PIETRASANTA, Angelo
Rita Randolfi
– Nacque il 27 novembre 1834 a Codogno, all'epoca in provincia di Milano e oggi di Lodi, secondogenito di Luigi e di Margherita Gelmini.
La famiglia abitò insieme ai [...] ), Pietrasanta affrontò nuovamente la tematica unitaria e anti papalina in sintonia con il libretto musicato dal compositore Achille Peri, scritto dal poeta Francesco Maria Piave e intitolato Rienzi, rappresentato durante il carnevale di quell’anno ...
Leggi Tutto
PATINI, Teofilo
Eugenia Querci
PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] opere più celebri, L’erede (Roma, Galleria nazionale d’arte moderna), maturato quasi contemporaneamente alla scultura Proximus tuus di Achille D’Orsi e inviato all’Esposizione nazionale di Milano del 1881.
Con L’erede, che suscitò l’acclamazione del ...
Leggi Tutto
FRANCUCCI, Innocenzo (Innocenzo da Imola)
Claudia Pedrini
Figlio dell'orafo Pietro, nacque a Imola intorno al 1490. La data di nascita, variamente collocata dai biografi tra il 1489 e il 1494, si deduce [...] il contratto del 1517 a S. Michele in Bosco, e in stretto contatto con l'ambiente degli intellettuali del circolo bolognese di Achille Bocchi (I. da Imola, 1993, pp. 35-40). Nei lavori per S. Michele il F. piegò la cultura fiorentina delle sue prime ...
Leggi Tutto
Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA (v. vol. iv, p. 224)
G. Buchner
Le ricerche archeologiche nell'area dell'antica Pithecusa sono state proseguite con lo scavo di un altro tratto della [...] un collo di anfora con l'impronta di un sigillo greco geometrico rappresentante Aiace che porta sulle spalle il corpo esanime di Achille (Expedition, 8, 4, 1966, fig. a p. 11). Con impronte della medesima matrice è decorato un pìnax rinvenuto a Samo ...
Leggi Tutto
Vedi TARQUINIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TARQUINIA (v. vol. vii, p. 619 ss.)
G. Colonna
La scoperta, a partire dal 1958, di una larga messe di nuove tombe dipinte, impone la necessità di una completa [...] in questa corrente conservatrice, poiché il quadro posto sulla parete di fondo, nel suo isolamento e nel suo tema mitologico (Achille e Troilo), si collega più al passato (lastroni a scala, Tomba cerite della Nave, e inoltre gli stessi Tritoni e ...
Leggi Tutto
GAROLI, Pietro Francesco
Paola Mercurelli Salari
Figlio di David, nacque a Torino nel 1638.
Nei documenti il cognome ricorre sia nella forma "Garoli" sia in quella "Garolli", mentre il nome è sempre [...] essere aggiunti due Capricci architettonici con rovine classiche (Sotheby's, 25 nov. 1981), Alessandro che piange sulla tomba di Achille (Christie's, 14 febbr. 1975), un Capriccio con piazza del Campidoglio (ibid., 22 apr. 1994), un Capriccio con ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 30 ag. 1805 dal pittore Angelo e da Maria Bonini.
Allievo dell'Accademia Atestina di belle arti nell'anno scolastico 1820-21, visse il passaggio [...] fanciullo impara la musica dal poeta Lino, Orfeo placa col canto l'ira di Cerbero, Chirone insegna il canto ad Achille e Apollo fabbrica le mura tebane al suono della lira), della soffitta (Allegoria della Musica, della Poesia, della Commedia e ...
Leggi Tutto
LEKYTHOS (λήκυϑος)
E. Paribeni
La parola viene impiegata sin dall'età omerica a designare un tipo di vaso per oli e profumi (Od., vi, 79). È da ritenere d'altra parte che per gli antichi il nome restasse [...] infera. (vol. i fig. 50, ii fig. 454, iii fig. 170).
In questa produzione troviamo occupati grandi artisti come il Pittore di Achille, che conosciamo attivi anche nella normale tecnica a figure rosse, e anche come pittori di lèkythoi di carattere non ...
Leggi Tutto
DUSI, Antonio
Luciano Anelli
Sono scarse le notizie biografiche su questo pittore, nato ad Ono Degno (Brescia) nel 1725 (Anelli, 1983, p. 56, n. 1). Studiò pittura con Antonio Paglia e, "una volta inserito [...] p. 85), molto elogiativo delle capacità ritrattistiche del Dusi. Inoltre nella Galleria dell'ospedale civile di Brescia il Ritratto di Achille Rozzoni (1761) indica stilisticamente la pittura del Dusi.
Sia i ritratti privati sia quelli pubblici del D ...
Leggi Tutto
DARIF, Giovanni Andrea
Alessandra Quattordio
Figlio di Bartolomeo, nacque a Venezia il 7 sett. 1801 da famiglia di origine friulana; compì i suoi studi in quella città dedicandosi alla pittura nella [...] la mancanza di "qualche tuono d'ombra un po' più sentito".
Per quanto riguarda l'affresco, si conosce del D. Achille e Briseide (Milano, Pinacoteca dell'accademia di belle arti), riportato su tela ed esposto nel 1900 alla mostra "Pittura lombarda ...
Leggi Tutto
Achille
– Eroe della mitologia greca, celebrato nell’Iliade come uno dei più forti e valorosi guerrieri che parteciparono alla guerra di Troia. Con valore antonomastico, il nome si usa in frasi come essere, non essere un A., un eroe, un valoroso....