CALVI, Felice
Marino Berego
Di antica famiglia patrizia genovese, stabilitasi a Milano sin dall'inizio del Settecento, nacque in questa città il 16 dic. 1822. Suo padre Girolamo, biografo di artisti [...] glorie cittadine. Contemporaneamente agli studi - seguiti prima in un istituto privato sotto la guida di due letterati liberali (Achille Mauri e Ignazio Cantù), poi al liceo di S. Alessandro, e infine alla facoltà giuridica dell'università di Pavia ...
Leggi Tutto
PINELLI, Bartolomeo
Rossella Leone
PINELLI, Bartolomeo. – Nacque a Roma il 19 novembre 1781 da Giovanni Battista e Francesca Cianfarani, nel quartiere Trastevere, nei pressi dell’ospedale S. Gallicano.
Le [...] 1814, sarebbe comparso come Bartolomeo Pinelli, sempre con la moglie e i due figli, dei quali il maschio era correttamente nominato Achille (ibid., 1812, f. 40; 1814, f. 30).
In quegli anni, Pinelli frequentò l’Accademia di S. Luca e fu premiato tre ...
Leggi Tutto
RHO, Manlio
Francesco Santaniello
RHO, Manlio. – Nacque a Como il 5 febbraio 1901 da Felice e da Giuditta Grasseni (Rho, 1990, p. 300), titolari di una ditta di passamanerie. Nella città natale, dopo [...] Plinio Secondo. Nello stesso periodo si dedicò alla sua formazione artistica studiando privatamente pittura sotto la guida di Achille Zambelli e Angelo Bassi e scultura con Pietro Clerici.
Dal 1919 svolse un’intensa attività didattica: cominciò a ...
Leggi Tutto
MORELLI, Alamanno
Teresa Megale
MORELLI, Alamanno. – Nacque a Brescia il 12 giugno 1812 da Antonio e da Adelaide Salsilli, coppia di attori veneziani specializzata nel teatro goldoniano.
Attore egli [...] passim; L. Allegri, L’arte e il mestiere. L’attore teatrale dall’antichità ad oggi, Roma 2005, pp. 124 s.; R. Majeroni, Achille Majeroni. Grande attore sul palcoscenico dell’Ot-tocento, Milano 2005, pp. 14, 32-35, 52, 307, 324 s.; L. Cavaglieri, Tra ...
Leggi Tutto
NASALLI, Ignazio.
Cosimo Semeraro
– Nacque a Parma il 7 ottobre 1750.
La documentazione circa la sua famiglia, certamente di ceto nobile, come pure quella riguardante l'iter della sua prima formazione [...] della famiglia Ratti, di estrazione brianzola, che esattamente cento anni più tardi avrebbe vantato un altro cardinale: Achille Ratti (poi papa Pio XI).
Le prime scarne informazioni su Nasalli riguardano il dottorato in teologia conseguito presso ...
Leggi Tutto
PANSIOTTI, Ermenegilda
Francesco Santaniello
PANSIOTTI (Pansiotti Cambon, Pansiotti D’Amico), Ermenegilda (Gilda). – Nacque a Milano il 16 febbraio 1891 da Giuseppe e da Matilde Suzzara Verdi.
Il padre [...] l’arte e, appena tredicenne, si iscrisse all’Accademia di belle arti di Brera dove fu allieva di Giuseppe Mentessi e Achille Cattaneo. Nel 1911, dopo aver conseguito il diploma, decise di completare la sua formazione frequentando gli studi di Cesare ...
Leggi Tutto
BORRONI, Paolo
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Giuseppe Antonio e di Cristina Stefanini, nacque a Voghera il 12 genn. 1749. Dalle biografie che ne scrissero Scaramuzza (1820) e Maragliano (1897) [...] di B. Bossi. Nel 1770 vinse una medaglia d'argento ad un concorso accademico con un disegno rappresertante Priamo che chiede ad Achille il corpo di Ettore, mentre al concorso del 1771 vinse. in competizione con Goya, il primo premio, con una tela ...
Leggi Tutto
GUERRA, Camillo
Maura Picciau
Nacque a Napoli il 21 maggio 1797, secondo di cinque figli, da Pasquale e Angela d'Angelo. Il padre, capocantiere degli scavi di Pompei, proveniva da una famiglia di artisti [...] -109, ill. n. 230; La badia di Cava, a cura di G. Fiengo - F. Strazzullo, II, Napoli 1990, p. 408 (per Achille); I. Ceccopieri, L'Archivio Camuccini. Inventario, Roma 1990, ad indicem; A. Porzio, in La Pittura in Italia. L'Ottocento, II, Milano 1990 ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano il 15 apr. 1886 da Francesco e Maria Leveni. Nel 1904, appena diciottenne, fu chiamato a far parte, in qualità di segretario, della giunta diocesana di [...] dell'Azione cattolica milanese dal card. Ferrari, alla morte di questo il C. venne confermato nell'incarico dal nuovo arcivescovo, Achille, Ratti, col quale era legato da antica devota amicizia. Divenuto il Ratti pontefice nel febbr. 1922 con il nome ...
Leggi Tutto
VECCHIETTI, Tullio
Giovanni Scirocco
– Nacque a Roma il 29 luglio 1914, figlio di Maria Forcella e di Pilade.
Dopo essersi laureato in scienze politiche frequentò la Scuola romana di storia diretta [...] in contatto con i militanti socialisti e di Giustizia e libertà ivi emigrati. Tornato a Roma, formò, con Achille Corona e Mario Zagari, il gruppo locale del Movimento di unità proletaria (MUP), particolarmente influenzato dalla lettura dei testi ...
Leggi Tutto
Achille
– Eroe della mitologia greca, celebrato nell’Iliade come uno dei più forti e valorosi guerrieri che parteciparono alla guerra di Troia. Con valore antonomastico, il nome si usa in frasi come essere, non essere un A., un eroe, un valoroso....