PAPA
M. Mihályi
Fin dalle sue confuse origini l'episcopato di Roma puntò ad affermare il proprio vescovo come p., guida di tutti i seguaci di Cristo: compito difficile, il cui carattere subì nei secoli [...] et iconographie, Paris 1990; G. Wolf, Salus populi romani. Die Geschichte römischer Kultbilder im Mittelalter, Weinheim 1990; A.M. D'Achille, La scultura, in Roma nel Duecento. L'arte nella città dei papi da Innocenzo III a Bonifacio VIII, a cura di ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] sui lati lunghi scene di sacrificio di prigionieri troiani sulla tomba di Patroclo, e di quello di Polissena sulla tomba di Achille; sui lati corti: Ulisse e Circe, Ulisse e Tiresia. Opera etrusca della fine del IV sec. a. C., quasi certamente ...
Leggi Tutto
GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia (Baciccio)
Massimo Bartoletti
Figlio di Lorenzo, nacque a Genova l'8 maggio 1639 e fu battezzato il 10 nella chiesa di S. Siro (Pio, p. 23; Pascoli, p. 276; [...] called il Baciccio and some related drawings, in The Burlington Magazine, CXIII (1971), pp. 650-657; Id., Dessins préparatoires pour "la Querelle d'Achille et Agamennon" de G.B. G., in La Revue du Louvre, XXII (1972), pp. 155-162; Id.,"La Querelle d ...
Leggi Tutto
PETITI, Filiberto
Eugenia Querci
– Nacque a Torino, ultimo di dodici fratelli, il 14 novembre 1845 da Giuseppe, corriere di Gabinetto sotto Carlo Alberto, e Giuseppina Chiorando, sua seconda moglie. [...] , si aggiornò via via sull’esempio del paesaggismo romano, da quello d’effetto, denso di connotazioni atmosferiche di Achille Vertunni, al lirismo pacato e introspettivo della scuola di Nino Costa. L’artista predilesse le ampie distese di campagna ...
Leggi Tutto
VENTI (ἄνεμοι)
H. Sichtermann
Pur divinizzati dai Greci fin dai primi tempi, i V. conservarono sempre le loro caratteristiche di forze della natura e, di conseguenza, non arrivarono mai ad essere completamente [...] maggiormente caratterizzato fu Borea, il violento e gelido v. del N che si pensava originario della Tracia e che già Achille invocava. Ad Atene gli fu dedicato in seguito sulle rive dell'Ilisso un santuario fondato probabilmente da Temistocle. Mentre ...
Leggi Tutto
Vedi TEGEA dell'anno: 1966 - 1997
TEGEA (Τεγέα, Tegea)
L. Vlad Borrelli
Antica città situata in un aperto altipiano nella zona S-E dell'Arcadia, fondata secondo la leggenda da Aleos, che nel IX sec. [...] sui frontoni erano illustrate leggende indigene: la caccia al cinghiale calidonio su quello E e la battaglia di Telefo contro Achille nella pianura del Caico su quello O. Di questi frontoni rimangono varie teste fra le quali quella del cinghiale ...
Leggi Tutto
PANATENAICHE, Anfore
P. E. Arias
Anfore che contenevano l'olio raffinato donato agli atleti vincitori delle feste Panatenaiche (tali competizioni ebbero inizio sotto Pisistrato verso il 566 a. C.), [...] forme tradizionali accanto alla loro produzione più libera e aggiornata; così i Pittori di Kleophrades, di Berlino, di Achille, di Eucharides, di Egistho (v.); mentre nel IV sec. può riconoscersi un inaspettato rifiorire di queste viete formule ...
Leggi Tutto
DEPOLETTI (de Poletti), Francesco
Maria Grazia Branchetti Buonocuore
Nacque a Roma il 25 apr. 1779.
Rivelò ben presto una felice disposizione per le belle arti e, di ingegno versatile, si dedicò con [...] del Domenichino della Galleria Borghese di Roma che il Visconti dice acquistata insieme ad un'altra opera, Lo scudo di Achille, da lord Bristol (in quegli anni, Frederich William Hervey, quinto conte di Bristol). Lo scudo diAchille del D., opera ...
Leggi Tutto
GUACCI, Luigi
Luciana Cataldo
Nacque a Lecce l'8 genn. 1871 da Gaetano, muratore, e da Vincenza Perulli. Frequentò la scuola comunale di disegno, ove studiò con Vincenzo Conte e Raffaele Maccagnani [...] nella piazzetta degli Studi; la Venere di Milo (1891) donata all'amministrazione provinciale di Lecce; il busto del Senatore Achille Tamborino (1896); il Crocifisso in legno della collegiata di Campi Salentina (1913); il busto in marmo di Francesco ...
Leggi Tutto
VANTH (VΑΝΘ)
S. de Marinis
Divinità etrusca dell'Oltretomba. Nelle rappresentazioni figurate accompagna spesso la figura del demone maschile della morte, Charun, ma, a differenza di quanto avviene per [...] di Vulci (ora al Museo Torlonia di Roma): V., insieme con Charun, assiste all'uccisione dei prigionieri troiani; appare subito dietro ad Achille; ha le grandi ali spiegate e non è caratterizzata da nessun attributo (vol. iv, fig. 48). 2) Su due vasi ...
Leggi Tutto
Achille
– Eroe della mitologia greca, celebrato nell’Iliade come uno dei più forti e valorosi guerrieri che parteciparono alla guerra di Troia. Con valore antonomastico, il nome si usa in frasi come essere, non essere un A., un eroe, un valoroso....