CLINICA, Pittore della
E. Paribeni
Ceramografo attico, operante entro il secondo venticinquennio del V sec. a. C. Viene ricondotto alla scuola di Makron insieme al Pittore di Telephos e altri minori. [...] della clinica, ritorna come energia di contorni, strutture tormentate ed espressive nell'arỳballos di Berlino con l'ambasceria ad Achille, e specialmente nel suo capolavoro, la coppa E 66 del British Museum con il banchetto di Dioniso ed Eracle ...
Leggi Tutto
HERAKLEIDAS (῾Ηρακλείδας)
M. B. Marzani
2°. - Scultore tessalo di Atrax, vissuto nel IV sec. a. C.
È noto attraverso una iscrizione dedicatoria dei Tessali di Farsalo, in cui è nominato insieme a un [...] portasse in origine il gruppo in bronzo, dono votivo dei Tessali di Farsalo, ricordato da Pausania (x, 13, 5) e raffigurante Achille a cavallo e Patroclo che gli corre vicino.
Bibl.: H. Pomtow, in Philologus, LXXVII, p. 194; G. Lippold, in Pauly ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αμαζόνες) Nella mitologia greca, nome delle abitanti di uno Stato nella regione del fiume Termodonte, sulla costa meridionale del Mar Nero, governato da una regina e da cui gli uomini erano esclusi [...] detta. Leggende postomeriche narravano la loro venuta in aiuto ai Troiani sotto la guida di Pentesilea, uccisa poi da Achille; la spedizione di Eracle in Scizia per impadronirsi della cintura della regina delle A. (Ippolita o Melanippe); l’invasione ...
Leggi Tutto
PHILOXENOS (Φιλόξενος, Philoxenus)
P. Moreno
1°. - Pittore di Eretria, forse del demo attico di questo nome, o della città dell'Eubea. È noto da Plinio, che lo ricorda con Ariston ed Aristeides tra i [...] a Theon di Samo della fine del IV sec. a. C., dove resta la necessità di legare le parti della composizione con oggetti scorciati (Achille a Sciro, dalla Casa dei Dioscuri), ma c'è anche il tentativo di una disposizione obliqua dei piani stessi ...
Leggi Tutto
CIFARIELLO, Filippo Antonio
Felicita Cifarelli
Figlio di Ferdinando e di Giovanna Rutigliano, nacque a Molfetta (Bari) il 3 luglio 1864, Il padre, mediocre artista poliedrico, trasferì più volte la [...] moltià sì che presto si trovò oggetto di polemiche violente. Nulla mai dichiarò di dovere a maestri scultori (presumibilmente, ad Achille d'Orsi, il più importante a Napoli dei veristi), salvo che a quelli del primo Rinasciniento. Lasciato l'istituto ...
Leggi Tutto
NEARCHOS (Νέαρχος)
E. Paribeni
1°. - Ceramista e ceramografo attico operante nei decennî intorno alla metà del VI sec. a. C. La sua opera sembra limitata a cinque vasi firmati dai quali peraltro risulta [...] pacata, malinconica tenerezza, che ricordano da presso il motivo omerico della affettuosa compassione degli animali per il breve destino di Achille.
Bibl.: E. Pfuhl, Malerei und Zeichnung, Monaco 1923, p. 269; J. C. Hoppin, Black-fig., p. 172; G. M ...
Leggi Tutto
PARRASIO (Παρράσιος, Parrhasius)
M. Cagiano de Azevedo
Pittore greco. Egli stesso si dice, in un epigramma sottoposto ad un suo dipinto, nato ad Efeso da Euenor e allievo di suo padre ed efesio lo dicono [...] come dimostra il suo risentimento verso Timanthes che lo aveva vinto nella gara per il quadro della lite per le armi di Achille. Amava il lusso così da vestire in modo ricercato ed eccentrico (Athen., xii, p. 543) e diceva di sè stesso di essere ...
Leggi Tutto
Pittore (Bologna 1665 - ivi 1746). Studiò a Bologna con D. M. Canuti e, soprattutto, con D. Cignani e A. Burrini; fu a Venezia, Parma, Urbino e subì l'influsso del Parmigianino, del Baroccio e particolarmente [...] Eugenio e Amedeo di Savoia e Ferdinando de' Medici: S. Antonio tentato dai demoni (1690, Bologna, S. Nicolò degli Albari); Achille e Chirone e Enea e la Sibilla (Vienna, Kunsthist. Mus.); Estasi di s. Margherita (1701, Cortona, Mus. diocesano); gli ...
Leggi Tutto
PARIDE (Πάρις; chiamato anche ᾿Αλέξανδρος)
E. Paribeni
Principe troiano, più noto nei poemi epici come Alexandros, figlio di Priamo e di Ecuba e poi rapitore e sposo adultero di Elena. Come per diritto [...] di sarcofago che ci viene tramandata un'immagine del momento cruciale della carriera bellica di P., l'uccisione di Achille in un agguato senza gloria.
P. attaccato ed evidentemente destinato ad essere sopraffatto da un altro famoso arciere, Filottete ...
Leggi Tutto
HIMEROS ("Ιμερος, Desiderium, Cupido)
L. Guerrini
Personificazione del folle desiderio amoroso, figlio di Afrodite (Luc., Deor. dial., 15; Anth. Pal., vii, 421), fratello di Eros. Non ancora ben distinto [...] in tutto simile ad Eros (v.), da questi distinto soltanto per mezzo del nome iscritto. Sappiamo che così doveva apparire sullo scudo di Achille (Quint. Sm., 6, 71); così è rappresentato su un pinax a figure nere del 570 circa; su un cratere a figure ...
Leggi Tutto
Achille
– Eroe della mitologia greca, celebrato nell’Iliade come uno dei più forti e valorosi guerrieri che parteciparono alla guerra di Troia. Con valore antonomastico, il nome si usa in frasi come essere, non essere un A., un eroe, un valoroso....