PULUNICE
S. de Marinis
Nome etrusco di Polinice, che designa, nella Tomba François di Vulci, la figura dell'eroe tebano in lotta con il fratello Eteode. I due guerrieri, completamente nudi, armati solo [...] della scena, che ben si adatta alla superficie circolare dello specchio, è molto simile a quello del duello di Achille e Pentesilea su uno specchio di Berlino, che può, con probabilità, essere attribuito allo stesso incisore.
Bibl.: C. Pauli ...
Leggi Tutto
DORIFORO (Δορυϕόρος)
E. Homann-Wedeking
Cioè "portatore di lancia": è così denominata sin dall'antichità una famosa statua di Policleto, scolpita intorno al 440 a. C.
Se ne conservano numerose copie [...] , e il braccio in riposo alla gamba di sostegno. È possibile che Policleto abbia creato questa figura come rappresentazione dell'eroe Achille. La denominazione D. è usata da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 55); egli e Galeno la indicano anche come "canone ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] con la scoperta della Casa del Poeta Tragico e con il ciclo delle sue pitture omeriche: tema sovrano la saga di Achille.
Ma vere e proprie narrazioni cicliche degli episodi dell'Iliade si avevano nei pannelli della Casa del Criptoportico di cui 25 ...
Leggi Tutto
EUPHRANOR (Εὐϕαράνωρ, Euphranor)
G. Bendinelli
Floriani Squarciapino
Artista greco del IV sec. a. C., ad un tempo pittore, scultore (nelle varie tecniche) e teorico dell'arte, avendo lasciato anche [...] sono: 1) un Paride, nel quale si riconosceva insieme il giudice delle dee, l'amante di Elena e l'uccisore di Achille (Plin., Nat. hist., xxxiv, 77); 2) un'Atena Catuliana, cosiddetta perché dedicata a Roma, sotto il Campidoglio, da Q. Lutazio Catulo ...
Leggi Tutto
MEMNON, Colossi di
L. Guerrini
Con questo nome usato dai Greci per un'errata interpretazione del nome egizio e un'errata identificazione con il mitico eroe etiope figlio di Tithonos e di Eos, sono note [...] sorta in epoca tolemaica che riconosceva in esse l'eroe omerico Memnon, il cui corpo, dopo l'uccisione da parte di Achille, avrebbe ripreso vita ogni mattina sotto le benefiche carezze dei raggi materni dell'Aurora.
Nei primi due secoli dell'èra ...
Leggi Tutto
LETTO (κλίνη, lectus)
S. de Marinis
Nel mondo antico il l. ricevette spesso varie decorazioni nelle gambe, nella spalliera, nelle traverse, divenendo un oggetto d'arte e come tale è qui soprattutto preso [...] . In epoca greca l'uso del materasso non sembra costante; il l. della già citata hydrìa del Louvre (con il compianto di Achille) ne presenta due di spessore diverso; ma nella maggior parte dei l. dei vasi attici con scene di banchetto è completamente ...
Leggi Tutto
FILOSTRATO (Φιλόστρατος)
P. E. Arias
Quattro sono i retori conosciuti sotto questo nome (Suda, s. v. Φιλόστρατος). Il primo è il più antico, nato nel 150 d. C., autore per alcuni dell'opera Νέρων che [...] Narcisso, Giacinto, gli abitanti di Andro, la nascita di Hermes, Anfiarao, Perseo, Pelope) nel secondo libro l'educazione di Achille, le Centauresse, Ippolito, oltre a tutto il gruppo delle fatiche di Eracle, a scene di caccia al cinghiale, a paludi ...
Leggi Tutto
DANZA
L. Vlad Borrelli
Considerata dono degli dèi agli uomini e mezzo per questi di accostarsi alla divinità fino ad identificarsi con essa, presso tutti i popoli antichi la d. si accompagna alle più [...] nove Muse, Tersicore, l'arte cretese-micenea conosce due tipi di d., l'una in girotondo, descritta da Omero nello scudo di Achille e nell'episodio di Nausicaa, e riprodotta, ad es., in piccoli gruppi in terracotta da Paleocastro (Creta) e l'altra con ...
Leggi Tutto
Vedi AMASIS, Pittore di dell'anno: 1958 - 1994
AMASIS, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico dello stile a figure nere, che dipinse vasi dell'officina di Amasis.
Otto vasi recano la firma di questo [...] 265, con Dioniso e satiri). Nell'anfora con Teti, nella scena di guerrieri che indossano le armi, il centro della composizione (Achille e lo scudo), ha un secondo piano nella figura di Tetide e specialmente in quella di un altro guerriero. L'ultima ...
Leggi Tutto
GAMBIERA
G. A. Mansuelli
L'uso di proteggere le gambe per il combattimento o la caccia sembra peculiare delle genti greche. Non se ne trova per lo meno la documentazione né per l'Egitto, né per l'Oriente, [...] sulle rive dell'Alfeo, ad O di Olimpia. Dal testo omerico risulta che si usava pure lo stagno (g. di Achille) ed il cuoio (g. di Laerte). Nelle rappresentazioni figurate si possono riconoscere sicuramente le g. nella ceramica protocorinzia (vaso ...
Leggi Tutto
Achille
– Eroe della mitologia greca, celebrato nell’Iliade come uno dei più forti e valorosi guerrieri che parteciparono alla guerra di Troia. Con valore antonomastico, il nome si usa in frasi come essere, non essere un A., un eroe, un valoroso....