• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Biografie [27]
Storia [8]
Religioni [6]
Arti visive [5]
Diritto [4]
Letteratura [4]
Diritto civile [3]
Diritto commerciale [2]
Zoologia [1]
Cinema [1]

MARESCOTTI DE’ CALVI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARESCOTTI DE’ CALVI, Ludovico Giorgio Tamba – Nacque a Bologna nel 1379 da Giovanni di Nicolò. Non è noto il nome della madre. Scarse sono le notizie delle precedenti vicende della famiglia e incerto [...] Annibale Bentivoglio, Achille e Gaspare Malvezzi, ponendo le premesse per una signoria del padre Niccolò sulla il cardinale Bessarione, con decreto del 7 luglio 1453 attestò che si era spesso avvalso del M. quale giudice e poiché il suo stato gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

DELLA GAZATA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA GAZATA, Pietro Odoardo Rombaldi Nacque verso la metà del 1336 da Franceschino, notaio, figlio di Guido, nobile di Gazata, castello del Reggiano, soggetto ai Sessi coi quali era imparentato. Dalla [...] copia (seconda metà del secolo XVIII). Da un codice del sec. XIV, di proprietà del conte Achille Crispi, ferrarese, piglio di un giudice e di un signore che ne difende i diritti anche di fronte ai più nobili e potenti della città e del contado. Non è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

VIANI, Pietro Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIANI, Pietro Luigi Pietro Del Negro – Nacque l’11 luglio 1754 a Venezia (cfr. Archivio di Stato di Venezia, Stato dei tenenti..., e Archivio di Stato di Milano, Registro di tutti i brevetti..., che [...] e Salodiano» ed era stato «giudice delle vettovaglie» a Palmanova (ibid Anzi quando il comandante della guardia Achille Fontanelli partì per la Francia con I, t. 1, p. 143). Nominato governatore del palazzo reale di Mantova, fu lì che Viani morì il ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIO – FRANCESCO MELZI D’ERIL – EUGÈNE DE BEAUHARNAIS – REPUBBLICA CISALPINA – NAPOLEONE BONAPARTE

PANSIOTTI, Ermenegilda

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANSIOTTI, Ermenegilda Francesco Santaniello PANSIOTTI (Pansiotti Cambon, Pansiotti D’Amico), Ermenegilda (Gilda).  – Nacque a Milano il 16 febbraio 1891 da Giuseppe e da Matilde Suzzara Verdi. Il padre [...] fu allieva di Giuseppe Mentessi e Achille Cattaneo. Nel 1911, dopo aver conseguito del 1930 espose Il giudice dei minorenni acquistato dall’Associazione nazionale Cesare Beccaria. Soggetto del ritratto è il magistrato Tomasino D’Amico, fondatore del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TRINCAVELLI, Vittore

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRINCAVELLI, Vittore Stefania Fortuna – Nacque a Venezia da Bernardo e da Orsa Moro il 23 febbraio 1489, come si evince dal testamento, nel quale nomina il fratello Vincenzo e lo raccomanda ai figli [...] giorni, la Teogonia e lo Scudo d’Achille di Esiodo. Queste edizioni sono state 1550 e fece poi il giudice a Bergamo; Bernardo, che . Gallo, Due informazioni sullo Studio di Padova della metà del Cinquecento, in Archivio veneto, s. 5, 1963, vol ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO DI AFRODISIA – CARLO VI DI FRANCIA – RICHARD SWINESHEAD – GIOVANNI FILOPONO – MEDICINAE DOCTOR

SANNIA, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANNIA, Achille Nicla Palladino – Nacque a Campobasso il 14 aprile 1822 da Liberantonio Sannia, giudice civile, e da Maria Saveria Diodati, entrambi della città di Morcone, ora in provincia di Benevento. Studiò [...] alla condanna di alcuni giovani liberali e morì poco dopo; lo stesso Achille fu segnalato presso la polizia «come uomo d’incesso repubblicano e capace di diventare tribuno del popolo» (In memoria..., [1893?], p. 32). Nel 1853 fu incaricato presso la ... Leggi Tutto
TAGS: SENATO DELLA REPUBBLICA – CALCOLO INFINITESIMALE – GEOMETRIA DESCRITTIVA – COORDINATE TRILINEARI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANNIA, Achille (2)
Mostra Tutti

FALCONE, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCONE, Achille Walter Marzilli Nato a Cosenza da Antonio, musico, intorno al 1570. In giovanissima età divenne membro dell'Accademia Cosentina, fondata nel secondo decennio del Cinquecento dall'umanista [...] e falsificato le composizioni in gara del F. prima che queste pervenissero ai giudici. Il verdetto di questa seconda sfida del F., pubblicate postume a cura del padre Antonio, si ricordano: Alli signori musici di Roma madrigali a 5 voci di Achille ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – AULO GIANO PARRASIO – CONTRAPPUNTISTICA – CALTAGIRONE – POLIFONIA
1 2 3 4 5
Vocabolario
mància
mancia mància s. f. [prob. dall’ant. fr. manche «manica» (che le dame donavano nei tornei ai loro cavalieri)] (pl. -ce). – 1. a. Piccolo regalo in denaro che si usa dare a chi ha reso un servizio o una cortesia, in aggiunta al compenso dovuto:...
inguattare
inguattare v. tr. Nascondere; nella forma rifl., nascondersi | Come tr. pron., Rubare, appropriarsi di qualcosa di proprietà altrui. ♦ E se in Procura cantano vittoria, Sergio Cusani e il suo difensore Giuliano Spazzali masticano amaro: "C'è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali