VOLTA, Camillo
Gennaro Cassiani
VOLTA (Dalla Volta, Della Volta), Camillo. – Nacque a Bologna dal conte Astorre, di famiglia con «grado senatorio» (Dolfi, 1670, p. 713). Non si conosce il nome della [...] ’anno segnalato da Dolfi sembra essere dovuto all’inversione accidentale delle ultime due cifre. Astorre fu senatore; lo zio Achille gran maestro dei Cavalieri gaudenti e penultimo commendatore di S. Maria di Casaralta (l’ultimo sarebbe stato proprio ...
Leggi Tutto
BELLEZZA, Giovanni
Zenaide Giunta di Roccagiovine
Nacque a Milano il 9 ag. 1807. Orefice, cesellatore e bronzista, fu autore di molte opere che portano le tipiche impronte del suo tempo. Nel 1842 eseguì [...] lo elaborò, B. Cacciatori eseguì il modello in cera, il B. ne fu orafo e cesellatore.Nella raccolta delle stampe Achille Bertarelli (Milano, Castello Sforzesco) è conservata una litografia dei due pezzi disegnata dal Fiorentini (riprod. in Storia di ...
Leggi Tutto
TODESCHI, Claudio
Miriam Turrini
– Nacque a Ferrara il 22 dicembre 1737 dal marchese Luca Antonio e da Maria Girolama Marescalchi, secondo di due figli.
Nel 1744 il padre vendette la casa ferrarese [...] I, 556: G.M. Riminaldi, Memorie o’ sia diario delle cose di Ferrara dell’anno 1747). Insieme al fratello Pier Luigi Achille fu paggio di Clemente XIII e dichiarato cavaliere dello Speron d’oro (Ferrara, Biblioteca comunale Ariostea, Mss., Cl. I, 813 ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque a Rimini tra il 17 genn. 1634 e il 16 genn. 1635 come risulta dal certificato di morte conservato nella cattedrale di S. Stefano a Vienna, datato 18 genn. 1700.
Scarsissime [...] , dramma per musica (libr. di Teofilo o Ximenes, 1669 con arie di Leopoldo I, musica dei balletti di Schmelzer, ms. 16881); Achille in Sciro, dramma per musica (libr. di Ximenes, 1669, ms. 17287); Il Perseo, dramma per musica (libr. di A. Amalteo, 12 ...
Leggi Tutto
GUALDI, Antonio
Maddalena Parise
Nacque a Guastalla il 30 ag. 1796 da Vincenzo e da Margherita Conti. Nel 1816 interruppe gli studi, cui era stato avviato dalla famiglia, e passò all'Accademia di belle [...] nella Galleria degli Uffizi). Nel 1823 espose all'Accademia di belle arti di Parma un Priamo che chiede ad Achille il corpo di Ettore (Reggio Emilia, collezione privata), "scopertamente debitore del neoclassicismo di Benvenuti" (Modelli d'arte…, p ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] imiti la capacità di paziente aspettazione di Penelope. È evidente che il G., nell'esortarla, si sta elogiando: si accosta ad Achille, si paragona a Ulisse. È alla promessa del 16 apr. 1528 cui, d'accordo con la sorella e con il fratello cardinale ...
Leggi Tutto
COPPINI
Dario Ascarelli
Famiglia di ballerini e coreografi i cui componenti si sono avvicendati per diverse generazioni, dalla seconda metà del Settecento in poi, dapprima sulle scene dei teatri veneziani [...] nominati dallo Schmidl con il doppio cognome di Coppini Carnesecchi, mentre il Cambiasi (p. 2 16) più di una volta cita Achille con il cognome Coppini Bartolini. Cesare, nato a Firenze il 26 luglio 1837, esordì all'età di sette anni nel balletto dei ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Michelangelo
Silvestra Bietoletti
RIDOLFI, Michelangelo (Michele). – Nacque a Gragnano (Lucca) il 29 settembre 1793, da Angelo, fattore alle dipendenze del conte Giovan Battista Bottini. Bambino, [...] nella sua casa quando la donna divenne anziana.
Nel 1811 presentò all’Esposizione di Lucca Teti che prega Giove di favorire Achille, premiato con due medaglie d’argento, e nel 1812 Zenobia gettata nell’Arasse da Radamisto, acquistato dal conte Lelio ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Gaspare
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1372 da Musotto di Vezzolo (Giuliano) e da Margherita di Toniolo Zanzifabri.
Il padre Musotto e i suoi fratelli Melchion e Zanne acquisirono [...] milizie di Niccolò, avviò trattative per lo scambio dei prigionieri e il 20 ag. 1443 il M. e il figlio Achille potevano ritornare a Bologna.
Forte del successo, la fazione dei Bentivoglio rinsaldò il suo predominio e schierò Bologna con Firenze e ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Bernardino
Renato Sansa
Nacque a Roma nel 1514, forse il 27 gennaio, secondo di otto fratelli, primo maschio, da Girolamo e da Antonia Mattei. Uno dei suoi fratelli fu il cardinale Marco Antonio [...] (Giovanni Pietro Dalle Fosse), che dedicò al M. il XIV libro dei suoi Hieroglyphica, e i due successivi ai suoi fratelli Achille e Mario, e da Girolamo Negri, che lo elogiò in una lettera a Benedetto Lampridio ribadendo gli attestati di stima anche ...
Leggi Tutto
Achille
– Eroe della mitologia greca, celebrato nell’Iliade come uno dei più forti e valorosi guerrieri che parteciparono alla guerra di Troia. Con valore antonomastico, il nome si usa in frasi come essere, non essere un A., un eroe, un valoroso....