ROTELLA, Domenico detto Mimmo
Marco Pierini
– Nacque a Catanzaro il 7 ottobre 1918 da Vincenzo, meccanico del genio civile, e da Teresa Curcio, modista.
Secondogenito di quattro fratelli (Ferruccio, [...] e si trasferì quindi a Roma, dove entrò subito in rapporto con gli artisti dell’Art Club, in particolare con Achille Perilli, partecipando nel 1947, 1949 e 1950 alle mostre annuali organizzate dall’associazione. In questo periodo le influenze cubiste ...
Leggi Tutto
SARRO (Sarri, Sarra), Domenico Natale
Raffaele Mellace
SARRO (Sarri, Sarra), Domenico Natale. – Nacque a Trani il 24 dicembre 1679, da Filippo e Isabella d’Altamura. Dal 1686 visse a Napoli, dal 1688 [...] , 169, 172 s., 214, 218; R. Strohm, Essays on Handel and Italian opera, Cambridge 1985, pp. 58, 173, 200 s., 203, 207; H. Hucke, L’“Achille in Sciro” di D. S. e l’inaugurazione del teatro di San Carlo, in Il Teatro di San Carlo 1737-1987, a cura di B ...
Leggi Tutto
RENSI, Giuseppe
Fabrizio Meroi
RENSI, Giuseppe. – Nacque a Villafranca di Verona il 31 maggio 1871 da Gaetano, medico, e da Emilia Wallner, di origini salisburghesi.
Nella famiglia paterna, di tradizioni [...] , dove si laureò nel 1893. Iniziò quindi a esercitare la professione di avvocato a Legnago, presso lo studio del noto giurista Achille Fagiuoli, ma nel 1895 – su invito di Filippo Turati – si trasferì a Milano, dove assunse la direzione di Lotta di ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Filippo
Lucia Felici
– Nacque a Modena nel 1512 da Girolamo e da Taddea Molza, ed ebbe sette fratelli.
La sua famiglia apparteneva all’élite cittadina ed era in stretti rapporti con i duchi [...] . Brillante studente di diritto a Bologna, Valentini si laureò in utroque nel 1529 e partecipò forse al circolo di Achille Bocchi. Iniziò la sua carriera politica nel 1529 come assessore del podestà di Bologna Alfonso Sadoleto, per svolgere poi ...
Leggi Tutto
CIFARIELLO, Filippo Antonio
Felicita Cifarelli
Figlio di Ferdinando e di Giovanna Rutigliano, nacque a Molfetta (Bari) il 3 luglio 1864, Il padre, mediocre artista poliedrico, trasferì più volte la [...] moltià sì che presto si trovò oggetto di polemiche violente. Nulla mai dichiarò di dovere a maestri scultori (presumibilmente, ad Achille d'Orsi, il più importante a Napoli dei veristi), salvo che a quelli del primo Rinasciniento. Lasciato l'istituto ...
Leggi Tutto
DOGLIOTTI, Giulio Cesare
Ermanno Ferrario
Nato ad Alba (Cuneo) il 14 marzo 1906 da Luigi, medico, e Clotilde Ferrara Bardile, si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Torino nel 1929.
Frequentò [...] collaborazione in campo scientifico e assistenziale con il fratello Achille Mario.1 direttore della clinica chirurgica della stessa università , creato in collaborazione con il fratello Achille Mario. L'argomento del trattamento ormonale ...
Leggi Tutto
MONZINO, Guido
Claudio Smiraglia-Guglielmina Diolaiuti
MONZINO, Guido. – Nacque a Milano il 2 marzo 1928, da Franco, fondatore della Società anonima magazzini Standard, poi Standa, e da Matilde Alì [...] montagna. Verso la metà degli anni cinquanta, totalmente digiuno di alpinismo, salì infatti il Cervino con la guida di Achille Compagnoni, protagonista con Lino Lacedelli della prima scalata del K2.
Il contatto con il fascino grandioso e severo delle ...
Leggi Tutto
BERINZAGA, Isabella Cristina
Gaetano Cozzi
Nacque a Milano, probabilmente nel 1551: il cognome della sua famiglia, nobile seppure finanziariamente decaduta, era Lomazzi, ma la B. preferì assumere quello [...] . de l'Abrégé de la Perfection, in Revue d'ascétique et mystique, XV(1934), pp. 381-402; P. Pirri, Il p. Achille Gagliardi, la dama milanese, la riforma dello spirito e il movimento degli zelatori, in Arch. histor. Societatis lesu, XIV(1945), pp. 1 ...
Leggi Tutto
PAPÀ, Giuseppina
Annamaria Corea
(detta Leontina). – Nacque a Mogliano Veneto (Treviso) il 17 ottobre 1842 da Leone, capitano in pensione (appartenente a una famiglia originaria di Corfù), e Luigia [...] battaglia di donne di Eugène Scribe ed Ernest Legouvé. L’anno successivo fu scritturata come prima attrice dalla compagnia di Achille Majeroni, con la quale rimase tre anni, per sostituire la più celebre Fanny Sadowsky al Teatro del Fondo di Napoli ...
Leggi Tutto
APPARUTI, Antonio
Gino Roncaglia
Nato a Modena sul finire dell'anno 1799 da Pietro, trombetta del comune. Già fabbricante di armi, dal 1831 (o 1833?) si dette alla costruzione di strumenti musicali [...] , decadde di fronte a quelle straniere, meno perfette ma più efficienti, e dopo il 1849, falliti i tentativi del figlio Achille per riaffermarla, vi si costruivano bilance e stadere.
Il compositore modenese A. Gandini scrisse per l'A., che aveva ...
Leggi Tutto
Achille
– Eroe della mitologia greca, celebrato nell’Iliade come uno dei più forti e valorosi guerrieri che parteciparono alla guerra di Troia. Con valore antonomastico, il nome si usa in frasi come essere, non essere un A., un eroe, un valoroso....