PAER, Ferdinando Francesco
Giuliano Castellani
PAER, Ferdinando Francesco (diffusa anche la grafia Paër, alla francese). – Nacque a Parma il 1° luglio 1771 da Giulio e Francesca Cutica, in una famiglia [...] con strumenti concertanti nelle opere semiserie di F. P., pp. 133-170; K. Pietschmann, Un’apoteosi patriottica del militarismo: l’«Achille» di F. Paër e Giovanni De Gamerra (Vienna 1801), pp. 171-186; E. Schmierer, Dramatic and musical structure in P ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] , con ogni probabilità, prese parte insieme a Marcantonio Flaminio, Pietro Bembo, Francesco Maria Molza, Giulio Camillo Delminio, Achille Bocchi, Francesco Berni, Claudio Tolomei, alle riunioni di letterati in casa di Veronica Gambara.
Nel marzo 1530 ...
Leggi Tutto
REGGIANI, Mauro
Giovanni Rubino
REGGIANI, Mauro. – Nacque a Nonantola, in provincia di Modena, l’11 agosto 1897, primogenito di Antonio, agricoltore, e di Luigia Piccinini.
Dal 1911 studiò presso il [...] 11 già abitato da Graziosi. Frequentò gli artisti del gruppo di Novecento, in particolar modo i pittori Pietro Marussig, Achille Funi e Raffaele De Grada. Nel 1924 partecipò a Milano all’Esposizione annuale novembre-dicembre 1924, presso il palazzo ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Francesco
Remo Ceserani
Nacque a Bologna attorno al 1510 da nobile e cospicua famiglia. Il padre era il senatore Alberto; la madre, Camilla Paleotti, figlia del giureconsulto Vincenzo, in [...] posto di rilievo nella vita letteraria e politica della sua città. Membro delle accademie cittadine, era amico dei letterati Achille Bocchi, Camillo Paleotti, Marco Tullio Berò, Romolo e Pompilio Amaseo, Giambattista Morelli e altri. Era inoltre in ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Barbara, duchessa del Württemberg
Rotraud Becker
Nacque l'11 dic. 1455, ottava figlia di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern.
Secondo la tradizione della [...] il Barbuto (I come duca del Württemberg, dal 1495) fu probabilmente procurata dallo zio della madre della G., Alberto Achille di Hohenzollern (1414-86), margravio di Ansbach e dal 1470 anche principe elettore del Brandeburgo. Questi era il leader del ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Camillo
Irene Iarocci
PALEOTTI, Camillo. – Nacque nel 1520, primogenito del giurista Alessandro (figlio del giurista Vincenzo e fratello dell’umanista Camillo seniore) e di Gentile Volta. [...] accademie di Bologna da un manoscritto del secolo XVIII, a cura di M. Fanti, Bologna 1983, pp. 15, 33; E. See Watson, Achille Bocchi and The Emblem Book as symbolic form, Cambridge-New York 1993, pp. 55, 59, 153; A. Gardi, Lo Stato in provincia. L ...
Leggi Tutto
OMBONI, Giovanni
Alessio Argentieri
OMBONI, Giovanni. – Nacque ad Abbiategrasso (Milano) il 30 giugno 1829, da Giuseppe, medico, e da Giuseppa Carones.
Morto prematuramente il padre, la famiglia rimase [...] , nel 1892 per la somma di 20.000 lire, delle collezioni (oltre 10.000 pezzi) e della biblioteca del barone Achille De Zigno per farne dono all’Ateneo.
A Omboni si deve la pubblicazione, allegata al lavoro Cennisullo stato geologico dell’Italia ...
Leggi Tutto
ROSI, Francesco
Valerio Caprara
– Nacque a Napoli il 15 novembre 1922 da Sebastiano, direttore al porto di un’agenzia marittima privata, e da Amelia Caròla.
Il padre coltivava la passione per il disegno, [...] per perseguire le sue mire di speculazione edilizia. Gli espliciti e veementi riferimenti alla controversa stagione del sindaco Achille Lauro, agli intrallazzi immobiliari che diedero vita al cosiddetto sacco della città e all’opposizione, sin troppo ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI DE' CALVI, Galeazzo
Armando Antonelli
MARESCOTTI DE’ CALVI, Galeazzo. – Nacque a Bologna nel 1406 da Ludovico, dottore in legge e uomo politico, e da Costanza da Cuzzano, di antica e nobile [...] .
Il M. ebbe numerosa prole, parte legittima parte naturale. Dei maschi – Agamennone, Ercole, Agesilao, Scipione, Tideo, Teseo, Antenore, Achille, Giasone – Ercole fu l’unico a sopravvivere, per tre lustri, al padre, mentre gli altri rimasero vittime ...
Leggi Tutto
NERI, Dario
Annalisa Pezzo
NERI, Dario. – Nacque a Vescovado di Murlo (Siena) il 22 maggio 1895 da Paolo, piccolo proprietario terriero e commerciante, e da Gioconda Bandini.
Nel 1913, riconosciuta [...] Vitta Zelman, a cura di A. Gigli Marchetti, in La Fabbrica del Libro, III (1997), 1, pp. 13-25; A. Neri, Dopo Achille Sclavo, in Siena la città laboratorio. Dall’innesto del vajuolo ad Albert Sabin (catal.), a cura di F. Vannozzi, Siena 1999, pp. 43 ...
Leggi Tutto
Achille
– Eroe della mitologia greca, celebrato nell’Iliade come uno dei più forti e valorosi guerrieri che parteciparono alla guerra di Troia. Con valore antonomastico, il nome si usa in frasi come essere, non essere un A., un eroe, un valoroso....