FRACCAROLI, Innocenzo (Innocente)
Francesco Tedeschi
Nacque il 28 dic. 1805 a Castelrotto di Valpolicella (Verona) da Andrea, un modesto possidente terriero, e da Aquilina Fagiuoli. Intorno al 1818 la [...] in marmo presentati nelle annuali esposizioni braidensi furono un Episodio della strage degli innocenti e un Ritratto, nel 1843; l'Achille e Pentesilea, l'anno seguente; due Ritratti, una Vestale e Il ritorno dalla caccia, nel 1845; e, nel 1846, tra ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Marco Antonio
Renato Sansa
Nacque a Roma il 29 nov. 1521, terzo di otto fratelli, da Girolamo e da Antonia Mattei. Fratello del cardinale Bernardino Maffei, fu da questi protetto nella sua fase [...] Niccolò Perusco, assunse l'incarico di lettore in legge presso l'Università di Roma, nella quale aveva insegnato il fratello Achille. L'insegnamento dello ius civile gli fruttò riconoscimenti e uno stipendio annuo di 100 scudi d'oro.
Dal 1549 coprì ...
Leggi Tutto
MASSARI, Girolamo (Massario, Hieroymus Broyanus). – Nacque ad Arzignano (presso Vicenza) tra il 1480 e il 1485 con ogni probabilità da Bartolomeo di Domenico. Il 12 luglio 1468 Domenico Massari si era [...] graduum academicorum Gymnasii Patavini ab anno 1461 ad annum 1470, a cura di G. Pengo, Padova 1992, pp. 323 s.)
Achille Olivieri
A sua volta il M., secondo una tradizione ripresa da Pierre Bayle, si addottorò in medicina.
Esercitò la medicina ad ...
Leggi Tutto
GIGLIO, Tommaso
Costanza Tantillo
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) nella seconda metà del sec. XVI.
Il Gaspari e, sulla sua falsariga, lo Schmidl lo confondono con un "Giglio napoletano", autore [...] G. giunta fino a noi: coinvolto nella disputa musicale avvenuta allora a Palermo tra lo spagnolo Sebastián Raval e il cosentino Achille Falcone, fu il G. che mise per iscritto i nove quesiti che il compositore cosentino mandò al suo sfidante tramite ...
Leggi Tutto
PATERNO, Lodovico
Carmine Boccia
– Nacque a Piedimonte d’Alife (oggi Piedimonte Matese, nella provincia di Caserta), il 12 febbraio 1533, da un’antica famiglia napoletana discendente di un ramo baronale [...] ) lo fa discendere da un Giacomo, titolato di nobiltà equestre e notaio, mentre Barbier (2007, I, p. 183) da un Achille, capitano della fanteria spagnola, morto a Milano nel 1559, che aveva sposato Angela Aldomorisco.
La data di nascita si ricava dai ...
Leggi Tutto
DECIO, Carolina
Graziella Pulce
Non sono noti né la data né il luogo di nascita, benché sia l'Albertazzi sia il Mazzoni la definiscano napoletana. Molto scarse le notizie sulla sua vita; certo è che [...] nella Napoli borbonica grazie ad una abbondante produzione di tipo romantico. Dal matrimonio nacquero almeno quattro figli: Errico, Achille, Carmela e Costantino. Quest'ultimo - avverte l'editore pubblicando i Pensieri morali della D. - morì nel 1821 ...
Leggi Tutto
MURAT, Napoleone Luciano Carlo
Renata De Lorenzo
(Luciano). – Nacque a Milano il 16 maggio 1803, secondogenito di Gioacchino Murat, nel 1808 nominato da Napoleone re delle Due Sicilie, e di Carolina [...] tra il 1815 e il 1822 ricevette una solida educazione. Partì nel 1824 per gli Stati Uniti per raggiungere il fratello maggiore Achille e lo zio Giuseppe Bonaparte. Vi giunse dopo il naufragio della nave su cui viaggiava e un periodo di prigionia in ...
Leggi Tutto
TEDESCHI TREVES, Virginia
Stefano Calabrese
(Cordelia). – Non molte sono le notizie riguardanti la vita di questa scrittrice meglio nota con lo pseudonimo di Cordelia. Nacque a Verona il 22 marzo 1849 [...] di filati e socio della casa editrice Drucker&Tedeschi, fondata dallo zio Donato Tedeschi, mentre il fratello Achille Tedeschi divenne giornalista di fama nazionale) ed evidenziò ben presto una vocazione alla scrittura che fu altresì favorita ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] . Ludovisi, 21 e 29 febbr. 1460; F. Sforza, 18 febbraio, 3 e 10 marzo 1460; S. Bentivoglio, 27 febbraio, 9 marzo 1460), 160 (Achille e Virgilio Malvezzi, 2 ag. 1460), 161 (A. e V. Malvezzi, 1 ottobre, 10 luglio, 12 ottobre, 16 nov. 1461; F. Sforza, 4 ...
Leggi Tutto
PENSA, Antonio
Valentina Cani
PENSA, Antonio. – Nacque a Milano, il 15 settembre 1874, da Michele e da Giuseppina Calzini.
Di famiglia borghese, dopo aver frequentato il convitto nazionale Longone, [...] anche l’insegnamento della zoologia con la direzione del relativo istituto dopo la chiamata della titolare Rina Monti, sorella di Achille, a Pavia. Ragioni affettive e di studio lo riportavano spesso a Pavia dove, nel 1918, il flagello dell’influenza ...
Leggi Tutto
Achille
– Eroe della mitologia greca, celebrato nell’Iliade come uno dei più forti e valorosi guerrieri che parteciparono alla guerra di Troia. Con valore antonomastico, il nome si usa in frasi come essere, non essere un A., un eroe, un valoroso....