AMASEO, Romolo Quirino
Rino Avesani
Nacque a Udine il 24 giugno 1489 da Gregorio e da suor Fiore di Marano, monaca di S. Chiara in Udine. Fu legittimato con privilegio del vescovo di Bologna Achille [...] utilizzate: ventitré del Giberti sono nell'Ambros. D 191 inf. (Rivolta, Catalogo dei codici pinelliani..., cit., p. 250),altre di Achille Bocchi sono nell'Ambros. D 145 inf. (Amelli, Indice dei codici..., cit., in Riv. delle Bibl. e degli Arch., XXI ...
Leggi Tutto
NASELLI, Carmelina
Melita Leonardi
NASELLI, Carmelina. – Nacque a Catania il 4 novembre 1894, secondogenita di Gaetano Naselli e di Giuseppina Milani.
Nel 1919, si laureò in lettere sotto la guida di [...] Achille Pellizzari, docente noto anche per la sua militanza nel Partito popolare e per il suo impegno nella Resistenza. Vinta una borsa di studio, poté completare la sua educazione frequentando a Firenze un corso presso la Scuola di studi superiori ...
Leggi Tutto
MONTEROSSO, Bruno
Fausto Barbagli
MONTEROSSO, Bruno. – Nacque a Catania il 20 maggio 1887.
Si laureò in scienze naturali nel 1911 e da subito divenne assistente alla cattedra di Zoologia, retta dal [...] suo maestro Achille Russo, incarico che mantenne fino al 1930, con una sola interruzione per il servizio militare dal 1915 al 1919. Nel 1916 conseguì la libera docenza in zoologia, anatomia e fisiologia comparate.
Nei primi anni la sua attività ...
Leggi Tutto
MONTI, Niccola
Francesco Franco
MONTI, Niccola (Nicola, Nicolò, Niccolò). – Figlio di Domenico, nacque a Pistoia il 28 agosto 1780. Venne introdotto alla pittura da Giovan Battista Desmarais, che coadiuvò [...] negli affreschi raffiguranti le Imprese di Achille a palazzo Tolomei, verso la fine del secolo. Ai primi dell’Ottocento risale il trasferimento a Firenze, a spese del Comune di Pistoia, grazie a una borsa di studio della Fondazione del Gallo. Nel ...
Leggi Tutto
GRASSI, Paride
Massimo Ceresa
Nacque a Bologna, tra il 1450 e il 1460, da Baldassarre, di antica famiglia bolognese nobile e colta, proprietaria di uno dei più antichi palazzi della città, e da Orsina [...] per la prima volta a Roma molto giovane, intorno al 1473 e intraprese studi di diritto. A Roma trovò il fratello Achille iuniore, già in avanzata carriera nella corte pontificia, e lo zio Antonio, uditore di rota, vescovo di Tivoli e governatore di ...
Leggi Tutto
RASPONI, Gioacchino
Angelo Varni
RASPONI, Gioacchino. – Nacque a Trieste l’8 marzo 1829, primogenito del conte Giulio e della principessa Luisa, figlia di Gioacchino Murat e di Carolina Bonaparte, sorella [...] di Napoleone. Ebbe due fratelli, Pietro e Achille, e una sorella, Letizia.
Veniva dunque da una discendenza prestigiosa che andava ad ampliare il ruolo preminente ricoperto a Ravenna dalla famiglia nel controllo delle iniziative intraprese dalle ...
Leggi Tutto
CAPRA, Alfonso
Gino Benzoni
Nacque a Vicenza, nel 1562, dal conte Girolamo di Giovanni e dalla nobildonna Beatrice di Domenico Almerico. Ebbe due sorelle, Isabella e Altadonna, quest'ultima sposa a [...] Leonoro Thiene. E dei fratelli del C. si sa che Achille fu arciprete di Quinto Vicentino e che Francesco ebbe degli incarichi pubblici - risulta deputato "ad utilia" - e morì, ancor giovane, nel 1600.
Il C. militò per otto anni in Fiandra e in ...
Leggi Tutto
PINI-CORSI, Antonio
Giancarlo Landini
– Nacque il 12 giugno 1859 a Zara (Zadar), sulla costa dalmata, in una famiglia di cantanti. Il padre Giovanni Pini, tenore, e la madre Elisabetta Corsi lo fecero [...] educare ai principi del canto dal maestro Antonio Ravasio e dallo zio materno Achille Corsi, tenore (cantanti furono anche il fratello di Achille, Giovanni, e la figlia, Emilia). Debuttò a Cremona nel 1878 nella Cenerentola di Gioachino Rossini ( ...
Leggi Tutto
PIETRO di Oderisio
Stefano D’Ovidio
PIETRO di Oderisio. – Non si conosce la data di nascita di questo scultore romano, appartenente alla famiglia di marmorari degli Oderisi e attivo nella seconda metà [...] The tomb and the tiara. Curial tomb sculpture in Rome and Avignon in the later Middle Ages, Oxford 1992, pp. 46-50; A.M. D’Achille, Da P. d’O. ad Arnolfo di Cambio. Studi sulla scultura a Roma nel Duecento, Roma 2000, pp. 113-164, 169-171; E. Scungio ...
Leggi Tutto
ORTU CARBONI, Salvatore
Giuseppina Fenaroli
ORTU CARBONI, Salvatore. – Nacque a Sassari il 7 gennaio 1859, da Giovanni e da Angela Antonica Carboni.
Presa la licenza liceale si iscrisse alla facoltà [...] di matematica dell’Università di Napoli, dove ebbe tra i docenti Giuseppe Battaglini, Achille Sannia, Dino Padelletti. Dopo aver conseguito la laurea con una tesi in geometria superiore, ricevette da Ettore Caporali la proposta di nomina ad ...
Leggi Tutto
Achille
– Eroe della mitologia greca, celebrato nell’Iliade come uno dei più forti e valorosi guerrieri che parteciparono alla guerra di Troia. Con valore antonomastico, il nome si usa in frasi come essere, non essere un A., un eroe, un valoroso....