MERENDA, Apollonio
Achille Olivieri
– Nacque a Casal di Paterno (Paterno Calabro), presso Cosenza, probabilmente nel 1498.
Giovane «di politi studi et buoni costumi» (così lo definì Girolamo Seripando [...] ricordando il loro primo incontro, avvenuto intorno al 1540, in Amabile, p. 143), il M. arricchì la propria formazione religiosa e umanistica con la lettura di Cicerone e di Erasmo. Dal 1520 fu segretario ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Francesco
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Simone, attorno al 1390, qualora si assuma la tradizione che, "iuvenis" ancora, lo ritrae, a Verona, alla scuola dello zio Gabriele Condulmer, [...] dopo il 1396.
La sua è una famiglia di mercanti, che la guerra di Chioggia ha inserito nella nobiltà veneziana (pur provenendo il C. dal ramo "popolare") e che mantiene legami economici con la società ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Achille De Nitto
Nacque ad Avola (Siracusa) il 21 genn. 1877 da Giuseppe e Carmela Sciuto. Iscrittosi, dopo gli studi medi, alla facoltà giuridica di Catania, si trasferì presto a [...] quella di Messina. Dopo una brillante carriera scolastica si laureò con lode nel 1899 discutendo una tesi, ritenuta degna delle stampe, sulla simulazione dei negozi, assegnatagli da G. Venezian (poi tornato, ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] in un clima familiare improntato a un cattolicesimo reazionario e ancorato a radicati pregiudizi nobiliari. In questo periodo fu centrale la figura del padre che, interdetto dall'amministrazione domestica ...
Leggi Tutto
BUCCI, Anselmo
Giuseppe Marchiori
Figlio di Achille Muzio, nacque a Fossombrone il 23 maggio 1887. Fece gli studi classici al liceo Marco Foscarini di Venezia; studiò poi disegno a Este, alla scuola [...] di Francesco Salvini. Allievo dell'Accademia di Brera a Milano nel 1904-05, partì per Parigi nel 1906, dove rimase fino al 1915, dedicandosi soprattutto all'incisione. Nel maggio di quell'anno tornò in ...
Leggi Tutto
DE CRESCENZIO, Nicola (Nicolò) Pasquale Michele
Achille De Nitto
Nacque a Terlizzi (prov. di Bari) il 17 maggio 1832 da Vincenzo e da Caterina De Napoli. Studiò nel seminario vescovile di Molfetta, [...] dove la sua presenza tra i "convittori forestieri" (tra gli altri, L. La Vista e G. Nisio) è registrata dal novembre 1843 al maggio 1847, ma non è esclusa per periodi immediatamente successivi.
Nel 1850 ...
Leggi Tutto
LONGO
Annunziato Pugliese
Primo musicista di questa famiglia fu Achille senior, che nacque a Melicuccà, presso Reggio di Calabria, il 23 febbr. 1832. Rimasto orfano in tenerissima età, passò l'infanzia [...] allievi più noti, F. Alfano, T. Aprea, Lya De Barberiis, P. Denza, G. Laccetti, A. Votto e i suoi stessi figli Achille e Myriam; nel 1944 vi ritornò come direttore ad interim.
Alessandro portò avanti, con grande impegno, l'opera di rinnovamento della ...
Leggi Tutto
PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] ; G. Martina, P. XI. Chiesa e mondo moderno, Roma 1976; R. Anderson, Between two wars. The story of pope P. XI (Achille Ratti) 1922-1939, Chicago 1977; M. Michaelis, Mussolini and the Jews, London 1978 (trad. it. Milano 1982), passim; A. Acerbi, La ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Alessandro
Simona Feci
PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505.
Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] nel tardo 1535 – passò a Perugia e, grazie agli uffici del futuro cardinal Uberto Gambara, protettore suo e del padre Achille, divenne uditore criminale del cardinale Marino Grimani, legato dell’Umbria. In questo arco di tempo fu processato per aver ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Domenico
**
Nacque a Roma il 26 ag. 1880 da Achille e da Giuseppina Aprili. Dopo essersi dedicato allo studio della pittura e della tecnica dell'acquaforte - un suo quadro nel 1904 fu esposto [...] all'Accademia di S. Luca e, poco dopo, una sua serie di stampe venne accolta alla Biennale - si diplomò geometra, impiegandosi nel Genio civile. Nel 1908 vinse il concorso per l'istituendo posto di economo ...
Leggi Tutto
Achille
– Eroe della mitologia greca, celebrato nell’Iliade come uno dei più forti e valorosi guerrieri che parteciparono alla guerra di Troia. Con valore antonomastico, il nome si usa in frasi come essere, non essere un A., un eroe, un valoroso....