Vedi BASILEA dell'anno: 1973 - 1994
BASILEA
Red.
Museo di Antichità (Antikenmuseum). - Il museo, sistemato in un nobile edificio neoclassico costruito nel 1826 da Melchiorre Berri, è stato aperto al [...] di Timokrates (ibid., 744, 3) e la pisside a fondo bianco con Paride ed Elena (già Käppelli). Anche il Pittore di Achille vi si trova rappresentato. Un monumentale cratere a volute prossimo al Pittore dei Niobidi (Beazley, op. cit., 612, 2) con ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] presenza di alcune divinità. Echi di immagini ben note risveglia in noi la menzione di uno Z. che assiste al combattimento di Achille e Memnone tra le madri imploranti, opera di Lykios o quella di un gruppo con Ganimede opera di Aristokles, figlio e ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca
Marina Micozzi
Fernando Gilotta
Maria Antonietta Rizzo
La ceramica etrusco-geometrica
di Marina Micozzi
Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] alati in corsa, ecc.) e rara è la presenza degli episodi mitici (ad es., Europa sul toro, agguato di Achille a Troilo); lo stile, ionizzante, rivela qualche analogia con quello delle hydriai ceretane.
Il Gruppo delle Foglie d’Edera, localizzabile ...
Leggi Tutto
ASPARE (Flavius Ardabur Aspar)
C. Bertelli
Console per l'Occidente del 434.
Figlio di Ardaburio, come il padre apparteneva alla setta ariana. Si sposò tre volte: la terza volta con la sorella di Teodosio [...] Ardaburio. Ai lati del gruppo sono due personificazioni: la figura alla sinistra di chi guarda si riconosce facilmente per Roma (Riegl: Achille), per il costume amazzonico, la sfera che ha in mano, il fascio cui si appoggia con la destra (per il tipo ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] di Pilo, famoso auriga, al figlio Antiloco, che ha come avversari i favoriti Diomede, Eurialo e Merione. Per questa corsa Achille mette in palio cinque premi, uno per ciascuno dei concorrenti, un'eccezione, che si ripeterà anche nelle altre prove ...
Leggi Tutto
OCEANO (᾿Ωκεανός)
H. Sichtermann
È in Omero (Il., xiv, 201) ancora l'origine non personificata di tutte le cose, rappresentato come un grande fiume (Il., xvi, 151) che scorre attorno alla terra. Questo [...] hanno conformato le raffigurazioni all'idea generale. Una delle più antiche delle rappresentazioni citate, quella dello scudo di Achille (Il., xviii, 607), probabilmente non va concepita come una personificazione: è il fiume che scorre attorno allo ...
Leggi Tutto
TIMONIDAS (Τιμονίδας)
L. Banti
Ceramografo corinzio, che ha dipinto e firmato un notissimo vaso a bottiglia del Museo Naz. di Atene, (MN 1 = CC 620): Timonidas m'egraphe. Sul corpo è rappresentata una [...] , di quella di identico soggetto sulla oinochòe attica del British Museum, B. 52, attribuita al Pittore di Amasis. Il vaso con Achille e Troilo ha invece lo stile del Corinzio Medio ed è difficile farlo scendere oltre il 575 a. C.
Un frammento di ...
Leggi Tutto
FRANÇOIS, Vaso
Red.
Il vaso F. così denominato dal nome dello scopritore, Alessandro François (v. vol. iii, p. 729), fu ritrovato in una tomba a camera, nella località di Fonte Rotella, nella tenuta [...] zona successiva la scena del ritorno di Efesto all'Olimpo alla presenza di altri dèi e l'agguato e inseguimento di Achille e Troilo (notiamo che è presente Polissena [ΠΟΛΥΧ]ΣΕΝΕ ΤΡΟΟΝ). Segue poi un fregio continuo decorato con animali e intrecci ...
Leggi Tutto
AMYMONE (᾿Αμυμώνη)
L. Rocchetti
Una delle molte figlie di Danao, natagli da una donna di nome Europe (Apollod., II, 1, 5).
Quando Danao fuggitivo giunse alle coste di Argo, le trovò prive di sorgenti [...] -fig.: anfora, p. 432, n. 15 al Cab. des Méd., del Pittore di Providence. Crateri, p. 637, n. 45, a Leningrado, del Pittore di Achille; p. 697, n. 35, a Siracusa; p. 717, n. 2, a Vienna, del Pittore della Nekya; p. 792, n. 2, a Vienna, della maniera ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] da Cheirisophos (v.), rappresentano quanto di meglio ci sia giunto della t. augustea. Alcune parti sono dorate. Le figure di Achille e di Priamo inginocchiato hanno fatto pensare, e a ragione, alla scena in cui compaiono Augusto e Fraate, re dei ...
Leggi Tutto
Achille
– Eroe della mitologia greca, celebrato nell’Iliade come uno dei più forti e valorosi guerrieri che parteciparono alla guerra di Troia. Con valore antonomastico, il nome si usa in frasi come essere, non essere un A., un eroe, un valoroso....