NARDUCCI, Enrico
Maria Giuseppina Cerri
– Nacque a Roma il 12 novembre 1832 da Domenico Antonio e da Enrichetta Fioroni.
Studente al Collegio Romano, nel 1848 fu cadetto di fanteria del Governo provvisorio; [...] ’autorità giudiziaria, sospeso dal servizio e dallo stipendio e invitato a chiedere il pensionamento. Ricorse in appello difeso da Achille Gennarelli, che contestò le accuse e la faziosità di Cerruti istigato dai clericali; assolto nel 1886, non fu ...
Leggi Tutto
D'OVIDIO, Enrico
Antonella Bastai Prat
Nacque a Campobasso l'11 ag. 1843 da Pasquale e da Francesca Scaroina. La famiglia, di idee liberali e antiborboniche, si preoccupò di offrirgli le migliori condizioni [...] interessato agli studi giuridici, il D. passò poi a quelli matematici grazie all'influenza e alla guida dello zio Achille Sannia, titolare di uno studio privato che affiancava l'università nella preparazione degli studenti. Il giovane D. vi si ...
Leggi Tutto
PETRAGNANI, Giovanni (Mario Rosario)
Francesco Cassata
– Nacque a Lanciano, in provincia di Chieti, il 21 aprile 1893, dall’avvocato notarile Giuseppe e da Giulia Anna Carusi.
Chiamato alle armi nel [...] Istituto di igiene dell’Università di Siena, diretto da Achille Sclavo, a partire dall’anno successivo Petragnani fu di Siena, rimasta vacante in seguito alla scomparsa del suo maestro, Achille Sclavo; fu anche rettore per tre anni, dal 1932 al 1935. ...
Leggi Tutto
PASTORE, Giulio
Andrea Ciampani
PASTORE, Giulio. – Nacque a Genova il 17 agosto 1902 da Pietro, operaio, e da Teresa Pastore.
Entrambi i genitori erano emigrati dalle valli novaresi. Tornata la famiglia [...] 1952; CISL, 2° Congresso nazionale (Roma, 23-27 aprile 1955). I lavori e gli atti, Roma 1955. Accanto al volume su Achille Grandi citato e al contributo pubblicato nel libro collettaneo I sindacati in Italia, in sette saggi (Bari 1955, pp. 121-198 ...
Leggi Tutto
PRATESI, Giovanni
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 85 (2016), 2023
Nacque a Genova il 4 gennaio 1865, terzo e ultimo di tre figli, da Ferdinando Pratesi (1831-1879), coreografo, e Filomena [...] fondata su tecnica brillante ed estro mimico. Mimo nelle coreografie del padre e in quelle di coreografi quali Luigi Danesi, Achille Coppini e Luigi Manzotti, si distinse tra l’altro alla Scala nella parte di Mozdock nel balletto La sorgente (23 ...
Leggi Tutto
PIANCASTELLI, Giovanni
Valentino Donati
PIANCASTELLI, Giovanni. – Nacque a Castel Bolognese (Ravenna) il 14 settembre 1845, terzogenito di Pasquale, che di mestiere faceva il 'canapino' (ovvero il pettinatore [...] di Felice Giani e numerosi bozzetti del Bernini; in un articolo apparso nel 1927, sulle pagine di Roma (V, fasc. 4), Achille Bertini Calosso gli riconobbe il merito di aver compreso la gloria dell’arte barocca italiana nel periodo in cui essa veniva ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] , il periodico nel quale nel febbraio 1832 pubblicò uno scritto Sul giornaletto poetico stampato in Corfù, osservazioni di Achille Delviniotti corcirese. Il rapporto instaurato con Vieusseux e quanto ruotava intorno all’Antologia e al Gabinetto di ...
Leggi Tutto
ROSSIGNOLI, Bernardino
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 88 (2017), 2023
Nacque a Ormea (Cuneo) nel 1546 (data che si ricava da ARSI, Vitæ 13, f. 73rv, ma anche da Med. 73, dove si sostiene [...] Studiorum Societatis Iesu. 1588-1616), Romæ 1992, pp. 133, 618; M. Gioia, Breve compendio di perfezione cristiana. Un testo di Achille Gagliardi S.I. Saggio introduttivo ed edizione critica, Roma-Brescia 1996, pp. 68, 70 s., 76-78, 103; M. Catto ...
Leggi Tutto
RANDI, Lorenzo Ilarione
Roberto Regoli
– Nacque a Bagnacavallo (Faenza) il 12 luglio 1818. I suoi genitori, Paolo Antonio, ricco patrizio sammarinese, e la contessa Arcangela Biancoli, ebbero oltre [...] dei quali assursero poi alle cariche apicali della Chiesa cattolica: i cardinali Bartolomeo Pacca, Edoardo Borromeo, Achille Apolloni, Miecislao Ledóchowski, Raffaele Monaco La Valletta e Gustavo Bernardo d’Hohenlohe, come anche il suo compaesano ...
Leggi Tutto
TESI, Vittoria detta la Fiorentina o la Moretta
Francesco Lora
– Nacque a Firenze il 13 febbraio 1701 (1700 ab Incarnatione), figlia di Alessandro e di Maria Antonia Rapacciuoli.
Come il tiorbista Niccolò [...] , revisionato da Giuseppe De Majo, e Farnace di Leo), ov’era ancora l’anno dopo (da qui in poi sempre al S. Carlo: Achille in Sciro di Sarro, per l’inaugurazione del teatro, e L’olimpiade di Leo), nel 1738 (Artaserse di Vinci, revisionato da Leo, Le ...
Leggi Tutto
Achille
– Eroe della mitologia greca, celebrato nell’Iliade come uno dei più forti e valorosi guerrieri che parteciparono alla guerra di Troia. Con valore antonomastico, il nome si usa in frasi come essere, non essere un A., un eroe, un valoroso....