MUSSOLINI, Arnaldo
Giulia Albanese
– Nacque a Dovia di Predappio, vicino Forlì, l’11 gennaio 1885 da Alessandro, fabbro, e da Rosa Maltoni, maestra elementare.
Neonato, venne dato a balia alla famiglia [...] nel commissariamento del fascio locale, voluto da Benito, a opera del segretario del Partito nazionale fascista, AchilleStarace.
Mussolini ebbe dunque un ruolo decisivo nella stabilizzazione del regime: rappresentò uno snodo rilevante del regime con ...
Leggi Tutto
MOTTA, Giuseppe Giacinto Clemente
Luciano Segreto
(Giacinto). – Nacque a Mortara (provincia di Pavia), il 5 aprile 1870, secondogenito di un agiato commerciante, Alessandro, e di Savina Rognoni. La [...] il vivace scontro dialettico e quasi fisico nei corridoi della Camera con il segretario del Partito nazionale fascista AchilleStarace, al quale ribadì la propria indipendenza da ordini di partito.
Commendatore dell’ordine di S. Gregorio Magno dal ...
Leggi Tutto
MUTI, Ettore
Giulia Albanese
MUTI (Muty), Ettore (Ettore Angelo). – Nacque a Ravenna il 22 maggio 1902, da Cesare, impiegato del Comune di modeste condizioni economiche, e da Pietra Celesta, detta Celestina, [...] l’incarico a segretario del Partito nazionale fascista, che infatti arrivò a fine ottobre dello stesso anno, quando AchilleStarace venne costretto a dimettersi. La fiducia di Mussolini e soprattutto di Ciano, che tanto aveva contribuito alla sua ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giulio (Arrigo come nome d'arte dal 1933)
Renato Bertacchini
Nacque a Lucca il 10 giugno 1910, da Luigi, rappresentante di commercio e Linda Agatoni; la madre, donna forte e volitiva, contava [...] Tutto (editore Rizzoli), sospeso anch'esso al quarto numero nella primavera del 1939 dal segretario del partito fascista AchilleStarace. Provò allora, sempre insieme con Pannunzio, a far risorgere il settimanale Oggi, uscito la prima volta nel 1933 ...
Leggi Tutto
SCHIPA, Raffaele Attilio Amedeo detto Tito
Giancarlo Landini
– Nacque a Lecce, in vico dei Penzini 6, il 2 gennaio 1889 (ma una vulgata, peraltro non avvalorata dal figlio, Tito jr, colloca la nascita [...] , all’Opera di Roma, al Carlo Felice, alla Fenice e su ribalte minori; amico fraterno del conterraneo AchilleStarace, segretario del Partito nazionale fascista, fu corteggiato dal regime. Nel 1929 iniziò una carriera cinematografica: ebbero successo ...
Leggi Tutto
ROSSONI, Edmondo
Enzo Fimiani
– Nacque a Tresigallo (Ferrara) il 6 maggio 1884 da Attilio, operaio, e da Dirce Cavalieri, i quali ebbero anche una figlia, Giuseppina.
Dopo gli studi ginnasiali nel collegio [...] sua rielezione alla Camera nel plebiscito del marzo, ma senza il successo della prima – furono i dissensi di Confindustria, AchilleStarace e PNF a indurre il duce a nominarlo, invece che all’agognato dicastero delle Corporazioni, all’Agricoltura e ...
Leggi Tutto
VACCARO, Giorgio
Francesco Bonini
VACCARO, Giorgio. – Nacque il 12 ottobre 1892 a San Marzanotto d’Asti, luogo di residenza della madre, Teresa Vallegiani, una ‘agiata’ signora che aveva anche pubblicato [...] affidò per un anno il CONI al suo vice, Iti Bacci, finché il 13 dicembre 1931 il nuovo segretario AchilleStarace nominò Leandro Arpinati, sottosegretario all’Interno, alla presidenza del CONI che cumulava con quella della FIGC (e della Federazione ...
Leggi Tutto
TIENGO, Carlo
Matteo Pasetti
TIENGO, Carlo. – Nacque da Giovan Battista e da Giuditta Bonandini il 1° aprile 1892 ad Adria, nel Basso Polesine. Qui visse fino al 1926, sposandosi con Velia Gusella, [...] e federazione, che scaturiva in realtà dalle ambizioni personali di Gazzotti, molto legato al segretario nazionale del PNF AchilleStarace: fu lo stesso federale a rivelare al suo superiore l’esistenza di dissidi e una conseguente «vivace offensiva ...
Leggi Tutto
SETTIMELLI, Emilio
Gloria Manghetti
SETTIMELLI, Emilio. – Nacque a Firenze il 2 agosto 1891 da Ferdinando, medico condotto, e da Elvira Guidi; ebbe tre sorelle, Margherita, Emma, Bianca, e un fratello, [...] infatti polemiche crescenti fino all’espulsione di Settimelli dal Partito nazionale fascista nel 1937 e nel 1938 per ordine di AchilleStarace, così come era avvenuto nel 1927 e nel 1929 a opera di Augusto Turati. Una volta reintegrato e tornato in ...
Leggi Tutto
SERENA, Adelchi
Enzo Fimiani
– Nacque nell’allora Aquila il 27 dicembre 1895 da Giuseppe e dall’emiliana Vincenza Bulgarelli, secondogenito dopo Ida e prima di altre tre figlie: Diva, Dora e Maria.
La [...] gli diedero lo slancio per assurgere alla vicesegreteria nazionale del partito, sotto la protezione decisiva del segretario AchilleStarace, compiendo un ideale percorso dalla provincia alla capitale (dicembre 1933).
Nel 1934 concluse l’esperienza ...
Leggi Tutto