• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
552 risultati
Tutti i risultati [2631]
Arti visive [552]
Biografie [808]
Archeologia [315]
Storia [217]
Letteratura [196]
Religioni [119]
Lingua [114]
Musica [84]
Medicina [58]
Temi generali [62]

MANFREDINI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDINI, Achille Raffaella Catini Nacque il 13 maggio 1869, da Giovan Battista e da Clotilde Gioia, a Catanzaro, ove il padre, funzionario dell'amministrazione finanziaria dello Stato, si era trasferito [...] con la famiglia (Sozzi). Compì gli studi classici e i primi tre anni di università al collegio Ghislieri di Pavia. Nel 1890 si iscrisse al Politecnico di Milano, ove conseguì nel 1891 la laurea in ingegneria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACHILLE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACHILLE, Pietro Alfredo Petrucci Nacque a Borgonovo (Piacenza) il 2 febbr. 1799. Fu tra i primi a praticare in Italia la xilografia "di tinta" su legno di testa, nella quale ebbe modo di perfezionarsi [...] dimorando da giovane a Parigi. Si era guadagnato la stima dell'editore Chardon e dell'incisore Adolphe Best, che lo invitarono a collaborare al Magasin Pittoresque, allora da essi fondato (1833). Preparò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACHILLE, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACHILLE, Luigi Marco Chiarini Nato a Borgonovo (Piacenza) nel 1802, cominciò a dipingere a Cremona, passando poi a Bergamo, ove studiò presso l'Accademia Carrara sotto la guida di G. Diotti. Dipinse [...] degli sposi dalla chiesa, Un pranzo villereccio),di soggetto mitologico o storico (Briseide strappata dalla tenda di Achille, Francesca da Rimini),di argomento religioso (Via Crucis nella chiesa dei minori riformati di Borgonovo e nella parrocchiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATALANO, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATALANO (talora anche, erroneamente, Catalani), Achille Arnaldo Venditti Nato a Napoli nel 1809 da Domenico e da Gioconda Gargano, è tra gli architetti dell'estrema fase del neoclassicismo napoletano, [...] già volta all'eclettismo stilistico, che doveva avere il suo massimo rappresentante locale in Enrico Alvino. Al pari di Michele Ruggiero e Gaetano Fazzini fu allievo di Pietro Valente. La sua opera non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sfondrini, Achille

Enciclopedia on line

Architetto (Milano 1836 - ivi 1900). Si specializzò nella costruzione e nel rimodernamento di teatri. Il suo nome è legato a diversi teatri (Lirico di Milano, poi rinnovato; Storchi di Modena; Verdi di Padova; Apollo di Lugano) e specialmente al teatro Costanzi di Roma (1878-80, poi teatro dell'Opera; alterato nel 1928 da M. Piacentini e ancora nel 1960). Ricostruì (1878) il teatro di Paola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sfondrini, Achille (2)
Mostra Tutti

Pace, Achille

Enciclopedia on line

Pittore italiano (Termoli 1923 - Roma 2021). Impegnato nella sperimentazione dell'arte informale, dal 1962 al 1964 fece parte del Gruppo Uno; successivamente si è rivolto al recupero della materia. Dopo essere stato invitato alla Biennale di Venezia (1980-82) e alla Quadriennale di Roma, nel 1989 ha esposto a Mosca e Leningrado nell'ambito della mostra Orientamenti dell'arte italiana: 1947-1989 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUADRIENNALE DI ROMA – ARTE INFORMALE – LENINGRADO – TERMOLI – MOSCA

Farina, Achille

Enciclopedia on line

Pittore e ceramista (Faenza 1804 - ivi 1879). Nel 1868 si volse alla ceramica, imitando dapprima i tipi cinquecenteschi, ma foggiandosi poi uno stile personale. I prodotti della sua ditta (fond. 1879) ottennero successo in molte esposizioni estere. Il figlio Ludovico ne continuò l'opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FAENZA

Vianèlli, Achille

Enciclopedia on line

Vianèlli, Achille Pittore e incisore (Porto Maurizio 1803 - Benevento 1894), allievo a Napoli di W. Huber e di A. S. Pitloo; fu tra i fondatori della scuola di Posillipo; ha lasciato diversi paesaggi e interni di chiese dipinti ad acquarello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTO MAURIZIO – ACQUARELLO – BENEVENTO

D'Órsi, Achille

Enciclopedia on line

D'Órsi, Achille Scultore italiano (Napoli 1845 - ivi 1929). Fece parte della corrente verista, in costante opposizione con l'accademismo dominante a Napoli ai suoi tempi. Come Teofilo Patini nella pittura, così egli trattò polemicamente nelle sue opere temi sociali e umanitarî (Parassiti, 1877, Reggia di Capodimonte; Proximus tuus, 1880, Galleria d'arte moderna di Roma), spingendo lo studio della realtà a un estremo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEOFILO PATINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'Órsi, Achille (2)
Mostra Tutti

CALZI, Achille, junior

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALZI, Achille, junior Ennio Golfieri Consanguineo dell'omonimoincisore ottocentesco, nacque in Faenza da Giuseppe e da Angelina Magni il 4 sett. 1873. Il padre Giuseppe (1846-1908) fu un modesto decoratore, [...] più artigiano che artista, che dedicò la sua vita alla pittura su ceramica e, in parte, alla pittura a tempera di soffitti imitando i modi dei fratelli Liverani, in modo particolare di Romolo, di cui era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56
Vocabolario
Achille
Achille – Eroe della mitologia greca, celebrato nell’Iliade come uno dei più forti e valorosi guerrieri che parteciparono alla guerra di Troia. Con valore antonomastico, il nome si usa in frasi come essere, non essere un A., un eroe, un valoroso....
achillèico
achilleico achillèico agg. [der. di achillea]. – Acido a.: composto organico estratto dall’achillea millefoglie, detto anche acido aconitico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali