MEDINI, Paolo
Antonio Rostagno
MEDINI, Paolo. – Nacque a Molinella (presso Bologna) il 25 genn. 1837 (alcune fonti riportano erroneamente 1831) da Giovanni e da Carlotta Ferri. Non si hanno notizie [...] .
La prima notizia risale al 26 marzo 1860, quando interpretò il gran sacerdote alla prima assoluta dell’opera Giuditta di Achille Peri alla Scala di Milano; quel ruolo risultò tanto adeguato alla sua recitazione e ai suoi mezzi vocali, che nella ...
Leggi Tutto
TERRACCIANO, Nicola
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Pozzuoli il 13 novembre 1837 da Antonio e da Maria Pisano.
Compiuti gli studi delle scuole inferiori e medie, s’iscrisse all’allora Reale Scuola superiore [...] Terra di Lavoro e dal monte Pollino e due di briofite. La collezione fu lasciata all’orto con il testamento da Achille Terracciano.
Opere. Alle opere pubblicate in vita vanno aggiunti: Inventario della flora del Vulture, 1869, a cura e con traduzione ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1414, secondo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Tra tutti i fratelli si distinse per effettiva capacità imprenditoriale e [...] tuttavia, poiché Ludovico ed Ercole avevano scelto la via delle armi (erano capitani al servizio di Venezia e di Napoli) e Achille era cavaliere dell'Ordine di S. Giovanni di Rodi, pur non in contrasto con i fratelli, il M. agiva con forte autonomia ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Attilio
Paolo Plebani
PUSTERLA, Attilio. – Nacque a Milano il 10 luglio 1862, primogenito di Paolo e Antonietta Giussani. Dal 1878 al 1880 studiò all’Accademia di belle arti di Brera, dove [...] , 1.13, 1874-79, 1.14, 1879-84).
Terminati gli studi, Pusterla si trasferì sul lago Maggiore, ospite del pittore Achille Tominetti, rimanendo per diversi mesi lungo le sponde del Verbano (Bettini, 1886, p. 13). All’inizio del 1883 ritornò a Milano ...
Leggi Tutto
MONTI, Luigi
Elena Lenzi
MONTI, Luigi. – Nacque a Napoli il 18 settembre 1838 da Pietro e da Giulia Alberti, entrambi attori, e fu registrato anche con i nomi di Ferdinando, Napoleone, Gennaro, Giovanni [...] un complesso di artisti tra cui le attrici Enrichetta Zerri Grassi, Giulia Zoppetti e gli attori Angelo Zoppetti, Florido Bertini, Achille Tellini. Dopo aver condotto per molti anni la sua formazione, con la quale portò al successo in Italia L’amico ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Emilio.
Fabio Zavalloni
– Nacque a Milano il 26 giugno 1830, unico figlio maschio di Giovanni Battista e di Emilia de Zeltner, entrambi di estrazione nobiliare.
Dal 1836 al 1842 frequentò [...] lingue straniere, la ginnastica, il nuoto e la scherma. Studiò poi nel ginnasio di Brera, avendo come insegnante il patriota e scrittore Achille Mauri, e infine (1847) nell’I.R. liceo di Porta Nuova (poi liceo Parini).
Fin dalla tenera età strinse un ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Giuseppe
Lia Bernini
Nacque a Carrara il 27 Marzo 1820 da Antonio e Maria Teresa Passani. Fu avviato alla scultura dagli zii Pietro e Ferdinando e frequentò l'Accademia di belle arti [...] aveva reso importante sotto Elisa Bonaparte Baciocchi. Nel 1834 ebbe una menzione onorevole per una copia in disegno da una testa di Achille; nel 1835 vinse una medaglia per un copia, in disegno, dalla testa di un putto tratta da una stampa; nel 1839 ...
Leggi Tutto
BATONI, Pompeo Girolamo
Isa Belli Barsali
Nato a Lucca il 25 genn. 1708 da Paolino, orafo, e da Chiara Sesti, iniziò a studiare il disegno nella bottega paterna, e intanto seguiva lo studio della pittura [...] 1760: Sacra famiglia Lavaggi (Roma, Gall. capitolino); 1761: John Ker, terzo duca di Roxburghe (Floors Castle, duca di Roxburghe); Achille, Teti e Chirone (Parma, Gall. naz.); 1762: Sir Humphrey Morice (Londra, coll. B. Ford); James Bruce di Kinnaird ...
Leggi Tutto
NANGERONI, Giuseppe.
Marco Maggioli
– Nacque a Milano, nel quartiere Isola, fra porta Volta e porta Garibaldi, il 5 dicembre 1892, da Natale e da Severina Leoni. Il padre, anarchico, gli impose il nome [...] una cartoleria appartenuta al patriota Amatore Sciesa (Ferro, 1988, p. 361).
Negli anni giovanili entrò in contatto con Achille Ratti, il futuro Pio XI, e con il poeta e critico letterario Giovanni Bertacchi, autore nel 1895 del Canzoniere ...
Leggi Tutto
CIONI, Fabio
Valerio Marchetti
Nato a Grosseto intorno al 1520 da "persone honorate" (una modesta famiglia di commercianti), frequentò a Siena là scuola superiore di notariato annessa all'università. [...] marzo 1562 fino al 30 apr. 1568.
Nel 1544 il C. si legò al circolo filosofico-religioso dei medico senese Achille Benvoglienti e seguì l'insegnamento protestante che vi si impartiva intorno alla teoria della giustificazione per sola fede sulla base ...
Leggi Tutto
Achille
– Eroe della mitologia greca, celebrato nell’Iliade come uno dei più forti e valorosi guerrieri che parteciparono alla guerra di Troia. Con valore antonomastico, il nome si usa in frasi come essere, non essere un A., un eroe, un valoroso....