Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Melchiorre Gioia
Francesca Sofia
Considerato ai suoi giorni il grande «restauratore» delle scienze economiche e l’«instauratore» di quelle statistiche, Melchiorre Gioia fu il principale interprete della [...] Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 55° vol., Roma 2000, ad vocem.
P. Riillo, Melchiorre Gioia e AchilleLoria: un impianto istituzionalistico nel pensiero economico italiano tra Otto e Novecento, «Il pensiero economico italiano», 2005, 2 ...
Leggi Tutto
BACHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nacque a Torino l'11 giugno 1875 da Israele e da Enrichetta Levi. A Torino compì, presso la scuola ebraica, gli studi elementari e conseguì nel 1894, con brillanti risultati, [...] il Laboratorio di economia politica di Salvatore Cognetti de Martiis, dove si incontrò e strinse amicizia con AchilleLoria, Giuseppe Prato, Attilio Cabiati, Luigi Einaudi ed altri valenti esponenti della cultura economica italiana.
Presso l'Ufficio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Ferri
Monica Stronati
Enrico Ferri è il fondatore, con Cesare Lombroso, dell'indirizzo positivista il quale, proponendo l'adozione del metodo positivo sperimentale proprio delle scienze naturali, [...] lotta di classe. Si definì discepolo di Karl Marx, ma si accostò alle teorie marxiste attraverso una lettura mediata da AchilleLoria, suo amico dai tempi del liceo, e dall'evoluzionismo. In particolare, Ferri prospettò un'evoluzione rivolta più al ...
Leggi Tutto
JANNACCONE, Pasquale
Simone Misiani
Nacque a Napoli, il 18 maggio 1872, da Nicola e da Elisa Winspeare.
Il padre, direttore del Banco di Napoli, fu inviato in Italia settentrionale per aprire le filiali [...] con L. Amoroso); Discussioni ed indagini economiche e finanziarie, I-II, Torino 1953-54; La figura e l'opera di AchilleLoria, in Giorn. degli economisti e Annali di economia, settembre-ottobre 1955, pp. 419-434; Manuale di economia politica, Torino ...
Leggi Tutto
COSSA, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Milano il 27 maggio del 1831 dal nobiluomo Giuseppe, paleografo, e da Giustiniana Magnacavallo. Studiò legge a Pavia, allievo di Andrea Zambelli, che era titolare [...] efficace recensione non firmata alla Rendita fondiaria e la sua elisione naturale dell'astro nascente dell'economia in Italia, AchilleLoria (Rass. sett., 18 genn. 1880, p. 59).
Si tratta certo di una produzione di non rilevante impegno, specie per ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Giorgio Rebuffa
Nacque a Positano, nella provincia di Salemo, il 27 aprile 1879 da Michele e da Emesta Sellitti. Dopo essersi laureato nella facoltà di giurisprudenza della università [...] è La proprietà e la distribuzione della ricchezza del 1914. La tesi di partenza in quest'opera è la stessa di AchilleLoria, per cui la distribuzione dei redditi viene descritta come il risultato della lotta fra livelli di reddito sociale di diversa ...
Leggi Tutto
ARIAS, Gino
Luciano Cafagna
Nacque a Firenze il 1°ott.1879. Compì gli studi giuridici presso l'università di Bologna e nel 1903 conseguì la libera docenza in storia del diritto italiano. Nel quinquennio [...] , di G. Volpe e di E. Besta.
Queste opere, in cui l'A. risente marcatamente l'influsso del sociologismo di AchilleLoria, sono dominate da ambizioni sistematiche che indussero il Volpe ad annoverarlo fra gli "storici che hanno il culto della formula ...
Leggi Tutto
MOSCA, Gaetano
Furio Ferraresi
– Nacque a Palermo il 1° aprile 1858 da Luigi e da Maria Camilla Gulì.
Secondogenito di sette figli, oltre a lui tre maschi (Emanuele, Alessandro e Giovanni Battista) [...] che tenne nel periodo compreso tra la scomparsa del collega Salvatore Cognetti De Martiis (1900) e la chiamata di AchilleLoria (1903). Nel 1898 entrò nel comitato direttivo del Congresso delle società economiche e nel 1902 assunse la presidenza dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] tipico della civiltà contemporanea, ma anche indice di una profonda crisi morale. Parallela fu la revisione marxistica di AchilleLoria, che avrebbe suscitato a suo tempo la sarcastica critica di Gramsci, mentre la stessa revisione fu operata da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] di alcuni (specie Salvemini) è stata sottolineata la presenza di un marxista largamente permeato di positivismo evoluzionistico come AchilleLoria (Artifoni 1990).
Ma va detto che la coupure sottolineata da Croce coglie un aspetto non secondario: il ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...