RADICE, Mario
Eugenia Querci
RADICE, Mario. – Nacque a Como, secondo di quattro figli (Pietro, Felicita e Rita) il 1° agosto 1898 da Carlo e da Elvira Vitali. La sua formazione artistica cominciò parallelamente [...] agli studi: nel 1912 iniziò a prendere lezioni private, insieme all’amico Manlio Rho, dal pittore Achille Zambelli e dallo scultore Pietro Clerici, seguendo inoltre i corsi serali dell’Istituto pro cultura popolare e quelli tenuti la domenica presso ...
Leggi Tutto
CACCIAPUOTI
Mario Rotili
Famiglia di maiolicari napoletani attivi nella seconda metà del XIX e nei primi del XX secolo a Napoli e successivamente a Milano.
Capostipite ne fu Giuseppe, nato da Gennaro [...] il 5 luglio 1858, attese alla produzione di statuine di popolani, di scugnizzi, di pescatori colti dal vero nello spirito di Achille d'Orsi, di Vincenzo Gemito e del giovane Cifariello, i quali, del resto, collaborarono con la manifattura anche con ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI
Margherita Maria Romanini
Luigi Angelini
Renata Cipriani
Architetti bergamaschi appartenenti a una delle famiglie più antiche e nobili della città.
Marco, che fu anche pittore, nacque a [...] Filiberti.
Morì a Bergamo il 9 febbr. 1773.
Fonti e Bibl.: Bergamo, Arch. della Curia vescov., mms. E. Fornoni (sub voce A. Achille); A. Pasta, Le pitture notab. di Bergamo, Bergamo 1775, pp. 17, 66, 79 (per Marco), 16, 66 (per Filippo); F. M. Tassi ...
Leggi Tutto
PEVERELLI, Cesare
Francesca Franco
– Nacque a Milano il 30 maggio 1922 da Cesare e Maria Cepparo, ultimo di sette figli. Frequentò il ginnasio a Torino ma a causa della tubercolosi interruppe gli studi. [...] Rientrato a Milano nel 1938, nel 1939 studiò presso Aldo Carpi e all’Accademia di Brera fu allievo di Achille Funi e Carlo Carrà. Attraverso Ennio Morlotti entrò in contatto con il gruppo di Corrente, preferendo però all’accensione cromatica del neo- ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Giovanni Battista
Ignazio Veca
NICCOLINI, Giovanni Battista. – Nacque a Bagni di San Giuliano (San Giuliano Terme, Pisa) il 29 ottobre 1782, da Ippolito, commissario regio in quella città, [...] maggiori, Bartolomeo (1773-1851), cavaliere professo dell’Ordine di Malta, e Luigi (1778-1859), e uno minore, Achille (1789-1860), ufficiale granducale.
Conseguita una prima formazione presso gli scolopi, coltivò fin da giovane le lettere classiche ...
Leggi Tutto
SCAGLIONE, Franco
Alessandro Sannia
SCAGLIONE, Franco (propr. Francesco Vittorio). – Nacque a Firenze il 26 settembre 1916 da una famiglia di antica nobiltà normanna, giunta in Italia nell’anno 1015, [...] di Martirano-San Nicola e Motta Filocastro (due località della Calabria, allora in provincia di Cosenza).
Suo padre, Vittorio Achille Scaglione, era ufficiale medico dell’esercito, ed era stato decorato per i servizi svolti durante il terremoto di ...
Leggi Tutto
GRASSI, Carlo
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1519 o nel 1520, figlio di Giovanni Antonio, futuro senatore di Bologna, e di Diana di Carlo Grati. Apparteneva a una famiglia di notevole rilievo [...] dove studiò diritto civile e canonico. In data non precisata abbracciò la vita ecclesiastica, seguendo le orme del fratello maggiore Achille iunior, che nel 1545 si trasferì a Roma e rassegnò al G. l'importante carica di arciprete della cattedrale di ...
Leggi Tutto
Figlio dello scultore Giannino e di Livia Bolla, nacque a Milano il 22 aprile del 1913. Egli si laureò in architettura al Politecnico di Milano nel 1937, e da quell'anno iniziò la sua collaborazione con [...] di Milano, nel 1966, fu esposta una serie di prototipi prodotti dal 1950 al 1966 dal C. con il fratello Achille, che andavano dal radiofonografo stereofonico della Brionvega ad una scaffalatura metallica (Domus, 1966, n. 442, pp. 26-31). Si segnalano ...
Leggi Tutto
STELLA, Luigia Achillea
Michele Curnis
STELLA, Luigia Achillea. – Nacque a Pavia, il 16 dicembre 1904, da Augusto (v. la voce in questo Dizionario), ingegnere minerario e geologo, e da Cesarina Monti [...] -1944), in Bollettino della Società geologica italiana, LXIX (1950), 3, pp. 553-558; A. Berzero - P. Mattarello, Monti, Achille, in Dizionario biografico degli Italiani, LXXVI, Roma 2012, pp. 211-214; B. Danesi, Rina Monti Stella, in Rina, Rebecca e ...
Leggi Tutto
GALBIATI, Giovanni
Pier Francesco Fumagalli
Nacque a Carugo, nei pressi di Como, il 12 marzo 1881 da Giuseppe e Maria Colombo; il padre era fattore presso la famiglia Teruzzi. Compì gli studi classici [...] di ebraico A. Ceriani, prefetto dell'Ambrosiana; in occasione del giubileo sacerdotale di questo, nel 1902, conobbe personalmente Achille Ratti. Ricevuti gli ordini sacri nel 1905, nello stesso anno gli fu affidato dal Ceriani l'incarico di scrittore ...
Leggi Tutto
Achille
– Eroe della mitologia greca, celebrato nell’Iliade come uno dei più forti e valorosi guerrieri che parteciparono alla guerra di Troia. Con valore antonomastico, il nome si usa in frasi come essere, non essere un A., un eroe, un valoroso....