Genere di alghe Cloroficee della famiglia Confervoidee fondato da Linneo e rettificato da Lagerheim (1888), da alcuni autori aggregato alle Ulotricacee, con tallo formato da filamenti articolati non ramosi e senza rizoidi; cloroplasti minuti disciformi; cellule uninucleate. La propagazione avviene o per macrozoogonidî - uno o due per cellula - apireni senza macchia oculare con due ciglia ineguali che ...
Leggi Tutto
Una delle famiglie di Schizoficee, caratterizzata da individui unicellulari solitarî o riuniti in colonie, mai filamentose, con involucro gelatinoso. La moltiplicazione delle cellule avviene per scissione, rarissime sono le acinete, non si hanno mai i conidî. Sono specie acquatiche e terricole dei luoghi umidi, che di frequente entrano in simbiosi con funghi a formare Licheni. Vengono divise in forme ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 123).
Domicilio fiscale.
Ogni contribuente, cittadino o straniero, ha un domicilio fiscale: che: a) per le persone fisiche è quello del comune, nel cui registro anagrafico il contribuente è iscritto, tranne che il procuratore delle imposte, concorrendo particolari circostanze, non consenta la elezione di un diverso domicilio; b) per gli enti collettivi è quello della loro sede legale; c) ...
Leggi Tutto
È propriamente la quaestio (τὸ κρινόμενον) su cui verte la discussione delle parti contendenti in una causa giuridica (controversia vera). Poi, sostituitasi l'eloquenza della scuola a quella del foro, fu uno dei due generi di declamationes, su un supposto dibattito giudiziario (controversia ficta) che o riprendeva una causa celebre, discussa in tribunale, con l'aggiunta di qualche nuova complicazione ...
Leggi Tutto
GIOENI, Giuseppe
Achille Russo
Mineralogista e vulcanologo, nato il 12 maggio 1747 a Catania, ivi morto nel dicembre 1822. Formò la sua prima educazione nella città natale. Uno dei primi lavori, sulla [...] "pioggia di sangue" d'origine etnea, pubblicato nelle Memorie della Società reale di Londra, gli procurò l'estimazione di Hamilton e di Dolomieu, con i quali si mantenne sempre in relazione, avendone aiuti ...
Leggi Tutto
BALDACCHINO
A. M. D'Achille
Tipo di copertura di varie forme, con valore protettivo e simbolico, onorifico e decorativo, destinato a persone e cose.Il termine b. (lat. medievale baldekinus), derivato [...] (m. nel 1268) e quello di Adriano V (m. nel 1276), entrambi in S. Francesco alla Rocca di Viterbo, oggi molto manomessi (D'Achille, 1990; Iazeolla, 1990). In area tedesca l'esempio più antico e famoso di tomba a b. a muro è quello del vescovo Corrado ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] : Cenni sul periodo maoista (p. 53); Le nuove tendenze letterarie (p. 53). - Letteratura giapponese (p. 55).
Letteratura italiana
di Achille Tartaro
A fronte degli eventi di ampia portata europea e mondiale (dalla caduta nel 1989 del muro di Berlino ...
Leggi Tutto
SAPEGNO, Natalino
Achille Tartaro
(App. III, III, p. 665)
Critico e storico della letteratura italiana, morto a Roma l'11 aprile 1990. Dal 1966 era socio nazionale dell'Accademia dei Lincei. È stato [...] collaboratore della Stampa e del Giorno; ha diretto insieme con E. Cecchi la Storia della letteratura italiana per l'editore Garzanti (9 voll., 1965-69).
Nel solco dei suoi studi e interessi precedenti ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 206).
Diritto di caccia e legislazione venatoria (p. 222). - Tutte le precedenti disposizioni in materia di caccia sono state trasfuse, con notevoli modificazioni, nel testo unico 15 gennaio 1931, n. 117 (emanato in virtù della delegazione di poteri concessa al governo con la legge 6 dicembre 1928, n. 2915) ed estese, con gli opportuni adattamenti (art. 50-62), alle nuove provincie del regno. ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque a Poli (Roma) nel 1623; morì nel 1691 a Roma, dove si era svolta tutta la sua attività. Scolaro del Lanfranco, ne guardò soprattutto gli affreschi in S. Carlo ai Catinari e in S. Andrea della Valle, ma rimase inferiore al suo modello. Negli affreschi delle vòlte delle chiese del Gesù e Maria, di S. Silvestro in Capite e di S. Carlo al Corso, riesce sommario e manierato, pesante negli ...
Leggi Tutto
Achille
– Eroe della mitologia greca, celebrato nell’Iliade come uno dei più forti e valorosi guerrieri che parteciparono alla guerra di Troia. Con valore antonomastico, il nome si usa in frasi come essere, non essere un A., un eroe, un valoroso....