• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Biografie [11]
Storia [8]
Sport [10]
Religioni [3]
Temi generali [3]
Discipline sportive [2]
Sport nella storia [2]
Letteratura [2]
Storiografia [1]
Storia delle religioni [1]

TIENGO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TIENGO, Carlo Matteo Pasetti TIENGO, Carlo. – Nacque da Giovan Battista e da Giuditta Bonandini il 1° aprile 1892 ad Adria, nel Basso Polesine. Qui visse fino al 1926, sposandosi con Velia Gusella, [...] e federazione, che scaturiva in realtà dalle ambizioni personali di Gazzotti, molto legato al segretario nazionale del PNF Achille Starace: fu lo stesso federale a rivelare al suo superiore l’esistenza di dissidi e una conseguente «vivace offensiva ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA

SETTIMELLI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SETTIMELLI, Emilio Gloria Manghetti SETTIMELLI, Emilio. – Nacque a Firenze il 2 agosto 1891 da Ferdinando, medico condotto, e da Elvira Guidi; ebbe tre sorelle, Margherita, Emma, Bianca, e un fratello, [...] infatti polemiche crescenti fino all’espulsione di Settimelli dal Partito nazionale fascista nel 1937 e nel 1938 per ordine di Achille Starace, così come era avvenuto nel 1927 e nel 1929 a opera di Augusto Turati. Una volta reintegrato e tornato in ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – CRITICI LETTERARI – EMILIO SETTIMELLI

SERENA, Adelchi

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERENA, Adelchi Enzo Fimiani – Nacque nell’allora Aquila il 27 dicembre 1895 da Giuseppe e dall’emiliana Vincenza Bulgarelli, secondogenito dopo Ida e prima di altre tre figlie: Diva, Dora e Maria. La [...] gli diedero lo slancio per assurgere alla vicesegreteria nazionale del partito, sotto la protezione decisiva del segretario Achille Starace, compiendo un ideale percorso dalla provincia alla capitale (dicembre 1933). Nel 1934 concluse l’esperienza ... Leggi Tutto
TAGS: ALTO COMMISSARIATO PER LE SANZIONI CONTRO IL FASCISMO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – MANIFESTO DEGLI SCIENZIATI RAZZISTI – ALTOPIANO DI CAMPO IMPERATORE

RICCARDI, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCARDI, Raffaello Alessio Gagliardi RICCARDI, Raffaello. – Nacque a Mosca il 4 febbraio 1899, da Nazzareno, un pittore edile emigrato in Russia alla ricerca di lavoro, e dalla russa Sofia Vassilievna. Dopo [...] inizio del 1937 e ancora nel 1939, girasse la voce che Riccardi, sostenuto proprio da Ciano, avrebbe dovuto sostituire Achille Starace alla guida del PNF. Nell’ottobre del 1939 fu comunque nominato ministro per gli Scambi e le valute, in sostituzione ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – PROVINCIA DI PESARO E URBINO – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PAOLO THAON DI REVEL

PODESTÀ, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PODESTA, Agostino Enzo Fimiani PODESTÀ, Agostino. – Nacque a Novi Ligure (Alessandria) il 27 giugno 1905, primogenito di Giuseppe, macellaio, e di Antonietta Bailo. Esponente provinciale della generazione [...] poco radicato, prefetti che gestivano il potere assieme all’élite padovana, campagne (anonime o diffuse da informatori di Achille Starace) denigratorie nei suoi confronti. Pur in un dinamismo burocratico fine a se stesso, cucì però buone relazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTO COMMISSARIATO PER LE SANZIONI CONTRO IL FASCISMO – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ORDINE MAURIZIANO

NICOLATO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLATO, Angelo Marina Tesoro NICOLATO, Angelo. – Nacque a Milano il 29 ottobre 1888, primogenito di Antonio, farmacista, e di Luigia Cartieri. Dalla famiglia, di condizione agiata, ricevette una educazione [...] S. Matteo fu inaugurato alla presenza di Mussolini. Sempre in primo piano al fianco del duce e del segretario Achille Starace, imboccò quel giorno il percorso della rimonta, dopo un biennio di apparente declino. Essendosi prontamente allineato con il ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – VALEGGIO SUL MINCIO – CONSIGLIO DI STATO

RAVA, Maurizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAVA, Maurizio Enzo Fimiani RAVA, Maurizio. – Nacque a Milano il 31 gennaio 1878, da Enrico e da Ida Blum, di origine ebraica. Si formò a Roma in studi giuridici ma fu «complessa figura [di] qualità, [...] , a causa della pubblica relazione extramatrimoniale con Vittoria Vella) e persino nuovo segretario nazionale del PNF al posto di Achille Starace. Ciò non gli valse l’attenzione ai massimi livelli del regime, a partire da Mussolini. Se il duce al ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALISTA ITALIANA – LUIGI AMEDEO DI SAVOIA-AOSTA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE

ITALIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ITALIA Roberto Almagià Giovanni Tommasini Lazzaro Dessy Vincenzo Longo Gino Ducci Giuseppe Santoro Roberto Tremelloni Luigi Bernabò-Brea Luigi Salvatorelli Mario Torsiello Aldo Garosci Arnaldo [...] Ateneo, annunciato dal segretario del partito fascista A. Starace il 28 luglio 1939: esso aveva sede al Gadda, quanto quello lirico e larvale di Cesare Zavattini; Achille Campanile è parso invece accentuare le espressioni malinconiche o crepuscolari ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA DEI LAVORATORI ITALIANI – CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

PIO XI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO XI, papa Francesco Margiotta Broglio PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] buoni uffici del gesuita, si arrivò all’accordo Starace-Vignoli che, se non compose il conflitto, segnò 1976; R. Anderson, Between two wars. The story of pope P. XI (Achille Ratti) 1922-1939, Chicago 1977; M. Michaelis, Mussolini and the Jews, London ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRIARCATO ECUMENICO DI COSTANTINOPOLI – ANNESSIONE DELL’AUSTRIA AL REICH – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – SEDE ARCIVESCOVILE DI MILANO – ANTÓNIO DE OLIVEIRA SALAZAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO XI, papa (4)
Mostra Tutti

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] di stile. Bartali, l'Homme de fer Un telegramma di Starace impone a Bartali il Tour del 1937; Gino, obtorto collo, diventa il grande cantore del Giro. Al Giro del 1932 ecco Achille Campanile, inviato della Gazzetta del popolo di Torino. Porta in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali