MUSSI, Giuseppe
Elisabetta Colombo
. – Nacque a Milano il 2 gennaio 1836 da una ricca famiglia della borghesia rurale. Morto prematuramente il padre Luigi, fu la madre, Carolina Argenti, donna religiosa [...] galletto di donna Cecca», scrisse sul Gazzettino rosa, l’innovativo giornale politico e letterario fondato e diretto da Achille Bizzoni con Felice Cavallotti. Di questo ambiente scapigliato, connotato da un forte impegno civile e politico, condivise ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alessandro
Gaetano Greco
PETRUCCI, Alessandro. – Nacque a Siena nei primi anni Sessanta del XVI secolo da Pandolfo di Agostino e da Eusta Bulgarini, figlia di Alessandro e di Virginia Chigi [...] 1602 fu nominato vescovo di Massa Marittima e Populonia nella Maremma senese, succedendo nella cattedra episcopale al defunto Achille Sergardi, ma sulla sua mensa vescovile fu imposta una pensione annua di cento ducati a favore del canonico senese ...
Leggi Tutto
MORELLI, Vincenzo
Francesco Franco
MORELLI, Vincenzo (Enzo). – Nacque a Bagnacavallo di Romagna il 5 dicembre 1896 da Cesare e da Costanza Gulminelli.
Frequentò la scuola con risultati molto scarsi, [...] E. M., 1996, p. 45). Nel 1913 venne assunto dalla Ricordi, dove lavorò come cartellonista, alle direttive del pittore Luciano Achille Mauzan. Intorno al 1915 risale il dipinto intitolato Il padre dell’artista (coll. priv.; ibid., p. 47).
È un lavoro ...
Leggi Tutto
CRISPO, Francesco
Peter Schreiner
Nulla sappiamo di preciso sulla sua origine e sui suoi primi anni di vita: Stefano Magno lo dice "de nation antiqua da Verona" e "cittadin de Negroponte" (in Hopf, [...] di documentazione: da un canto gli alberi genealogici, costituiti dall'Arbore genealogico compilato da un tardo discendente del C., Achille Crispo da Reggio (in Hopf, Andros) e l'Albero genealogico conservato nella Bibl. del Civico Museo Correr a ...
Leggi Tutto
PASQUI, Tito
Flavia Bugani
– Nacque a Forlì il 1° agosto 1846 da Gaetano e Geltrude Silvagni.
Il padre (1807-1879), imprenditore ingegnoso, fondò un’azienda produttrice di birra, introducendo la coltivazione [...] , Università degli studi di Bologna, a.a. 2004-2005; U. Pasqui, T. P. garibaldino e agronomo, in F. Bugani et al., Achille Cantoni e gli altri, Forlì 2010, pp. 103-115; A. Malfitano, Alessandro Fortis. La Romagna e il sogno municipalista, Forlì 2010 ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] rapporti con gli Stati Uniti per chiarire i limiti entro i quali la reciproca solidarietà era definita. La crisi dell’«Achille Lauro» mostrò, in particolare, la sua concezione dei rapporti con la potenza egemone. Vi era «un indirizzo chiaramente ...
Leggi Tutto
SAMBONET, Roberto
Cristiano Marchegiani
SAMBONET, Roberto. – Nacque a Vercelli il 20 ottobre 1924 da Guido e da Maria, figlia del pittore, decoratore e scenografo vercellese Francesco Bosso (1864-1933).
Nello [...] ’ del movimento di Corrente. Nel 1946 fu a Bergamo all’Accademia Carrara nella scuola di pittura e affresco di Achille Funi e avviò la carriera espositiva con la collettiva veneziana del premio internazionale La Colomba, cui seguirono mostre a ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Attilio
Piero Treves
Nacque a Milano, da Giovanni e da Caterina Perego, il 18 marzo 1855, in una famiglia non facoltosa, ma certo impegnata e capace d'impartire ai quattro figli (Emilio, [...] in ispecie, V. Inama e A. Coen. A quest'ultimo, nel messaggio per il commiato dalla cattedra fiorentina (cfr. l'opuscolo A Achille Coen, Firenze 1911, pp. 17 s.), il D. rammentò d'essere stato uditore della prolusione milanese, il 1879, che fu l'anno ...
Leggi Tutto
GAMBARDELLA, Salvatore
Alessandra Cruciani
- Nacque a Napoli il 17 nov. 1871 da Camillo, portinaio, e da Aurora Silvestre. Ancora adolescente, per contribuire al modesto bilancio familiare, iniziò a [...] vivacissimo e un'innata incisività melodica.
Il successo riportato lo fece notare dall'editore F. Bideri che lo presentò ad Achille Longo, allora insegnante nel conservatorio di S. Pietro a Majella, da cui il G. imparò a trascrivere le melodie fino ...
Leggi Tutto
MILANO FRANCO d’ARAGONA, Giacomo Francesco. – N
Ausilia Magaudda
acque a Polistena in Calabria il 4 maggio 1699 da Aloisia Gioeni e da Giovanni Domenico, dal quale ereditò i titoli di marchese di San [...] sue Sonate per cembalo divise in studii e divertimenti, nel cui frontespizio si definì «già Chirone di questo Achille». Fino al 1739 il M. alternò al soggiorno nella residenza napoletana periodi trascorsi nei suoi feudi calabresi, in particolare ...
Leggi Tutto
Achille
– Eroe della mitologia greca, celebrato nell’Iliade come uno dei più forti e valorosi guerrieri che parteciparono alla guerra di Troia. Con valore antonomastico, il nome si usa in frasi come essere, non essere un A., un eroe, un valoroso....