PARIDE, Pittore di
P. Bocci
Ceramografo etrusco, caposcuola dei pittori di vasi a figure nere, detti "pontici", chiamato così dall'anfora 837 di Monaco, proveniente da Vulci, con la rappresentazione [...] P. è stata in un primo momento connessa l'anfora pontica di Reading, interessantissima per il modo con cui è trattato il mito di Achille e di Troilo. L'anfora però non si può attribuire a nessuna mano conosciuta, si può solo dire che ha influenzato l ...
Leggi Tutto
Arte
Renato Barilli
di Renato Barilli
Arte
sommario: 1. Il significato del Sessantotto. 2. Il minimalismo e le sue articolazioni. 3. La body art. 4. Trasversalità dell'arte povera. 5. Il 'richiamo all'ordine' [...] colse il maggior successo fu il raggruppamento che il critico Achille Bonito Oliva denominò 'transavanguardia', costituito da cinque artisti del novecentismo come Mario Sironi, Ubaldo Oppi, Achille Funi. La Germania, invece, per rinverdire il ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] che bacia la mano liberatrice. E ad uno schema plastico si è ispirato anche il pittore della scena di Chirone e Achille, la quale posta nello zoccolo della nicchia, doveva, con il vigoroso contrasto dei toni delle carni scure e villose del centauro ...
Leggi Tutto
PENNA, Agostino
Rita Randolfi
– Nacque a Roma il 12 agosto 1728 da Stefano, bolognese e suonatore di violoncello, e da Rosa Coterla, figlia del savoiardo Giovanni, dimoranti nel circondario della parrocchia [...] fontane secentesche del giardino del palazzo di città dei Borghese e, ancora, tra il 1774 e il 1775, sulle statue di Achille anche detto Ares Borghese e di Mercurio per la villa Pinciana, oggi al Louvre.
L’indubbia capacità ritrattistica di Penna si ...
Leggi Tutto
IRIDE
G. Gualandi
(῏Ιρις, Iris). − Messaggera degli dèi e personificazione dell'arcobaleno, che secondo Esiodo (Theog., vv. 265, 780) era figlia di Taumante e dell'oceanina Elettra. La dea, dal nome [...] 6), aveva comunicato il ratto di Paride. Su una Zèkythos a figure nere di Cracovia, I. alata e con caduceo si presenta ad Achille per ordinare la fine dello scempio del cadavere di Ettore e in una kýlix a figure rosse di Oltos annuncia all'eroe greco ...
Leggi Tutto
BORGONIO (Bergogno, Borgono), Giovanni Tomaso
Luciano Tamburini
Figlio di Giovanni Antonio, capitano nel castello di Dolceaqua, nacque, probabilmente a Perinaldo (Imperia), nel secondo decennio del [...] , 20 giugno 1645); Il Tabacco (Torino, 10 marzo 1650); Gli Hercoli domatori de mostri (Torino, dicembre 1650); L'educatione di Achille (Torino, 22 dic. 1650); Il Gridelino (dal colore gris de lin;Torino, 1653); I Bacchanali antichi e moderni (Torino ...
Leggi Tutto
BUFFAGNOTTI (Boffagnotti), Carlo Antonio
Fabia Borroni
Nacque a Bologna nel 1660; operò come incisore, pittore di prospettive, scenografo, decoratore di teatri, musicista editore teatrale e musicale, [...] in Etolia di F. Chelleri (prima esecuzione, Ferrara, Teatro Bonacossi, 28 maggio 1715), e bozzetti vari come la Tomba d'Achille (collez. Perera, Roma). Fra gli allievi della maturità sono da ricordare, a Bologna, Vittorio Bigari che il B. "seco prese ...
Leggi Tutto
HEGIAS (῾Ηγίας, ῾Ηγησίας; Hegesias, Hagesias)
P. Orlandini
1°. - Scultore ateniese del secondo venticinquennio del V sec. a. C., intorno al cui nome si è formato un grosso problema a causa delle discordanti [...] del re Pirro vissuto nel III sec.? Vi è chi pensa che, in questo caso, si tratti di Pirro Neottolemo, figlio di Achille, e non del re dell'Epiro: altri invece ha osservato che la prima frase del passo pliniano Hegiae Minerva Pyrrhusque ecc., non ...
Leggi Tutto
BENZONI, Giovanni Maria
Anna Barricelli
Figlio di Paolo e di Margherita Covelli, poveri contadini, nacque a Songavazzo (Bergamo) il 28 ag. 1809. Fu messo a bottega presso uno zio falegname, e alcune [...] 1846-1863, che si riferiscono a varie opere del B. e in particolare ai monumenti a Pio V e ad Angelo Maj);G. Melchiorri, Achille e Pentesilea...,in Ape italiana, II (1836), pp. 38 s., tav. XXIV; E. Montecchia, La Riconoscenza, gruppo di G. M. B., in ...
Leggi Tutto
BAGNARA, Francesco
Nicola Ivanoff
Nacque a Vicenza nel 1784, di umili natali. Esordì come decoratore di camere; fu poi condotto dal suo protettore, conte Germanico Angaran, a Venezia, dove studiò con [...] cifra standardizzata. La preoccupazione della verosimiglianza storica era quanto mai scarsa. Gotici erano gli scenari per la Vendetta d'Achille,di S. Nasilini, greco-romani quelli dei Capuleti e Montecchi del Bellini. Sappiamo pure di una Sonnambula ...
Leggi Tutto
Achille
– Eroe della mitologia greca, celebrato nell’Iliade come uno dei più forti e valorosi guerrieri che parteciparono alla guerra di Troia. Con valore antonomastico, il nome si usa in frasi come essere, non essere un A., un eroe, un valoroso....