nacque a Castel Bolognese (Ravenna) il 14 settembre 1845, terzogenito di Pasquale, che di mestiere faceva il 'canapino' (ovvero il pettinatore [...] di Felice Giani e numerosi bozzetti del Bernini; in un articolo apparso nel 1927, sulle pagine di Roma (V, fasc. 4), Achille Bertini Calosso gli riconobbe il merito di aver compreso la gloria dell’arte barocca italiana nel periodo in cui essa veniva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – GALLERIA DEGLI UFFIZI – CHIESA DEI CAPPUCCINI – BARBERINO DEL MUGELLO

Policleto

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Policleto Manuela Gianandrea Lo scultore che inventò un canone di bellezza ideale Policleto fu, insieme a Fidia, l’artista più importante del 5° secolo a.C., il momento d’oro dell’arte greca. Teorizzò [...] è sicuramente il Doriforo, che in greco significa «portatore di lancia» e che forse era una rappresentazione ideale dell’eroe Achille. Come avviene in molte sculture greche, la statua raffigura un giovane atleta dritto in piedi, a cui l’artista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA IMPERIALE – RINASCIMENTO – PELOPONNESO – DIADUMENO – DORIFORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Policleto (3)
Mostra Tutti

Zèi, Alki

Enciclopedia on line

Scrittrice greca (Atene 1923 - ivi 2020). Studiosa di teatro e di cinema, è vissuta in URSS (1954-64), quindi esule a Parigi, durante la dittatura dei colonnelli. Protagonisti di molti dei suoi romanzi [...] trad. it. Il nonno bugiardo, 2018). Nel romanzo ῾Η ἀρραβωνιατικιὰ τοῦ ᾿Αχιλλέα (1987; trad. it. La fidanzata di Achille, 1998) ha ripercorso vicende della storia greca più recente attraverso lo sguardo di alcuni esiliati. Il Ministero ellenico della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ATENE – URSS

PETRUCCI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRUCCI, Alessandro Gaetano Greco PETRUCCI, Alessandro. – Nacque a Siena nei primi anni Sessanta del XVI secolo da Pandolfo di Agostino e da Eusta Bulgarini, figlia di Alessandro e di Virginia Chigi [...] 1602 fu nominato vescovo di Massa Marittima e Populonia nella Maremma senese, succedendo nella cattedra episcopale al defunto Achille Sergardi, ma sulla sua mensa vescovile fu imposta una pensione annua di cento ducati a favore del canonico senese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRISPO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRISPO, Francesco Peter Schreiner Nulla sappiamo di preciso sulla sua origine e sui suoi primi anni di vita: Stefano Magno lo dice "de nation antiqua da Verona" e "cittadin de Negroponte" (in Hopf, [...] di documentazione: da un canto gli alberi genealogici, costituiti dall'Arbore genealogico compilato da un tardo discendente del C., Achille Crispo da Reggio (in Hopf, Andros) e l'Albero genealogico conservato nella Bibl. del Civico Museo Correr a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO IV D'INGHILTERRA – REPUBBLICA DI VENEZIA – IMPERO BIZANTINO – SENATO VENEZIANO – ISOLA DI NASSO

PASQUI, Tito

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUI, Tito Flavia Bugani – Nacque a Forlì il 1° agosto 1846 da Gaetano e Geltrude Silvagni. Il padre (1807-1879), imprenditore ingegnoso, fondò un’azienda produttrice di birra, introducendo la coltivazione [...] , Università degli studi di Bologna, a.a. 2004-2005; U. Pasqui, T. P. garibaldino e agronomo, in F. Bugani et al., Achille Cantoni e gli altri, Forlì 2010, pp. 103-115; A. Malfitano, Alessandro Fortis. La Romagna e il sogno municipalista, Forlì 2010 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – CAMERA DEI DEPUTATI – ALESSANDRO FORTIS – GIUSEPPE GAUDENZI – FRANCESCO CRISPI

AMOROSO, Marcio Dos Santos

Enciclopedia dello Sport (2002)

AMOROSO, Márcio Dos Santos Alberto Polverosi Brasile. Brasilia, 5 luglio 1974 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 22 settembre 1996 (Cagliari-Udinese, 1-2 ) • Squadre di appartenenza: 1992: [...] nella classifica dei cannonieri con 22 reti. L'estate successiva passa al Parma, ma un brutto infortunio al tallone d'Achille lo costringe a una lunga pausa. Salta gran parte della prima stagione con il Parma e non convince nemmeno in quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRASILIA – BIERHOFF
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 81
Vocabolario
Achille
Achille – Eroe della mitologia greca, celebrato nell’Iliade come uno dei più forti e valorosi guerrieri che parteciparono alla guerra di Troia. Con valore antonomastico, il nome si usa in frasi come essere, non essere un A., un eroe, un valoroso....
achillèico
achilleico achillèico agg. [der. di achillea]. – Acido a.: composto organico estratto dall’achillea millefoglie, detto anche acido aconitico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali