TRAGLIA, Luigi
Domenico Rocciolo
– Nacque ad Albano Laziale il 3 aprile 1895 da Antonio e da Giuditta Crollari.
Il 23 luglio 1902, nella cappella vescovile della chiesa parrocchiale di S. Marco evangelista [...] nel Ss. Sacramento di Ancona, ricevette la cresima per mano del cardinale Achille Manara. Compì i suoi studi all’istituto Massimo. Il 5 novembre 1910 entrò nell’Almo Collegio Capranica accolto dall’allora vicerettore monsignor Alfonso Carinci. Tra il ...
Leggi Tutto
PELLICIOLI, Mauro
Antonella Gioli*
PELLICIOLI, Mauro (Antonio Mauro). – Nacque a Lonno, frazione di Nembro (provincia di Bergamo), il 15 gennaio 1887 da Pietro e da Margherita Carrara, contadini.
La [...] sua formazione ebbe luogo interamente a Bergamo. Nel 1897 iniziò a frequentare lo studio del pittore Achille Filippini Fantoni; dal 1899 al 1907 frequentò i corsi di decorazione della neonata Scuola d’arte applicata all’industria Andrea Fantoni; ...
Leggi Tutto
SICHEL, Giuseppe
Doriana Legge
– Nacque a Casaltone di Sorbolo (Parma) il 4 ottobre 1849, figlio di Gaetano, medico, e di Maria Grimaldi.
Esordì nel 1876, come brillante al politeama Alfieri di Genova, [...] Dondini (1878-79), poi di nuovo con Lollio; nel 1881 insieme a Gioacchino Fagiuoli, Vincenzo Udina, Achille Tellini e Giovannina Aliprandi e con Adolfo Drago (1882-83). Sempre nel 1883, con Angelo Zoppetti, passò al ruolo di primo brillante. Negli ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Girolamo
Gino Benzoni
MARTINENGO, Girolamo. – Nacque, con tutta probabilità, a Brescia nel 1519, da Antonio di Bernardino del ramo dei Martinengo di Padernello detti «della Fabbrica» e da [...] L’uxoricidio non lo isolò socialmente, né impedì che, nel 1526, si risposasse con la contessa Ludovica, figlia del conte Achille Torelli di Guastalla e vedova del conte cremonese Ludovico Stanga. Pure la seconda moglie fu vittima di maltrattamenti da ...
Leggi Tutto
MONTI, Cesarina (Rina)
Ariane Dröscher
, Cesarina Nacque il 16 agosto 1871 ad Arcisate, vicino a Como, da Francesco, magistrato, e da Luigia Mapelli.
Nel 1875, dopo la morte del padre, si trasferì con [...] la famiglia a Monza, dove nel 1887 ottenne il diploma di licenza presso il liceo Alessandro Manzoni.
Il fratello, Achille, di otto anni maggiore, intraprese la carriera medica, diventando professore di anatomia patologica a Palermo e poi a Pavia. Al ...
Leggi Tutto
PEREGO, Pietro
Gianluca Albergoni
PEREGO, Pietro. – Nacque a Milano l’11 dicembre 1830, unico figlio di Carlo e Margherita Casanova.
Il padre era originario di Oggiono e impiegato presso l’ufficio delle [...] dogane.
Negli anni della formazione, complice l’influenza di maestri assai qualificati quali Mauro Macchi, Achille Mauri e Carlo Ravizza, il giovane Perego mostrò precoci interessi letterari, che diedero i primi risultati quando, studente di ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Giacinto
Carolina Brook
Primogenito di Gaetano e di Anna Maria Fatati, nacque a Napoli l'11 luglio del 1806, in una casa della rampa di S. Antonio a Posillipo.
Suo padre Gaetano, figlio di [...] Martino); fra questi: Anfiteatro di Pozzuoli a seppia, Il castello di Baia da Pozzuoli e alcune vedute di Posillipo.
Dell'altro fratello, Achille, nato a Napoli il 3 ag. 1823 e morto a soli ventitré anni nel 1846, resta un esiguo corpus di opere che ...
Leggi Tutto
TORELLI
David Salomoni
– Famiglia capitaneale originaria di Bologna. Dalla metà del XII secolo i Torelli svolsero un importante ruolo politico a Ferrara, dove contesero agli Este il dominio sulla città, [...] della famiglia e dalle signorie confinanti (come i Gonzaga di Novellara, con i quali si scontrò nel 1505 e nel 1517). Achille fu assassinato nel 1522 da Ercole Gonzaga di Novellara che lo sospettava di una relazione con sua moglie; fu sepolto nella ...
Leggi Tutto
REDAELLI, Piero
Alessandro Porro
REDAELLI, Piero. – Nacque a Milano il 18 aprile 1898, da Alessandro e da Teresa Piccinini.
A 17 anni partecipò come tenente di fanteria alla prima guerra mondiale; fu [...] della stessa per oltre un anno (dal febbraio 1930 al novembre 1931). Passò poi a Pavia nel 1935, succedendo al suo maestro Achille Monti, e quindi a Milano dal 29 ottobre 1943, in seguito al suicidio di Mario Chiovenda, il 21 maggio di quello stesso ...
Leggi Tutto
VIARISIO, Enrico
Doriana Legge
VIARISIO, Enrico. – Nacque a Torino il 3 dicembre 1897 da Lorenzo e da Valentina Bonardo.
Inaugurò il suo percorso teatrale in una filodrammatica della sua città, poi [...] nel 1917 venne scritturato dalla compagnia Carini-Gentilli-Baghetti e debuttò come amoroso nella commedia I mariti di Achille Torelli. Durante i primi anni di carriera Viarisio si formò accanto a nomi prestigiosi del teatro; lo troviamo nella ...
Leggi Tutto
Achille
– Eroe della mitologia greca, celebrato nell’Iliade come uno dei più forti e valorosi guerrieri che parteciparono alla guerra di Troia. Con valore antonomastico, il nome si usa in frasi come essere, non essere un A., un eroe, un valoroso....