Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Milano e la borghesia degli imprenditori
Pier Luigi Porta
L’istruzione superiore: la nascita del Politecnico
Scopo di questa esposizione è quello di effettuare un esame della cultura economica della [...] Bocconi dei primi anni del nuovo secolo comprende nomi illustri (oltre ai già citati) come quelli di Alberto Beneduce, AchilleLoria, Giorgio Mortara, Corrado Gini, Gaetano Mosca e, tra i giuristi, Francesco Carnelutti, Alfredo Rocco. Un’analisi dei ...
Leggi Tutto
La Scuola Superiore di Commercio
Danilo Bano
Premessa
Venezia austriaca, Venezia italiana. Era il 7 novembre 1866 quando re Vittorio Emanuele II giungeva in città dopo che un plebiscito pressoché unanime [...] e tecnici in Italia fra ’800 e ’900, Milano 1998, pp. 247-303.
20. Scrive Pantaleoni in una lettera indirizzata ad AchilleLoria datata 10 febbraio 1885: «[...] Ah se tu vedessi che tipo è Ferrara! Stiamo nei medesimi rapporti in cui può stare un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] e differenze, si deve ricorrere alla sociologia.
Amilcare Puviani, Giovanni Montemartini, Carlo Angelo Conigliani, Roberto A. Murray, AchilleLoria, Benvenuto Griziotti e Cesare Cosciani sono studiosi che, da vari angoli visuali, pongono l’enfasi sul ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] giurista Gustavo Bonelli; Gaetano Frezza per la storia; AchilleLoria e Gaetano Boccardo per l’economia; e ancora Francesco il saggio Carlo Darwin e l’economia politica dell’economista Loria, nei cui confronti lo stesso Morselli si rammaricava, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] -1890 [1972], pp. 67-91; J.M. Buchanan, La scuola italiana di finanza pubblica [1960], pp. 203-42; R. Faucci, AchilleLoria, pp. 635-49).
P.F. Asso, La riforma monetaria di Keynes e gli economisti italiani, «Il pensiero economico moderno», 1981, 2-3 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] nelle elaborazioni italiane del marxismo di autori quali AchilleLoria, Antonio Labriola, Arturo Labriola, Benedetto Croce fino notoriamente animò un Salvemini o un Einaudi o anche un Loria nell’accostarsi a Cattaneo. Anche in questo caso la felicità ...
Leggi Tutto
Il Marx di Croce e quello di Gentile
Giuseppe Vacca
Nell’ottobre del 1899 Benedetto Croce, replicando a un invito del professor Vittorio Racca, che lo esortava a «lasciar da banda l’ozioso lavoro d’interpretazione [...] anch’esso in origine una memoria presentata all’Accademia pontaniana, il 21 novembre del 1896. Le «volgarità» di AchilleLoria, che avevano larghissima eco nella cultura del socialismo italiano, costituivano un facile bersaglio della lotta contro il ...
Leggi Tutto
Labriola tra Croce e Gentile
Alberto Burgio
In Italia il primo dibattito su Karl Marx attraversa la crisi fin de siècle, tra Otto e Novecento. A differenza di quanto avviene in altri Paesi europei, [...] [i]» e i «discreditator[i]» (Come nacque e come morì, cit., pp. 277-78), tra i quali spiccano ai loro occhi AchilleLoria, Enrico Ferri e Antonio Graziadei. Labriola chiede ripetutamente consiglio a Croce sulla forma da dare ai propri scritti e lo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Felicità pubblica
Stefano Zamagni
Felicità e vita sociale
Secondo la celebre tesi di Hans Baron (1955) e di Eugenio Garin (1947), l’Umanesimo ha conosciuto due stagioni, quella dell’Umanesimo civile [...] sulla felicità [1781], introduzione e note di N. Raffaelli, 1963, p. 3).
Per queste ragioni, l’economista italiano AchilleLoria, sul finire dell’Ottocento, poteva scrivere che «[t]utti i nostri economisti si occupano non tanto, come Adamo Smith ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] e sugli aspetti incipienti del costume di massa - e in virtù della risonanza che aveva circondato l'insegnamento universitario di AchilleLoria, Emilio Morselli e Alfonso Asturaro. Lettore di Comte e di Durkheim, il C. ebbe occasione fin dal 1904 di ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...