CROFF, Giuseppe
Alessandra Pino Adami
Nacque a Milano nel 1810 da Jean, economo alla Zecca locale, e da Laura Zamara. Fu allievo, all'Accademia di Brera, di P. Marchesi, il cui insegnamento determinò [...] il monumento di Antonio Caccianino, sempre per il palazzo di Brera, e la maschera marmorea del Marchese AchilleFontanelli (1838); Modena, Museo del Risorgimento), entrambi ufficiali napoleonici. Nel 1838l'imperatore di Austria, in occasione della ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Camillo
Giovanni Canevazzi
Patriota, figlio di Achille (v.), nato a Modena il 23 luglio 1823, ivi morto l'11 marzo 1891. Nel 1848 fu chiamato a far parte della commissione delegata a chiedere [...] al duca rîforme a vantaggio dello stato e della città. Di li a poco, allontanatosi Francesco V e creato il governo provvisorio, presieduto da Giuseppe Malmusi, il F., che era uno dei graduati della nuova ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Alfonso Vincenzo, marchese
Luigi Simeoni
Diplomatico e ministro estense, nato a Reggio Emilia il 10 aprile 1706 dal marchese Giulio, morto a Modena il 3 dicembre 1777. In gioventù, appassionato [...] parecchie traduzioni di tragedie di Corneille, Racine, Voltaire fatte per nobili compagnie drammatiche. Lasciò parecchi figli, tra cui Achille (v.), ministro della Guerra del Regno Italico.
Bibl.: G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, II, p. 331. ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] il grande cantore del Giro.
Al Giro del 1932 ecco Achille Campanile, inviato della Gazzetta del popolo di Torino. Porta di D. Pieri, Cesena, Ponte Vecchio, 2004.
L. Ancilotti, C. Fontanelli, Aldo Bini. Il duca di Montemurlo, Empoli, Geo, 2003.
S. ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Luigi MAGNANI
Luigi SIMEONI
Luigi PARIGI
Domenico FAVA
Città posta nella Pianura Emiliana, a 44° 42′ di lat. N. e a 1° 49′ 14″ di long. O. da Roma. [...] detto dei Boiardi, attribuito allo Spani, il palazzo Fontanelli, ora proprietà Terrachini.
Durante i sec. XVII e del coreografo Giuseppe Rota, che non all'opera Vittore Pisani del maestro Achille Peri, su libretto di F. M. Piave. La stagione proseguì ...
Leggi Tutto
FAGNANI, Antonietta
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, parrocchia di S. Babila, il 19 nov. 1778, ultimogenita di Giacomo, marchese di Gerenzano (nato a Milano il 1° sett. 1740), e di Costanza [...] a re del Lombardo-Veneto dell'imperatore Ferdinando, finì con l'accontentarla, sposando alla fine del 1839 Carolina Fontanelli, figlia del generale Achille marchese dì Fubino, già ministro di Guerra e Marina del Regno d'Italia.
Nel 1840, alla morte ...
Leggi Tutto