Filologo classico, nato a Biebrich sul Reno il 18 maggio 1848, morto a Berlino il 4 giugno 1922. Dal 1882 alla morte professò filologia classica all'università di Berlino. Scolaro dell'Usener, da lui apprese il rigore del metodo critico e soprattutto la passione per gli studî filosofici, a cui rimase fedele per tutta la vita. Nella scuola di Usener nacque quella che va considerata l'opera capitale ...
Leggi Tutto
INCENDIO (XVIII, p. 960)
Achille Donato Giannini
Odierna organizzazione dei vigili in Italia (p. 962). - Il servizio della prevenzione ed estinzione degl'incendî e dei soccorsi tecnici, a cui provvedevano [...] i comuni nell'ambito del loro territorio, è stato unificato col r. decr. legge 10 ottobre 1935, n. 2472, convertito nella legge 10 aprile 1936, n. 833 (norme di applicazione approvate col r. decr. 9 marzo ...
Leggi Tutto
Pittore, nato ad Ancona il 29 gennaio 1704, morto a Perugia il 2 marzo 1792. Scolaro dapprima di Domenico Simonetti detto il Magatta, fu poi seguace di Francesco Trevisani e di Francesco Mancini; dal Trevisani stesso, e da G. P. Pannini, fu anche impiegato come aiuto. Visse quasi mezzo secolo a Perugia, dove si trovano suoi dipinti nel Duomo, in S. Pietro, in S. Severo, in S. Maria Nuova, in S. Fiorenzo, ...
Leggi Tutto
Editore, nato a Livorno nel 1815. Fu indirizzato agli studî da F. D. Guerrazzi, ma preso da vocazione monastica si fece minore conventuale. Deposto improvvisamente l'abito, si recò in California e vagabondò poi in molti luoghi. Fu lettore della Divina Commedia presso l'imperatrice di Russia, allorché questa svernò a Nizza, indi professore nell'università di Ginevra, ove sposò Emma Bégoz, figlia del ...
Leggi Tutto
REVISORI DEI CONTI
Achille Donato Giannini
. In armonia con le modificazioni introdotte nella legislazione commerciale per un più efficace controllo della gestione delle società azionarie, nell'interesse [...] delle minoranze e in quello dei terzi, è stato istituito presso il Ministero di grazia e giustizia un ruolo aperto dei revisori dei conti (art. 11 r. decr. legge 24 luglio 1936, n. 1548, convertito, con ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Giorgio
Achille Tartaro
(App. IV, II, p. 773)
Critico e filologo italiano, morto a Roma il 7 febbraio 1989. Socio nazionale dell'Accademia Nazionale dei Lincei dal 1983.
Assidua è stata negli [...] anni Ottanta, accanto alla prestigiosa attività scientifica, esplicatasi tra l'altro nell'Istituto della Enciclopedia Italiana, quella giornalistica (con recensioni e interventi su Avvenire, Il Tempo, ...
Leggi Tutto
Vegetali. Famiglia delle Coniugate che oggi si vogliono riaggregare alle Cloroficee. Le cellule mostrano ordinariamente una scultura esterna alla membrana; per lo più sono divise in due parti simmetriche da una strozzatura mediana, o, almeno, mostrano una ripartizione simmetrica del contenuto; la membrana è costituita di due metà a valve che reciprocamente s'inguainano; le cellule vivono isolate o ...
Leggi Tutto
TRAVISAMENTO
Achille Donato Giannini
. Nel diritto processuale il travisamento (dei fatti) è un vizio della sentenza o dell'atto amministrativo, in quanto l'una o l'altro siano fondati sopra una situazione [...] di fatto non rispondente alla realtà (non rileva che l'alterazione sia voluta o dipenda da errore, scusabile o no).
Riguardo alla sentenza, poiché i giudizî di fatto emessi dal magistrato di merito sono ...
Leggi Tutto
Fu incisore calcografo e tipografo, nato a Milano nel 1626, mortovi il 14 dicembre 1702. Fu il capostipite della famiglia dei tipografi milanesi di questo nome, che per quasi tre secoli tenne bottega in Santa Margherita. Dal ramo principale si staccò, nel 1813, Giacomo Agnelli: quest'ultimo e i suoi successori tennero altro negozio nella stessa via sino al 1923.
A Federico succedettero di padre in ...
Leggi Tutto
Nacque a Firenze nel 1786 da poveri genitori. Fu granatiere sotto Ferdinando III, seguendo poi l'esercito napoleonico. Si stabilì verso il 1815 a Milano, acquistando credito come miniatore di stampe. Nel 1818, associato con Ranieri Fanfani, aprì una tipografia e calcografia situata sulla Corsia del Giardino (ora via Manzoni). L'opera migliore pubblicata in questo periodo è Serie di vite e ritratti ...
Leggi Tutto
Achille
– Eroe della mitologia greca, celebrato nell’Iliade come uno dei più forti e valorosi guerrieri che parteciparono alla guerra di Troia. Con valore antonomastico, il nome si usa in frasi come essere, non essere un A., un eroe, un valoroso....